Programma 2023
Programma in aggiornamento
Domenica 20 Agosto
Incontri
SANTA MESSA
Per consentire l'ingresso alla Santa Messa la Fiera aprirà alle ore 10:00.
In diretta Rai
Presiede S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna. Concelebra S.E. Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini.
In diretta Rai
Presiede S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna. Concelebra S.E. Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini.
SANTA MESSA (SALA NERI) – IN COLLEGAMENTO
SANTA MESSA IN PRESENZA CON COLLEGAMENTO DIRETTO DALL'AUDITORIUM.
Per consentire l'ingresso alla Santa Messa la Fiera aprirà alle ore 10:00.
In diretta Rai
Presiede S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna. Concelebra S.E. Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini.
Per consentire l'ingresso alla Santa Messa la Fiera aprirà alle ore 10:00.
In diretta Rai
Presiede S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna. Concelebra S.E. Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini.
FRATELLI TUTTI. TESTIMONIANZE DI UN’AMICIZIA OPERATIVA SULLE ORME DI PAPA FRANCESCO
In collaborazione con Centro Sportivo Italiano.
S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna in dialogo con Alberto Bonfanti, Presidente Portofranco; Vittorio Bosio, Presidente Centro Sportivo Italiano (CSI); Regina De Albertis, Direttore tecnico e consigliere delegato Borio Mangiarotti S.p.A., Presidente Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza; Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Presidente Consorzio Scuole Lavoro. Modera Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
Nella sua enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco ha riassunto in modo particolarmente approfondito le sue proposte ed esortazioni per promuovere “la fraternità e l’amicizia sociale”. Dieci anni dopo la sua elezione vogliamo ascoltare e confrontarci con esperienze che possono documentare la fecondità di questo messaggio centrale del suo pontificato, in modo particolare nell’educazione e nell’integrazione. A partire da queste testimonianze il dialogo con il presidente della CEI, Cardinal Matteo Maria Zuppi, metterà in luce aspetti fondamentali per la costruzione di una amicizia sociale e della pace in un mondo sempre più segnato da solitudini, disuguaglianze, frammentazioni e conflitti.
Con il sostegno di isybank, Generali-Cattolica, Confagricoltura, Consorzio Scuole Lavoro, Gros Rimini SPA, e Tracce.
S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna in dialogo con Alberto Bonfanti, Presidente Portofranco; Vittorio Bosio, Presidente Centro Sportivo Italiano (CSI); Regina De Albertis, Direttore tecnico e consigliere delegato Borio Mangiarotti S.p.A., Presidente Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza; Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Presidente Consorzio Scuole Lavoro. Modera Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
Nella sua enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco ha riassunto in modo particolarmente approfondito le sue proposte ed esortazioni per promuovere “la fraternità e l’amicizia sociale”. Dieci anni dopo la sua elezione vogliamo ascoltare e confrontarci con esperienze che possono documentare la fecondità di questo messaggio centrale del suo pontificato, in modo particolare nell’educazione e nell’integrazione. A partire da queste testimonianze il dialogo con il presidente della CEI, Cardinal Matteo Maria Zuppi, metterà in luce aspetti fondamentali per la costruzione di una amicizia sociale e della pace in un mondo sempre più segnato da solitudini, disuguaglianze, frammentazioni e conflitti.
Con il sostegno di isybank, Generali-Cattolica, Confagricoltura, Consorzio Scuole Lavoro, Gros Rimini SPA, e Tracce.
AMICIZIE INESAURIBILI. DOROTHY DAY E L’AMICIZIA SOCIALE
Simona Beretta, Direttrice del Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa e Direttrice responsabile della rivista Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore; Robert Ellsberg, Collaboratore e curatore dell'autobiografia Dorothy Day Ho trovato Dio attraverso i suoi poveri (ed. Lev); Giulia Galeotti, Giornalista, autrice di Siamo una rivoluzione. Vita di Dorothy Day (ed. Jaca Book). Modera Francesco Magni, Ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Bergamo.
Dorothy Day (1897-1980), fondatrice insieme a Peter Maurin del Catholic Worker Movement a New York nel 1933, è stata una personalità certamente eclettica ed estroversa: giornalista, scrittrice, attivista per i diritti sociali, convertita al cattolicesimo in una vita piena di vicende drammatiche, di gioie e di dolori, di successi ma anche di incomprensioni e “lunghe solitudini” (come recita il titolo del suo libro autobiografico) che ce la fanno avvertire particolarmente contemporanea ai drammi e alle sfide degli uomini e delle donne del nostro tempo. Riscoprire oggi la sua figura è quindi un invito a interrogarsi sul perché valga la pena ancora oggi vivere per un ideale, piangere, amare, soffrire e costruire qualcosa di buono per sé e per gli altri, a partire dai più poveri e abbandonati, lasciandosi sempre guidare dalla scoperta della fede, unica dinamica dell’amore che genera quella povertà volontaria, quel coraggio, quell'umiltà e quella carità di cui tutti, in fondo, avvertiamo il bisogno.
Con il sostegno di Tracce e Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dorothy Day (1897-1980), fondatrice insieme a Peter Maurin del Catholic Worker Movement a New York nel 1933, è stata una personalità certamente eclettica ed estroversa: giornalista, scrittrice, attivista per i diritti sociali, convertita al cattolicesimo in una vita piena di vicende drammatiche, di gioie e di dolori, di successi ma anche di incomprensioni e “lunghe solitudini” (come recita il titolo del suo libro autobiografico) che ce la fanno avvertire particolarmente contemporanea ai drammi e alle sfide degli uomini e delle donne del nostro tempo. Riscoprire oggi la sua figura è quindi un invito a interrogarsi sul perché valga la pena ancora oggi vivere per un ideale, piangere, amare, soffrire e costruire qualcosa di buono per sé e per gli altri, a partire dai più poveri e abbandonati, lasciandosi sempre guidare dalla scoperta della fede, unica dinamica dell’amore che genera quella povertà volontaria, quel coraggio, quell'umiltà e quella carità di cui tutti, in fondo, avvertiamo il bisogno.
Con il sostegno di Tracce e Università Cattolica del Sacro Cuore.
UN’AMICIZIA CHE APRE AL MONDO. GIOVANNI TESTORI, NEI 100 ANNI DALLA NASCITA
Riccardo Bonacina, Giornalista; Angela Demattè, Drammaturga e attrice; Emilia Guarnieri, Cofondatrice Meeting per l’amicizia fra i popoli. Modera Davide Dall’Ombra, Direttore Casa Testori Associazione Culturale.
Marzo 1978. Un articolo di Giovanni Testori sulla strage di via Fani pubblicato sul Corriere della sera attira l’attenzione di alcuni universitari di Comunione e Liberazione. Gli chiedono di poterlo incontrare: da quell’incontro nello studio milanese di via Brera 8 scaturisce una grande storia di amicizia. Una storia anche molto “operativa”, dal punto di vista umano e culturale. Il teatro, la collaborazione al Sabato, le presenze al Meeting fin dalla prima edizione, il feeling con don Giussani. Ne parlano Riccardo Bonacina, testimone diretto di quel primo incontro ed Emilia Guarnieri, testimone delle presenze di Testori al Meeting. Insieme a loro Angela Demattè, che per ragioni anagrafiche non ha conosciuto Testori, ma che da autrice teatrale e attrice, attraverso la sua esperienza documenta i frutti di quell’amicizia e di quel magistero.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Marzo 1978. Un articolo di Giovanni Testori sulla strage di via Fani pubblicato sul Corriere della sera attira l’attenzione di alcuni universitari di Comunione e Liberazione. Gli chiedono di poterlo incontrare: da quell’incontro nello studio milanese di via Brera 8 scaturisce una grande storia di amicizia. Una storia anche molto “operativa”, dal punto di vista umano e culturale. Il teatro, la collaborazione al Sabato, le presenze al Meeting fin dalla prima edizione, il feeling con don Giussani. Ne parlano Riccardo Bonacina, testimone diretto di quel primo incontro ed Emilia Guarnieri, testimone delle presenze di Testori al Meeting. Insieme a loro Angela Demattè, che per ragioni anagrafiche non ha conosciuto Testori, ma che da autrice teatrale e attrice, attraverso la sua esperienza documenta i frutti di quell’amicizia e di quel magistero.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
IL LAVORO: UNA VOCAZIONE?
In collaborazione con Cdo.
