L’arte universale
I codici della Biblioteca Vaticana e l’iniziativa internazionale per riprodurre i tesori dell’umanità La Biblioteca Vaticana è una delle più antiche ed importanti biblioteche del mondo. Il suo patrimonio è ... Read More
Protoromanico croato
Lungo la linea articolata con la quale l’Adriatico orla la sua costa orientale, sulle isole, nell’immediato retroterra, nelle città che sono, logicamente, i centri delle regioni e sedi d’amministrazione, nei ... Read More
Il volto dell’uomo
La mostra, curata dal professor Mario De Micheli, raccoglie trenta opere di altrettanti artisti di tre generazioni del Novecento. Birolli, Borra, Carrà, Cassinari, De Chirico, De Pisis, De Stefano, Dudreville, ... Read More
Arte come presenza
Anche se intende avere un suo specifico carattere critico, la mostra ha chiari intenti divulgativi. Si dispone su venti pannelli, ricchi di immagini della pittura e della scultura d’Europa e ... Read More
Count down: viaggio attraverso la storia nel mondo dell’elettronica
Ai più potrà sembrare un viaggio senza scopo. Non viviamo già nel mondo dell’elettronica? L’elettronica è entrata in questi ultimi anni in maniera massiccia in tutti i settori dell’attività umana, ... Read More
L’arte come espressione di religiosità
Le comunità medioevali vivevano organizzate in un ambito territoriale in condizioni di equilibrio quasi ideale. Lentamente la vita si evolveva, consentendo all’uomo di estrinsecare la propria personalità in una sfera ... Read More
Costruire in favela: le risorse della solidarietà
La mostra non si propone tanto di illustrare un fenomeno come le baraccopoli (siano esse favelas, barriadas, bidonvilles o altro), presente su scala mondiale e purtroppo destinato a riprodursi continuamente ... Read More
L’icona immagine dell’invisibile
Da quattro anni a questa parte a Seriate (Bergamo) è iniziata un’esperienza, spirituale ed artistica insieme, che ha coinvolto persone affascinate dalla ricchezza delle tradizioni culturali cristiano-orientali e desiderose di ... Read More
La bachicoltura nell’ottocento trentino: la famiglia, il lavoro, l’ambiente rurale
Il Circolo culturale intende riproporre quei valori della tradizione che possono essere validi anche oggi. In questa ottica, si pone anche l’interesse per l’ormai tramontata bachicoltura. Fra i fenomeni socio-economici ... Read More
La Valtellina: l’uomo, la comunità e le risorse della montagna
La mostra contiene oggetti e fotografie sui temi: il gruppo sociale, il paese, il lavoro La vita quotidiana degli abitanti delle zone di montagna si svolgeva secondo ritmi imposti dal ... Read More
I sacri monti delle Alpi
Culminanti con un santuario posto in cima ad un monte di non grande elevazione, ma ben visibile in distanza dalla sottostante vallata o pianura, i “Sacri Monti” sono una sequenza ... Read More
La vita in alto: dialogo dell’uomo col suo territorio
Una mostra sull’uomo e la montagna. Ne sono già state fatte tante, spesso firmate da personalità illustri. Perché allora riproporre un tema come questo nell’ambito del Meeting? Per scoprire ... Read More
Educazione alla natura, una risorsa: lo scoutismo
La mostra intende documentare un aspetto fra i più importanti e significativi del metodo educativo scout: l’educazione alla natura. La natura, infatti, con le sue innumerevoli difficoltà e con le ... Read More
La risorsa energia: situazione attuale e prospettive future
All’interno del problema delle risorse dell’uomo, una parte non piccola è giocata dal problema dell’energia, con i riflessi che esso ha sull’ambiente e sulla qualità complessiva della vita. Ancora una ... Read More
La pittura come liturgia
«Una novella cassidica del XVI secolo narra di un re che, per timore di incombenti pericoli e di possibili svolte politiche, inviò lontano il suo unico figlio. Dopo anni di ... Read More
Per sconfiggere il drago
«Non sono cattolico. Non sono occidentale. Non sono nemmeno libero pensatore. Sono semplicemente un cristiano (battezzato cinquantasette anni fa col rito ortodosso). Un cristiano arrivato però alla fede pochi anni ... Read More