Lucia Albano, Sottosegretario Ministero dell'Economia e delle Finanze; Stefania Brancaccio, Segretaria Generale Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID); Sonia Malaspina, Direttrice HR Danone Italia & Grecia; Alberto Paltrinieri, Cantina Paltrinieri, Modena; Enzo Porzio, Cooperativa Paranza, Napoli. Modera Andrea Dellabianca, Presidente Compagnia delle Opere Milano.
Cosa ci si attende oggi dal lavoro? Non bastano più lo stipendio oppure la carriera? Chi è anziano dice che i giovani sono fragili, i giovani affermano di volere altro, chiedono di meglio; oppure non desiderano più costruire? La pandemia ha segnato una rivoluzione nei rapporti di lavoro e nel rapporto con il lavoro. Ma in gioco non vi sono solo nuove strategie aziendali e personali, e nemmeno differenze generazionali, perché per tutti il lavoro è un banco di prova della consistenza della propria vita. Che significato ha il lavoro? Cosa mi realizza? Perché vale la pena fare un sacrificio per lavorare e realizzarsi? Di questo discuteranno il Sottosegretario all’ Economia e Finanze, la Segretaria Generale dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti con la Responsabile HR di un grande gruppo multinazionale, un imprenditore che porta avanti con successo l’azienda vinicola di famiglia e un giovane di una innovativa cooperativa che ha creato occupazione a Napoli.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Ars Aedificandi.
Lucia Albano, Sottosegretario Ministero dell'Economia e delle Finanze; Stefania Brancaccio, Segretaria Generale Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID); Sonia Malaspina, Direttrice HR Danone Italia & Grecia; Alberto Paltrinieri, Cantina Paltrinieri, Modena; Enzo Porzio, Cooperativa Paranza, Napoli. Modera Andrea Dellabianca, Presidente Compagnia delle Opere Milano.
Cosa ci si attende oggi dal lavoro? Non bastano più lo stipendio oppure la carriera? Chi è anziano dice che i giovani sono fragili, i giovani affermano di volere altro, chiedono di meglio; oppure non desiderano più costruire? La pandemia ha segnato una rivoluzione nei rapporti di lavoro e nel rapporto con il lavoro. Ma in gioco non vi sono solo nuove strategie aziendali e personali, e nemmeno differenze generazionali, perché per tutti il lavoro è un banco di prova della consistenza della propria vita. Che significato ha il lavoro? Cosa mi realizza? Perché vale la pena fare un sacrificio per lavorare e realizzarsi? Di questo discuteranno il Sottosegretario all’ Economia e Finanze, la Segretaria Generale dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti con la Responsabile HR di un grande gruppo multinazionale, un imprenditore che porta avanti con successo l’azienda vinicola di famiglia e un giovane di una innovativa cooperativa che ha creato occupazione a Napoli.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Ars Aedificandi.
COMUNITÀ ENERGETICHE E POVERTÀ ENERGETICA: LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL’ENERGIA
In diretta su Askanews, Famiglia Cristiana, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, quotidiano.net
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia; S.E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo Emerito di Taranto, Delegato Speciale del Santo Padre per i Memores Domini; Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.
In questo incontro è a tema il ruolo delle comunità energetiche nella promozione dell'accesso equo all'energia e nella lotta alla povertà energetica. Verranno condivise conoscenze e prospettive sulle comunità energetiche come strumento per democratizzare l'energia, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini e la produzione decentralizzata di energia rinnovabile. Inoltre, verrà affrontata la questione della povertà energetica esplorando soluzioni innovative per garantire l'accesso all'energia a tutti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla giustizia sociale: l’obbiettivo è quello di raggiungere un sistema energetico più equo, inclusivo e sostenibile.
Con il sostegno di isybank, Enel, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Puglia e Italian Exhibition Group.
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia; S.E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo Emerito di Taranto, Delegato Speciale del Santo Padre per i Memores Domini; Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.
In questo incontro è a tema il ruolo delle comunità energetiche nella promozione dell'accesso equo all'energia e nella lotta alla povertà energetica. Verranno condivise conoscenze e prospettive sulle comunità energetiche come strumento per democratizzare l'energia, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini e la produzione decentralizzata di energia rinnovabile. Inoltre, verrà affrontata la questione della povertà energetica esplorando soluzioni innovative per garantire l'accesso all'energia a tutti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla giustizia sociale: l’obbiettivo è quello di raggiungere un sistema energetico più equo, inclusivo e sostenibile.
Con il sostegno di isybank, Enel, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Puglia e Italian Exhibition Group.
CANCELLARE CULTURE O COSTRUIRE CULTURA?
In diretta su Agi
Sergio Belardinelli, Professore ordinario di Sociologia dei processi Culturali e comunicativi, Università di Bologna; François-Xavier Bellamy, Europarlamentare, filosofo e intellettuale francese; Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale, Università di Firenze.
La cultura della cancellazione, o “cancel culture” come viene chiamata, è un fenomeno inquietante e assolutamente travolgente. Con questa espressione si indica la tendenza, molto diffusa nella rete ma ormai presente anche in moltissimi ambienti sociali fisici, a rimuovere – cancellare, appunto – persone, aziende, libri, film che si considerano colpevoli di aver sostenuto valori contrari ai diritti delle minoranze, alla parità di genere, all'uguaglianza e in generale a quello che viene definito “politicamente corretto”. Dal mondo del cinema alle università, dalle scuole ai luoghi di cultura, è crescente la spinta ad eliminare pensieri e idee – e soprattutto le persone che le professano – ritenute contrarie ai principi basilari della convivenza, ai valori comuni e alle libertà fondamentali. Il paradosso è quindi che per difendere la libertà si nega il diritto di esprimersi. È il fallimento assoluto della educazione il dover “cancellare” qualcuno e qualcosa perché certe idee non si diffondano - posto, poi, che sia sempre giusto ed indiscutibile cancellarle. Per discutere di questo terribile paradosso in cui si mette a tema – e rischia di suicidarsi - la libertà contemporanea, tre personaggi di primissimo piano: Sergio Belardinelli, sociologo, Joseph Weiler, giurista e Francois-Xavier Bellamy, europarlamentare.
Con il sostegno di Gestione Cittadella e Tracce.
Sergio Belardinelli, Professore ordinario di Sociologia dei processi Culturali e comunicativi, Università di Bologna; François-Xavier Bellamy, Europarlamentare, filosofo e intellettuale francese; Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale, Università di Firenze.
La cultura della cancellazione, o “cancel culture” come viene chiamata, è un fenomeno inquietante e assolutamente travolgente. Con questa espressione si indica la tendenza, molto diffusa nella rete ma ormai presente anche in moltissimi ambienti sociali fisici, a rimuovere – cancellare, appunto – persone, aziende, libri, film che si considerano colpevoli di aver sostenuto valori contrari ai diritti delle minoranze, alla parità di genere, all'uguaglianza e in generale a quello che viene definito “politicamente corretto”. Dal mondo del cinema alle università, dalle scuole ai luoghi di cultura, è crescente la spinta ad eliminare pensieri e idee – e soprattutto le persone che le professano – ritenute contrarie ai principi basilari della convivenza, ai valori comuni e alle libertà fondamentali. Il paradosso è quindi che per difendere la libertà si nega il diritto di esprimersi. È il fallimento assoluto della educazione il dover “cancellare” qualcuno e qualcosa perché certe idee non si diffondano - posto, poi, che sia sempre giusto ed indiscutibile cancellarle. Per discutere di questo terribile paradosso in cui si mette a tema – e rischia di suicidarsi - la libertà contemporanea, tre personaggi di primissimo piano: Sergio Belardinelli, sociologo, Joseph Weiler, giurista e Francois-Xavier Bellamy, europarlamentare.
Con il sostegno di Gestione Cittadella e Tracce.
FUSIONE NUCLEARE: L’ENERGIA DELLE STELLE PER IL FUTURO DEL PIANETA
A cura di Associazione Euresis.
Ambrogio Fasoli, Direttore Swiss Plasma Center (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) Losanna, Presidente Consorzio EUROfusion; Marcella Marconi, Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Istituto Nazionale di Astrofisica, Napoli. Modera Carlo Sozzi, Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano.
L’ardere del Sole nelle nostre giornate ed il brillare delle stelle di notte sono spettacoli cui quotidianamente possiamo assistere, generalmente senza chiederci cosa veramente stiamo guardando. Eppure, la domanda di cosa stia accadendo sotto i nostri occhi ha condotto a uno dei più fecondi e sorprendenti percorsi scientifici degli ultimi due secoli, con enormi potenzialità applicative: la fusione nucleare. Questa è la fonte di energia delle stelle, e, in ultima analisi, di ogni fonte di energia che abbiamo a disposizione sulla nostra Terra. Lo studio dei processi fisici che causano la nascita delle stelle e la loro evoluzione, che governano la loro luminosità è ricco di frutti di conoscenza sul nostro Universo. D’altra parte, il successo del tentativo di riprodurre e controllare la fusione nucleare in laboratorio per impiegare l’enorme quantità di energia che questa metterebbe a disposizione è un prezioso contributo alla soluzione di uno dei problemi più urgenti del nostro tempo. Due protagonisti di queste affascinanti imprese scientifiche ci mostreranno “dove siamo”.
Ambrogio Fasoli, Direttore Swiss Plasma Center (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) Losanna, Presidente Consorzio EUROfusion; Marcella Marconi, Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Istituto Nazionale di Astrofisica, Napoli. Modera Carlo Sozzi, Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano.
L’ardere del Sole nelle nostre giornate ed il brillare delle stelle di notte sono spettacoli cui quotidianamente possiamo assistere, generalmente senza chiederci cosa veramente stiamo guardando. Eppure, la domanda di cosa stia accadendo sotto i nostri occhi ha condotto a uno dei più fecondi e sorprendenti percorsi scientifici degli ultimi due secoli, con enormi potenzialità applicative: la fusione nucleare. Questa è la fonte di energia delle stelle, e, in ultima analisi, di ogni fonte di energia che abbiamo a disposizione sulla nostra Terra. Lo studio dei processi fisici che causano la nascita delle stelle e la loro evoluzione, che governano la loro luminosità è ricco di frutti di conoscenza sul nostro Universo. D’altra parte, il successo del tentativo di riprodurre e controllare la fusione nucleare in laboratorio per impiegare l’enorme quantità di energia che questa metterebbe a disposizione è un prezioso contributo alla soluzione di uno dei problemi più urgenti del nostro tempo. Due protagonisti di queste affascinanti imprese scientifiche ci mostreranno “dove siamo”.
COMPETENZE, TALENTI E PARTECIPAZIONE AL LAVORO
In diretta su Askanews
Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia; Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs & Marketing Consumer Communication del Gruppo Nestlé in Italia; Mauro Nori, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Luigi Sbarra, Segretario Generale Cisl; Stefano Scaroni, Amministratore Delegato Gruppo Deles. Modera Cesare Pozzoli, Avvocato giuslavorista.
L'attuale carenza di lavoratori e competenze qualificate interessa le aziende di tutto il mondo. Sono molteplici le cause che hanno contribuito in questi anni ad alimentare il fenomeno: incapacità del lavoro di soddisfare pienamente la realizzazione personale, disallineamento rispetto ai valori di riferimento, flessibilità e work-life balance, ambizioni professionali frustrate, difficoltà a adattarsi ai cambiamenti tecnologici. Come agire per rispondere tempestivamente alle nuove istanze e necessità al fine di attrarre e trattenere i talenti?
Con il sostegno di Randstad, CISL, Nestlé, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, Università Marconi, e Diatech Pharmacogenetics.
Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia; Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs & Marketing Consumer Communication del Gruppo Nestlé in Italia; Mauro Nori, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Luigi Sbarra, Segretario Generale Cisl; Stefano Scaroni, Amministratore Delegato Gruppo Deles. Modera Cesare Pozzoli, Avvocato giuslavorista.
L'attuale carenza di lavoratori e competenze qualificate interessa le aziende di tutto il mondo. Sono molteplici le cause che hanno contribuito in questi anni ad alimentare il fenomeno: incapacità del lavoro di soddisfare pienamente la realizzazione personale, disallineamento rispetto ai valori di riferimento, flessibilità e work-life balance, ambizioni professionali frustrate, difficoltà a adattarsi ai cambiamenti tecnologici. Come agire per rispondere tempestivamente alle nuove istanze e necessità al fine di attrarre e trattenere i talenti?
Con il sostegno di Randstad, CISL, Nestlé, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, Università Marconi, e Diatech Pharmacogenetics.
ACCOGLIENZA: IL FRUTTO DELL’ AMICIZIA
S.E. Mons. Massimo Camisasca, Vescovo emerito di Reggio Emilia – Guastalla; Silvio Cattarina, Fondatore e Presidente Cooperativa Sociale L’Imprevisto; Catia Petta, Famiglia Accogliente; Luca Sommacal, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza; Jimmy Tamba, Coordinatore del progetto Sostegno a distanza per Avsi a Freetown, Sierra Leone. Modera Martina Saltamacchia, Distinguished Associate Professor di Storia Medievale all’Università del Nebraska, Omaha.
Questo evento offre una preziosa opportunità: esplorare il legame tra accoglienza e amicizia, grazie alle voci di alcuni testimoni e alla riflessione sul tema affidata a Mons. Camisasca. L'accoglienza, che può manifestarsi in diverse forme e situazioni come adozione, affido e accoglienza, di migranti, di profughi di guerra o persone in fuga da calamità naturali ed eventi straordinari, di giovani alle prese con varie dipendenze, si origina da una relazione costitutiva e profonda: l'amicizia. L’amicizia nasce sempre da un incontro e da una condivisione imprevedibili: essa può generare relazioni durature, significative e sempre nuove, ed è una fonte di speranza di fronte a situazioni e ad avversità che sfidano nel profondo il cuore dell’uomo.
Con il sostegno di Tracce.
Questo evento offre una preziosa opportunità: esplorare il legame tra accoglienza e amicizia, grazie alle voci di alcuni testimoni e alla riflessione sul tema affidata a Mons. Camisasca. L'accoglienza, che può manifestarsi in diverse forme e situazioni come adozione, affido e accoglienza, di migranti, di profughi di guerra o persone in fuga da calamità naturali ed eventi straordinari, di giovani alle prese con varie dipendenze, si origina da una relazione costitutiva e profonda: l'amicizia. L’amicizia nasce sempre da un incontro e da una condivisione imprevedibili: essa può generare relazioni durature, significative e sempre nuove, ed è una fonte di speranza di fronte a situazioni e ad avversità che sfidano nel profondo il cuore dell’uomo.
Con il sostegno di Tracce.
Spettacoli
MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO
Di Eric- Emmanuel Schmitt, con Sergio Rubini e Simone Zanchini alla fisarmonica, regia di Otello Cenci, adattamento testo Emanuele Fant.
Nel breve intreccio di strade di un popolare quartiere parigino dove i nomi delle vie hanno il sapore delle favole (rue Bleue, rue de Paradis), l'adolescente Momo vive con un padre sprofondato in una silenziosa e fosca depressione. Nello stesso quartiere vive anche monsieur Ibrahim, l'unico arabo in una via "ebrea", titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana e non esita ogni tanto a sgraffignare qualche scatoletta di conserva. Così comincia la storia d'amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e dell'anziano "arabo". Come in una favola o un apologo che non pretende di dare lezioni morali, ma soltanto proporre un sogno da decifrare, i due protagonisti si incamminano verso il grande mondo, verso una libertà che li fa inerpicare verso l'alto, guidati da quell'arte di sorridere alla vita racchiusa nei preziosi fiori del Corano. L’inconfondibile voce narrante di Sergio Rubini darà vita a questa storia di profonda amicizia, accompagnata dalle note della fisarmonica di Simone Zanchini, musicista tra i più innovativi del panorama internazionale.
In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
Nel breve intreccio di strade di un popolare quartiere parigino dove i nomi delle vie hanno il sapore delle favole (rue Bleue, rue de Paradis), l'adolescente Momo vive con un padre sprofondato in una silenziosa e fosca depressione. Nello stesso quartiere vive anche monsieur Ibrahim, l'unico arabo in una via "ebrea", titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana e non esita ogni tanto a sgraffignare qualche scatoletta di conserva. Così comincia la storia d'amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e dell'anziano "arabo". Come in una favola o un apologo che non pretende di dare lezioni morali, ma soltanto proporre un sogno da decifrare, i due protagonisti si incamminano verso il grande mondo, verso una libertà che li fa inerpicare verso l'alto, guidati da quell'arte di sorridere alla vita racchiusa nei preziosi fiori del Corano. L’inconfondibile voce narrante di Sergio Rubini darà vita a questa storia di profonda amicizia, accompagnata dalle note della fisarmonica di Simone Zanchini, musicista tra i più innovativi del panorama internazionale.
In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
THE STRANGERS
The Strangers, è un organico di ben 15 elementi, provenienti dal Veneto, dalla Lombardia e dal Trentino. Una band e un’amicizia nata quasi casualmente tra ragazzi tra loro sconosciuti (da qui il nome della band) durante una vacanza estiva.
I loro concerti hanno un solo obiettivo: far ballare! Il vasto repertorio, che spazia dal Funk alla Disco, dal Rock and Roll al Pop del momento, con l’aggiunta di loro inediti come “The best is yet to come”, coinvolgerà tutto il pubblico del Meeting.
I loro concerti hanno un solo obiettivo: far ballare! Il vasto repertorio, che spazia dal Funk alla Disco, dal Rock and Roll al Pop del momento, con l’aggiunta di loro inediti come “The best is yet to come”, coinvolgerà tutto il pubblico del Meeting.
Lunedì 21 Agosto
Incontri
SOSTENERE LO SVILUPPO. NUOVE POLITICHE PER UN’ECONOMIA INNOVATIVA
In diretta su Agi, Ansa, Askanews, Corriere della Sera, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa, quotidiano.net, Repubblica
In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
Dialogo con Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Maria Bianca Farina, Presidente Ania; Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti Spa, Presidente Centromarca. Interviene Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
Ottimisti e pessimisti si confrontano sullo sviluppo economico dell’Italia. Due temi di fondo sottostanno al dibattito quotidiano. Il primo: come misurare questo sviluppo. È sufficiente guardare al PIL o si deve considerare un tipo di sviluppo che tenga conto del benessere complessivo della nazione legato anche a istruzione, sanità, welfare misurabile con nuovi strumenti quali il BES (Benessere Equo e Sostenibile)? Il secondo: è ancora tempo del laissez faire e della mano invisibile o è venuto il momento di un nuovo ruolo strategico dello Stato come supporto al mondo delle imprese?
Con il sostegno di isybank, TIM, Ferrovie dello Stato, Invitalia, Centromarca, Philip Morris Italia, Orogel, 34.BI-MU e Tracce.
In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
Dialogo con Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Maria Bianca Farina, Presidente Ania; Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti Spa, Presidente Centromarca. Interviene Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
Ottimisti e pessimisti si confrontano sullo sviluppo economico dell’Italia. Due temi di fondo sottostanno al dibattito quotidiano. Il primo: come misurare questo sviluppo. È sufficiente guardare al PIL o si deve considerare un tipo di sviluppo che tenga conto del benessere complessivo della nazione legato anche a istruzione, sanità, welfare misurabile con nuovi strumenti quali il BES (Benessere Equo e Sostenibile)? Il secondo: è ancora tempo del laissez faire e della mano invisibile o è venuto il momento di un nuovo ruolo strategico dello Stato come supporto al mondo delle imprese?
Con il sostegno di isybank, TIM, Ferrovie dello Stato, Invitalia, Centromarca, Philip Morris Italia, Orogel, 34.BI-MU e Tracce.
FISICA E LETTERATURA IN DIALOGO
Juan José Gómez Cadenas, Fisico della Fondazione Ikerbasque, Donostia International Physics Center; Luca Doninelli, Scrittore. Modera Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica, Università degli Studi di Milano.
Scienza e poesia sono talvolta considerate due mondi separati, quasi due narrazioni del reale fra loro incompatibili. Eppure, nella distinzione delle domande sottostanti e quindi dei metodi che vengono messi in campo, esse hanno in comune più di quel che normalmente si pensa: entrambe richiedono una profonda attenzione alla realtà, la disponibilità a scoprire ciò che è nuovo e imprevisto, un desiderio di sintesi e di efficacia comunicativa. Due protagonisti affermati, un fisico e uno scrittore, attraverso la loro testimonianza ci condurranno alla scoperta di come nel XXI secolo la dimensione umanistica e quella scientifica possano incontrarsi e convivere, senza confondersi l’una con l’altra, ma scoprendo i tratti della loro complementarità e la radice profonda da cui entrambe nascono.
Scienza e poesia sono talvolta considerate due mondi separati, quasi due narrazioni del reale fra loro incompatibili. Eppure, nella distinzione delle domande sottostanti e quindi dei metodi che vengono messi in campo, esse hanno in comune più di quel che normalmente si pensa: entrambe richiedono una profonda attenzione alla realtà, la disponibilità a scoprire ciò che è nuovo e imprevisto, un desiderio di sintesi e di efficacia comunicativa. Due protagonisti affermati, un fisico e uno scrittore, attraverso la loro testimonianza ci condurranno alla scoperta di come nel XXI secolo la dimensione umanistica e quella scientifica possano incontrarsi e convivere, senza confondersi l’una con l’altra, ma scoprendo i tratti della loro complementarità e la radice profonda da cui entrambe nascono.
L’AMICIZIA NELLA BIBBIA
Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Introduce Stefano Alberto, Docente di Teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
La Bibbia parla esplicitamente di amicizia e fornisce anche alcuni esempi luminosi, ognuno diverso dall'altro. Nel tradizionale appuntamento "Leggendo la Bibbia con Joseph Weiler" esamineremo entrambe le cose. Ecco alcuni esempi di insegnamenti espliciti: Un amico ama sempre, è nato per essere un fratello nelle disgrazie (Proverbi 17:17). Ci sono compagni che portano alla rovina, ma anche amici che sono più affettuosi di un fratello (Proverbi 18:24). Fedeli sono le ferite di un amico, fallaci i baci di un nemico. Il profumo e l'incenso rallegrano il cuore, la dolcezza di un amico rassicura l'anima (Proverbi 27:6,9). Ed ecco alcuni esempi di amicizie profonde: Ruth e Naomi, Davide e Gionata, e naturalmente Gesù e i suoi apostoli: Voi siete miei amici, se fate ciò che vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone, ma vi ho chiamati amici, perché tutto quello che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a voi (Giovanni 15:14-15).
Con il sostegno dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La Bibbia parla esplicitamente di amicizia e fornisce anche alcuni esempi luminosi, ognuno diverso dall'altro. Nel tradizionale appuntamento "Leggendo la Bibbia con Joseph Weiler" esamineremo entrambe le cose. Ecco alcuni esempi di insegnamenti espliciti: Un amico ama sempre, è nato per essere un fratello nelle disgrazie (Proverbi 17:17). Ci sono compagni che portano alla rovina, ma anche amici che sono più affettuosi di un fratello (Proverbi 18:24). Fedeli sono le ferite di un amico, fallaci i baci di un nemico. Il profumo e l'incenso rallegrano il cuore, la dolcezza di un amico rassicura l'anima (Proverbi 27:6,9). Ed ecco alcuni esempi di amicizie profonde: Ruth e Naomi, Davide e Gionata, e naturalmente Gesù e i suoi apostoli: Voi siete miei amici, se fate ciò che vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone, ma vi ho chiamati amici, perché tutto quello che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a voi (Giovanni 15:14-15).
Con il sostegno dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
I MERCATI E IL CIBO DELLE CITTÀ DEL FUTURO
Giaime Berti, co-chair Resilient Local Food Supply Chains Alliance; Massimo Pallottini, presidente Italmercati; Andrea Calori, presidente EStà - Economia e Sostenibilità; Mattia Giorno, Assessore Urbanistica, Infrastrutture strategiche e Mobilità sostenibile. Modera Carmelo Troccoli, direttore generale World Farmer Market Coalition.
L’ESISTENZA UMANA È UN’AMICIZIA INESAURIBILE
In diretta su Askanews, Telepace, Avvenire
In differita su Tv2000 alle 15.15
S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo metropolita di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
Il Meeting di quest’anno vuole riscoprire l’amicizia, la sua origine, la sua forza creativa, il bene che ne può nascere per tutti. Da sempre l’amicizia è stata considerata come una delle manifestazioni più alte delle relazioni umane, dove la fiducia, il sostegno, l’amore diventano reciproci. Nell’esperienza cristiana la relazione con Dio stesso prende la forma di una “amicizia inesauribile” che ha la vocazione di diventare fermento di relazioni più umane in società sempre più frammentate e di profezia per la pace in un mondo sempre più segnato da violenze e guerre.
Con il sostegno di isybank, TIM e Tracce.
In differita su Tv2000 alle 15.15
S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo metropolita di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
Il Meeting di quest’anno vuole riscoprire l’amicizia, la sua origine, la sua forza creativa, il bene che ne può nascere per tutti. Da sempre l’amicizia è stata considerata come una delle manifestazioni più alte delle relazioni umane, dove la fiducia, il sostegno, l’amore diventano reciproci. Nell’esperienza cristiana la relazione con Dio stesso prende la forma di una “amicizia inesauribile” che ha la vocazione di diventare fermento di relazioni più umane in società sempre più frammentate e di profezia per la pace in un mondo sempre più segnato da violenze e guerre.
Con il sostegno di isybank, TIM e Tracce.
AMICIZIE INESAURIBILI. DON PINO PUGLISI, LA TESTIMONIANZA DEL MARTIRIO
Antonio Balsamo, Magistrato, Autore di Mafia fare memoria per combatterla (Vita e Pensiero); S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Introduce Salvatore Taormina, Redazione Culturale del Meeting per l'amicizia fra i popoli. Modera Vincenzo Morgante, Direttore TV2000.
A trent’anni dall’omicidio del beato Pino Puglisi, avvenuto per mano mafiosa il 15 settembre 1993, l’incontro intende mettere a fuoco i connotati caratterizzanti del suo martirio ripercorrendo, attraverso il contributo di autorevoli voci del contesto ecclesiale, giudiziario e dell’informazione, gli snodi di una testimonianza umana e sacerdotale di perdurante attualità, in cui la resistenza cristiana di fronte alla mafia ha assunto la specifica e prioritaria consistenza di un’appassionata azione educativa, rivolta particolarmente alle giovani generazioni, mossa dalla costante tensione alla verità della persona e dei suoi legami sociali.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
A trent’anni dall’omicidio del beato Pino Puglisi, avvenuto per mano mafiosa il 15 settembre 1993, l’incontro intende mettere a fuoco i connotati caratterizzanti del suo martirio ripercorrendo, attraverso il contributo di autorevoli voci del contesto ecclesiale, giudiziario e dell’informazione, gli snodi di una testimonianza umana e sacerdotale di perdurante attualità, in cui la resistenza cristiana di fronte alla mafia ha assunto la specifica e prioritaria consistenza di un’appassionata azione educativa, rivolta particolarmente alle giovani generazioni, mossa dalla costante tensione alla verità della persona e dei suoi legami sociali.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
EUROPA DEGLI STATI O EUROPA DELLE REGIONI?
Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Sergio Emidio Bini, Assessore Attività Produttive e Turismo Regione Friuli Venezia Giulia; Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria; Mario Tonina, Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento . Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
Il Meeting di Rimini da oltre quarant’anni ispira la sua azione culturale a due valori che sono ritenuti irrinunciabili: l’europeismo e il regionalismo. D’altra parte, le Regioni e l’Europa rappresentano le due direttrici di crescita e sviluppo della nostra Repubblica. Da un lato, c’è ciò cui noi apparteniamo, dall’altro, ciò di cui siamo costituti. Queste due tensioni – sovranazionalità e regionalismo – non sono antitetiche, ma proprio come per lo sviluppo di una persona, rappresentano le relazioni fondamentali di crescita. Entrambe queste direttrici oggi sembrano in discussione - si vedano, ad esempio, le due proposte di riforma costituzionale attualmente in discussione; l’una volta a ristabilire la sovranità nazionale contro quella europea, l’altra a introdurre il cosiddetto “regionalismo differenziato”. Qual è il futuro, dunque, del “regionalismo” nella prospettiva europea? Per affrontare questo tema convengono a Rimini come appuntamento fisso dell’estate alcuni presidenti di Regioni e della Provincia Autonoma di Trento, per rilanciare l’esperienza di governo regionale, chiamati dal Meeting a misurarsi con l’orizzonte più ampio della integrazione europea.
Con il sostegno di Regione Umbria, Regione Friuli Venezia Giulia e Gruppo Maggioli.
Il Meeting di Rimini da oltre quarant’anni ispira la sua azione culturale a due valori che sono ritenuti irrinunciabili: l’europeismo e il regionalismo. D’altra parte, le Regioni e l’Europa rappresentano le due direttrici di crescita e sviluppo della nostra Repubblica. Da un lato, c’è ciò cui noi apparteniamo, dall’altro, ciò di cui siamo costituti. Queste due tensioni – sovranazionalità e regionalismo – non sono antitetiche, ma proprio come per lo sviluppo di una persona, rappresentano le relazioni fondamentali di crescita. Entrambe queste direttrici oggi sembrano in discussione - si vedano, ad esempio, le due proposte di riforma costituzionale attualmente in discussione; l’una volta a ristabilire la sovranità nazionale contro quella europea, l’altra a introdurre il cosiddetto “regionalismo differenziato”. Qual è il futuro, dunque, del “regionalismo” nella prospettiva europea? Per affrontare questo tema convengono a Rimini come appuntamento fisso dell’estate alcuni presidenti di Regioni e della Provincia Autonoma di Trento, per rilanciare l’esperienza di governo regionale, chiamati dal Meeting a misurarsi con l’orizzonte più ampio della integrazione europea.
Con il sostegno di Regione Umbria, Regione Friuli Venezia Giulia e Gruppo Maggioli.
L’AMICIZIA FRA LE CULTURE. CULTURE CHE CURANO L’AMICIZIA
In diretta su Famiglia Cristiana, Avvenire
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ahmed bin Rakkad Al Ameri, Chairman of the Sharjah Book Authority (SBA); Antonella Sciarrone Alibrandi, Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e Professore di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale. Intervento di saluto di Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Modera Wael Farouq, Professore di Lingua e Letteratura Araba, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Da una parte la globalizzazione ha avvicinato le diverse culture, al contempo ha anche contribuito in alcune sue espressioni ad una loro relativizzazione. Ma è proprio l’autenticità di ogni espressione religiosa e culturale che la rende interessante e spesso anche affascinante. Non l’appiattimento ma l’approfondimento è ciò che arricchisce l’incontro fra culture e lo fa diventare prezioso per tutti. La visita della Fondazione Meeting alla Sharjah International Book Fair (SIBF), una delle più grandi fiere del libro al livello globale, è stata una esperienza straordinaria di questa amicizia fra culture. Insieme all’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che da tempo collabora con la Sharjah Book Fair e il fondatore della Fondazione Kalam vogliamo documentare la possibilità di una amicizia fra culture che a loro volta curano l’amicizia; in questo contesto la prospettiva e le azioni messe in campo dalla Cooperazione Internazionale come driver di sviluppo, di arricchimento di relazioni e di sostegno attivo alla cultura sono fondamentali.
Con il sostegno di CIHEAM Bari, Regione Emilia-Romagna e Università Cattolica del Sacro Cuore.
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ahmed bin Rakkad Al Ameri, Chairman of the Sharjah Book Authority (SBA); Antonella Sciarrone Alibrandi, Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e Professore di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale. Intervento di saluto di Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Modera Wael Farouq, Professore di Lingua e Letteratura Araba, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Da una parte la globalizzazione ha avvicinato le diverse culture, al contempo ha anche contribuito in alcune sue espressioni ad una loro relativizzazione. Ma è proprio l’autenticità di ogni espressione religiosa e culturale che la rende interessante e spesso anche affascinante. Non l’appiattimento ma l’approfondimento è ciò che arricchisce l’incontro fra culture e lo fa diventare prezioso per tutti. La visita della Fondazione Meeting alla Sharjah International Book Fair (SIBF), una delle più grandi fiere del libro al livello globale, è stata una esperienza straordinaria di questa amicizia fra culture. Insieme all’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che da tempo collabora con la Sharjah Book Fair e il fondatore della Fondazione Kalam vogliamo documentare la possibilità di una amicizia fra culture che a loro volta curano l’amicizia; in questo contesto la prospettiva e le azioni messe in campo dalla Cooperazione Internazionale come driver di sviluppo, di arricchimento di relazioni e di sostegno attivo alla cultura sono fondamentali.
Con il sostegno di CIHEAM Bari, Regione Emilia-Romagna e Università Cattolica del Sacro Cuore.
GENERAZIONE LAVORO. CAPIRE I CAMBIAMENTI
In diretta su Agi, Ansa, Askanews, Corriere della Sera, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa, quotidiano.net
A cura di Fondazione per la Sussidiarietà.
Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Piero Cipollone, Vicedirettore Generale Banca d'Italia; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca; Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia. Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Il lavoro negli ultimi decenni sta subendo importanti cambiamenti, a partire dalla rilevanza del welfare aziendale. Non sono in discussione solo gli aspetti strutturali, ma anche il suo significato. Emblematica è la situazione di giovani e donne e in modo particolare degli immigrati. Su questo tema si focalizzerà il Talk 2023 della Fondazione per la sussidiarietà. La prima puntata delineerà il quadro istituzionale, il contesto e i problemi attorno a cui ruota il dibattito. Servizi e approfondimenti animeranno il dialogo.
Con il sostegno di TIM, Generali-Cattolica e Forma.Temp.
A cura di Fondazione per la Sussidiarietà.
Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Piero Cipollone, Vicedirettore Generale Banca d'Italia; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca; Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia. Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Il lavoro negli ultimi decenni sta subendo importanti cambiamenti, a partire dalla rilevanza del welfare aziendale. Non sono in discussione solo gli aspetti strutturali, ma anche il suo significato. Emblematica è la situazione di giovani e donne e in modo particolare degli immigrati. Su questo tema si focalizzerà il Talk 2023 della Fondazione per la sussidiarietà. La prima puntata delineerà il quadro istituzionale, il contesto e i problemi attorno a cui ruota il dibattito. Servizi e approfondimenti animeranno il dialogo.
Con il sostegno di TIM, Generali-Cattolica e Forma.Temp.
IL GUSTO DEL QUOTIDIANO. LAVORO E COMPIMENTO DI SÈ, DA SAN BENEDETTO AD OGGI
Stefano Berni, Direttore Generale, Consorzio di Tutela del Grana Padano; Alessio Mammi, Assessore all'agricoltura e all'agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna; Roberto Ravaioli, Curatore Mostra “Il gusto del quotidiano. Lavoro e compimento di sé, da san Benedetto a oggi”; Diego Remelli, Presidente Goito Get Up; Fabio Saini, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Laica Spa. Modera Camillo Gardini, Presidente Cdo Agroalimentare.
È possibile vivere il lavoro all’altezza dei propri desideri? Da cosa può ripartire la creatività e la positività dell’uomo nell’affrontare la realtà, in un contesto di incertezza generalizzata? Sono queste le domande che attraversano tutto il percorso della mostra “Il gusto del quotidiano”, un viaggio immersivo e coinvolgente che rilegge la crisi odierna a partire da un’altra grande crisi, quella conseguente alla caduta dell’impero romano d’occidente. I relatori si confronteranno su queste domande partendo dalle loro esperienze sul lavoro.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna APT.
È possibile vivere il lavoro all’altezza dei propri desideri? Da cosa può ripartire la creatività e la positività dell’uomo nell’affrontare la realtà, in un contesto di incertezza generalizzata? Sono queste le domande che attraversano tutto il percorso della mostra “Il gusto del quotidiano”, un viaggio immersivo e coinvolgente che rilegge la crisi odierna a partire da un’altra grande crisi, quella conseguente alla caduta dell’impero romano d’occidente. I relatori si confronteranno su queste domande partendo dalle loro esperienze sul lavoro.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna APT.
GUARDARE LA REALTÀ, ACCOGLIERE IL SENSO
Vincent Carraud, Filosofo e storico della filosofia francese, Professore Ordinario di storia della filosofia moderna, Università Paris IV-Sorbonne, Parigi; Costantino Esposito, Professore Ordinario di Storia della Filosofia, Università di Bari Aldo Moro. Modera Alessandra Stoppa, Direttrice di Tracce.
La ricerca del senso, la domanda sul perché siamo al mondo costituisce la natura originale del nostro io. Ed è una dinamica che non va facilmente ridotta a un’idea soggettiva, o a un’immagine mentale: essa è il “fatto” più oggettivo del nostro essere, un dato reale in noi, ma che non facciano noi, anzi che noi dobbiamo seguire lealmente per realizzare la nostra vita. Questa è la prima “amicizia” con l’essere che si rivela nella nostra esistenza: siamo fatti per trovare soddisfazione alle nostre domande e al nostro desiderio. Ma grazie a questo possiamo capire l’amicizia che ci lega al cuore di ogni altro essere umano. «Lavoriamo dunque a ben pensare: ecco il principio della morale», come scriveva Blaise Pascal, il grande filosofo di cui quest’anno ricorre il IV centenario della nascita, e che ha in Vincent Carraud uno dei suoi più importanti interpreti contemporanei.
Con il sostegno di Tracce.
La ricerca del senso, la domanda sul perché siamo al mondo costituisce la natura originale del nostro io. Ed è una dinamica che non va facilmente ridotta a un’idea soggettiva, o a un’immagine mentale: essa è il “fatto” più oggettivo del nostro essere, un dato reale in noi, ma che non facciano noi, anzi che noi dobbiamo seguire lealmente per realizzare la nostra vita. Questa è la prima “amicizia” con l’essere che si rivela nella nostra esistenza: siamo fatti per trovare soddisfazione alle nostre domande e al nostro desiderio. Ma grazie a questo possiamo capire l’amicizia che ci lega al cuore di ogni altro essere umano. «Lavoriamo dunque a ben pensare: ecco il principio della morale», come scriveva Blaise Pascal, il grande filosofo di cui quest’anno ricorre il IV centenario della nascita, e che ha in Vincent Carraud uno dei suoi più importanti interpreti contemporanei.
Con il sostegno di Tracce.
JANNACCI, TESTORI, GABER. LE PERIFERIE DEL NOSTRO CUORE
Giuseppe Frangi, Giornalista, Casa Testori Associazione Culturale; Paolo Jannacci, Musicista. Modera Massimo Bernardini, Giornalista. Con la performance di Michele Maccagno, Attore e Andrea Mirò, Musicista.
Tre anniversari legano questi protagonisti della vita milanese: i 100 anni dalla nascita di Testori, i 20 e i 10 dalla morte rispettivamente di Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Ma c’è un altro fattore importante che lega le loro avventure, sia dal punto di vista umano che culturale: hanno vissuto da dentro e dato voce alle tante periferie di Milano. Per tutti si è trattato di un’affinità esistenziale e non ideologica, secondo un approccio che oggi ritroviamo tanto di frequente nelle parole di papa Francesco. Giuseppe Frangi e Paolo Jannacci, moderati da Massimo Bernardini porteranno la testimonianza e i ricordi delle loro frequentazioni e amicizie con Jannacci, Gaber e Testori. Le voci di Andrea Mirò, cantante, e di Michele Maccagno, attore, renderanno presenti canzoni e parole di quelle tre grandi anime di Milano.
Con il sostegno di isybank.
Tre anniversari legano questi protagonisti della vita milanese: i 100 anni dalla nascita di Testori, i 20 e i 10 dalla morte rispettivamente di Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Ma c’è un altro fattore importante che lega le loro avventure, sia dal punto di vista umano che culturale: hanno vissuto da dentro e dato voce alle tante periferie di Milano. Per tutti si è trattato di un’affinità esistenziale e non ideologica, secondo un approccio che oggi ritroviamo tanto di frequente nelle parole di papa Francesco. Giuseppe Frangi e Paolo Jannacci, moderati da Massimo Bernardini porteranno la testimonianza e i ricordi delle loro frequentazioni e amicizie con Jannacci, Gaber e Testori. Le voci di Andrea Mirò, cantante, e di Michele Maccagno, attore, renderanno presenti canzoni e parole di quelle tre grandi anime di Milano.
Con il sostegno di isybank.
SANITÀ PER TUTTI: UN SISTEMA CON UNA DATA DI SCADENZA?
In diretta su Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, quotidiano.net
Giorgio Bordin, Presidente Medicina e Persona; Raffaele Donini, Coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni; Fabio Pammolli, Professore ordinario di economia e management, Politecnico di Milano; Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato DOC Generici. Modera Carlo Lucchina, Componente Consiglio di Amministrazione Istituto Sacra Famiglia.
Un servizio sanitario amico, sussidiario e solidale mette la persona che ha un bisogno di salute e di assistenza sanitaria al centro del proprio interesse, cerca di offrire servizi in maniera equa e solidale su tutto il territorio nazionale e con accessibilità in tempi ragionevoli, fa della presa in carico del paziente un punto di forza e adotta la prossimità dei servizi come metodo di affronto del bisogno. Per questo ha necessità di un giusto finanziamento, deve poter contare su professionisti preparati e adeguatamente motivati, deve garantire a tutti l’accesso alle cure ed alle terapie secondo i tempi definiti dal bisogno, deve rispondere all’emergenza, all’acuzie, ed alla cronicità, e deve perseguire senza esitazioni il diritto dei suoi cittadini ad essere curati nel migliore dei modi possibili. È così il nostro SSN?
Con il sostegno di Diatech Pharmacogenetics e DOC Generici.
Giorgio Bordin, Presidente Medicina e Persona; Raffaele Donini, Coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni; Fabio Pammolli, Professore ordinario di economia e management, Politecnico di Milano; Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato DOC Generici. Modera Carlo Lucchina, Componente Consiglio di Amministrazione Istituto Sacra Famiglia.
Un servizio sanitario amico, sussidiario e solidale mette la persona che ha un bisogno di salute e di assistenza sanitaria al centro del proprio interesse, cerca di offrire servizi in maniera equa e solidale su tutto il territorio nazionale e con accessibilità in tempi ragionevoli, fa della presa in carico del paziente un punto di forza e adotta la prossimità dei servizi come metodo di affronto del bisogno. Per questo ha necessità di un giusto finanziamento, deve poter contare su professionisti preparati e adeguatamente motivati, deve garantire a tutti l’accesso alle cure ed alle terapie secondo i tempi definiti dal bisogno, deve rispondere all’emergenza, all’acuzie, ed alla cronicità, e deve perseguire senza esitazioni il diritto dei suoi cittadini ad essere curati nel migliore dei modi possibili. È così il nostro SSN?
Con il sostegno di Diatech Pharmacogenetics e DOC Generici.
ACCETTARE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO PER CRESCERE
In diretta su Agi, Askanews
In collaborazione con Cdo.
Roberta Cocco, Membro del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE; Antonio Gozzi, Presidente Duferco e Presidente Federacciai; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia e Presidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia; Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.
Le transizioni digitale ed ecologica sono sfide che ci richiamano a un nuovo modo di fare impresa e quindi a un ripensamento delle modalità di lavoro che sino ad ora abbiamo portato avanti. Le twin transition a livello globale stanno portando a un ripensamento critico che non può non vederci protagonisti. I ragazzi che oggi hanno trent’anni non hanno mai vissuto l’inflazione e tutti ci troviamo in assenza di reali bussole capaci di interpretare al meglio il fenomeno. È anch’essa una sfida che non possiamo schivare come la drammatica attualità dalla guerra mossa dalla Russia contro l’Ucraina che ha messo in crisi alcune nostre certezze, prima fra tutte la pace che da settant’anni dominava nel continente europeo. Imprenditore illuminato è chi si pone l’obiettivo di accettare il cambiamento che il quotidiano offre e non esserne un soggetto passivo. Il mondo del lavoro, specie tra le giovani generazioni, vive un ripensamento di priorità e obiettivi. Il dibattito vuole essere un momento di confronto tra chi ogni giorno è chiamato a interpretare il cambiamento nel suo agire, tra chi interpreta il nuovo mercato del lavoro e chi è ai vertici del Ministero che deve orientare la politica di sviluppo del Paese.
Con il sostegno di isybank, TIM, Eni, SGR Efficienza Energetica e Coldiretti.
In collaborazione con Cdo.
Roberta Cocco, Membro del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE; Antonio Gozzi, Presidente Duferco e Presidente Federacciai; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia e Presidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia; Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.
Le transizioni digitale ed ecologica sono sfide che ci richiamano a un nuovo modo di fare impresa e quindi a un ripensamento delle modalità di lavoro che sino ad ora abbiamo portato avanti. Le twin transition a livello globale stanno portando a un ripensamento critico che non può non vederci protagonisti. I ragazzi che oggi hanno trent’anni non hanno mai vissuto l’inflazione e tutti ci troviamo in assenza di reali bussole capaci di interpretare al meglio il fenomeno. È anch’essa una sfida che non possiamo schivare come la drammatica attualità dalla guerra mossa dalla Russia contro l’Ucraina che ha messo in crisi alcune nostre certezze, prima fra tutte la pace che da settant’anni dominava nel continente europeo. Imprenditore illuminato è chi si pone l’obiettivo di accettare il cambiamento che il quotidiano offre e non esserne un soggetto passivo. Il mondo del lavoro, specie tra le giovani generazioni, vive un ripensamento di priorità e obiettivi. Il dibattito vuole essere un momento di confronto tra chi ogni giorno è chiamato a interpretare il cambiamento nel suo agire, tra chi interpreta il nuovo mercato del lavoro e chi è ai vertici del Ministero che deve orientare la politica di sviluppo del Paese.
Con il sostegno di isybank, TIM, Eni, SGR Efficienza Energetica e Coldiretti.
“COSA C’È DI ALLEGRO IN QUESTO MALEDETTO PAESE?” SULLE TRACCE DI ALESSANDRO MANZONI
In diretta su Agi
Con Davide Rondoni, Poeta e scrittore; Eleonora Mazzoni, Scrittrice e autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi Ed.), biografia di Alessandro Manzoni e Alessandro Zaccuri, Scrittore e Direttore della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, autore di Poco a me stesso (Marsilio Ed.), romanzo su Alessandro Manzoni.
Una serata di lettura e incontro sotto prospettive sorprendenti con la voce del più grande romanziere italiano, Alessandro Manzoni.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
Con Davide Rondoni, Poeta e scrittore; Eleonora Mazzoni, Scrittrice e autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi Ed.), biografia di Alessandro Manzoni e Alessandro Zaccuri, Scrittore e Direttore della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, autore di Poco a me stesso (Marsilio Ed.), romanzo su Alessandro Manzoni.
Una serata di lettura e incontro sotto prospettive sorprendenti con la voce del più grande romanziere italiano, Alessandro Manzoni.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
Spettacoli
SPIRTO GENTIL – L.V. BEETHOVEN: Sonate per pianoforte
Trasmissione in streaming
“Sonate per pianoforte” è il primo appuntamento di guida all’ascolto sul programma musicale della collana Spirto Gentil, fondata da don Luigi Giussani. Il curatore Pier Paolo Bellini, compositore e musicologo, conduce la serata insieme agli ospiti in sala e in collegamento, tra cui il pianista Christopher Vath. La serata vedrà l’esecuzione dal vivo del Maestro Giulio Giurato e la lettura di testi da parte dell’attore Franco Palmieri. In collaborazione con la collana Spirto Gentil
“Sonate per pianoforte” è il primo appuntamento di guida all’ascolto sul programma musicale della collana Spirto Gentil, fondata da don Luigi Giussani. Il curatore Pier Paolo Bellini, compositore e musicologo, conduce la serata insieme agli ospiti in sala e in collegamento, tra cui il pianista Christopher Vath. La serata vedrà l’esecuzione dal vivo del Maestro Giulio Giurato e la lettura di testi da parte dell’attore Franco Palmieri. In collaborazione con la collana Spirto Gentil
MADDALENE (Da Giotto a Bacon)
Di Giovanni Testori, di e con Valter Malosti e Lamberto Curtoni al violoncello.
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori, Valter Malosti, regista, attore e direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT) porta in scena “Maddalene”, suggestivo spettacolo in cui i versi dello scrittore sono accompagnati e contrappuntati da brevi suite originali per violoncello, scritte dal compositore Carlo Boccadoro e interpretate dal talentuoso violoncellista Lamberto Curtoni. Un singolare percorso, un «maddalenesco tragitto» che si dispiega attraverso il dialogo tra immagini e parole: da Duccio a Masaccio, da Giotto a Cézanne, da Beato Angelico a Caravaggio, da Raffaello a Rubens, da Botticelli a Tiziano, da Grünewald a Bacon.
Musiche originali di Carlo Boccadoro, Sound designer e programmazione video GUP Alcaro, una produzione Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale. Con il sostegno di Teatro di Dioniso, TPE - Teatro Piemonte Europa, Festival deSidera, Festival Orizzonti, Unione Musicale Torino-Confluenze.
In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana.
Con il sostegno di isybank, Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori, Valter Malosti, regista, attore e direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT) porta in scena “Maddalene”, suggestivo spettacolo in cui i versi dello scrittore sono accompagnati e contrappuntati da brevi suite originali per violoncello, scritte dal compositore Carlo Boccadoro e interpretate dal talentuoso violoncellista Lamberto Curtoni. Un singolare percorso, un «maddalenesco tragitto» che si dispiega attraverso il dialogo tra immagini e parole: da Duccio a Masaccio, da Giotto a Cézanne, da Beato Angelico a Caravaggio, da Raffaello a Rubens, da Botticelli a Tiziano, da Grünewald a Bacon.
Musiche originali di Carlo Boccadoro, Sound designer e programmazione video GUP Alcaro, una produzione Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale. Con il sostegno di Teatro di Dioniso, TPE - Teatro Piemonte Europa, Festival deSidera, Festival Orizzonti, Unione Musicale Torino-Confluenze.
In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana.
Con il sostegno di isybank, Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
“QUELLO CHE PERDE I PEZZI” Omaggio a Giorgio Gaber
A vent’anni dalla scomparsa, il Meeting propone un appassionato viaggio tra canzoni e prose sul tema della ricerca dell’interezza dell’io, presente nell’opera di Gaber. Sebbene il mondo attuale sia per tanti versi profondamente mutato rispetto a quello descritto dall’autore nelle sue canzoni, l’uomo di oggi - e in particolare i giovani - sono di fronte agli stessi interrogativi esistenziali, drammatici e inevitabili.
Nel disagio della cultura in cui siamo immersi, l’io si ritrova disgregato, scisso, a pezzi: nel dramma dei rapporti umani che ci troviamo a vivere noi oggi, è possibile ritrovare una propria interezza?
È l’intuizione di Gaber a condurci verso una nuova coscienza di noi stessi e del mondo: la ricerca di un rapporto in cui riscoprirsi persone rivela la possibilità di incontrare qualcuno che rimetta insieme i cocci del nostro io. L’esperienza degli autori dello spettacolo si interseca in modo del tutto originale con le parole di Gaber creando parallelismi inaspettati e taglienti. Il percorso ha ritmo e tempi di una commedia-cantata, in cui ogni dramma è messo in luce in chiave ironica e leggera. La performance prevede 16 canzoni di Gaber inframmezzate da monologhi alla maniera del teatro-canzone.
Autori dello spettacolo, che ha debuttato a marzo scorso al Teatro San Babila di Milano, sono i fondatori del "ProgettoGaber": Emanuele Manfrè (voce e chitarra), Luca Altieri (voce e chitarra), Matteo Fedeli (voce e pianoforte), Filippo Astolfi (basso elettrico) e Pietro Girgenti (batteria e percussioni).
Con il sostegno di isybank.
Autori dello spettacolo, che ha debuttato a marzo scorso al Teatro San Babila di Milano, sono i fondatori del "ProgettoGaber": Emanuele Manfrè (voce e chitarra), Luca Altieri (voce e chitarra), Matteo Fedeli (voce e pianoforte), Filippo Astolfi (basso elettrico) e Pietro Girgenti (batteria e percussioni).
Con il sostegno di isybank.
Martedì 22 Agosto
Incontri
LA “GENIALITÀ PEDAGOGICA” DI DON GIUSSANI
In diretta su Telepace
Carmine Di Martino, Professore ordinario di Filosofia morale, Università degli Studi di Milano; Timothy P. O’Malley, Director of Education at the McGrath Institute for Church Life and Academic Director of the Notre Dame Center for Liturgy, University of Notre Dame; Monica Scholz-Zappa, Docente di Scienze Linguistiche e Culturali all’Università Albert-Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Modera Alberto Savorana, Responsabile attività editoriali di Comunione e Liberazione.
Nel discorso del 15 ottobre del 2022, nel giorno del centenario della sua nascita, Papa Francesco ha sottolineato la «genialità pedagogica e teologica» di Luigi Giussani. Singolare è il modo in cui essa si è espressa. Se l’irrefrenabile passione di comunicazione e di testimonianza conduce il giovane Giussani ad abbandonare la via accademica per gettarsi a capofitto nell’avventura educativa, non per questo egli rinuncia alla elaborazione coerente del suo pensiero. La novità di metodo e di contenuti della sua proposta, che sorprende e investe il mondo scolastico milanese e italiano a partire dalla metà degli anni Cinquanta, ha infatti precisamente a che fare con l’originalità del suo pensiero, che trova il terreno della sua ulteriore fioritura proprio nell’esperienza del nascente movimento di Comunione e Liberazione - ora diffuso in più di novanta Paesi nel mondo - e nel dialogo ininterrotto con generazioni di giovani (e poi di adulti) di ogni estrazione. I termini di tale proposta si rivelano ancora di più oggi nel loro carattere essenziale e profetico.
Con il sostegno di isybank e Tracce.
Carmine Di Martino, Professore ordinario di Filosofia morale, Università degli Studi di Milano; Timothy P. O’Malley, Director of Education at the McGrath Institute for Church Life and Academic Director of the Notre Dame Center for Liturgy, University of Notre Dame; Monica Scholz-Zappa, Docente di Scienze Linguistiche e Culturali all’Università Albert-Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Modera Alberto Savorana, Responsabile attività editoriali di Comunione e Liberazione.
Nel discorso del 15 ottobre del 2022, nel giorno del centenario della sua nascita, Papa Francesco ha sottolineato la «genialità pedagogica e teologica» di Luigi Giussani. Singolare è il modo in cui essa si è espressa. Se l’irrefrenabile passione di comunicazione e di testimonianza conduce il giovane Giussani ad abbandonare la via accademica per gettarsi a capofitto nell’avventura educativa, non per questo egli rinuncia alla elaborazione coerente del suo pensiero. La novità di metodo e di contenuti della sua proposta, che sorprende e investe il mondo scolastico milanese e italiano a partire dalla metà degli anni Cinquanta, ha infatti precisamente a che fare con l’originalità del suo pensiero, che trova il terreno della sua ulteriore fioritura proprio nell’esperienza del nascente movimento di Comunione e Liberazione - ora diffuso in più di novanta Paesi nel mondo - e nel dialogo ininterrotto con generazioni di giovani (e poi di adulti) di ogni estrazione. I termini di tale proposta si rivelano ancora di più oggi nel loro carattere essenziale e profetico.
Con il sostegno di isybank e Tracce.
LA SCUOLA SI RACCONTA. NUOVI LINGUAGGI PER UN DIALOGO CON I GIOVANI
In diretta su Avvenire
Tommaso Agasisti, Politecnico Milano; Daniela Notarbartolo, Formatrice; Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Marcello Tempesta, Docente di pedagogia, Università del Salento. Modera Carlo Di Michele, Presidente Diesse.
L’incontro, a partire dalla presentazione di alcune esperienze didattiche di docenti che propongono un approccio innovativo all’insegnamento, sarà occasione per riflettere su cosa permette oggi di mobilitare i ragazzi, di accendere la curiosità di conoscere ed imparare, di sviluppare non solo conoscenze disciplinari, ma anche competenze personali, anche in contesti complessi e sfidanti, senza attendere riforme dall’alto o arrendersi alla cultura del lamento.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Avvenire e Centro Sportivo Italiano.
Tommaso Agasisti, Politecnico Milano; Daniela Notarbartolo, Formatrice; Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Marcello Tempesta, Docente di pedagogia, Università del Salento. Modera Carlo Di Michele, Presidente Diesse.
L’incontro, a partire dalla presentazione di alcune esperienze didattiche di docenti che propongono un approccio innovativo all’insegnamento, sarà occasione per riflettere su cosa permette oggi di mobilitare i ragazzi, di accendere la curiosità di conoscere ed imparare, di sviluppare non solo conoscenze disciplinari, ma anche competenze personali, anche in contesti complessi e sfidanti, senza attendere riforme dall’alto o arrendersi alla cultura del lamento.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Avvenire e Centro Sportivo Italiano.
EUROPA UNITA? NUOVE ENERGIE PER IL VECCHIO CONTINENTE
In diretta su Askanews, Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa quotidiano.net
Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (European Conservatives and Reformists Party ECR); Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dell’Unione Europea, Università Luiss Guido Carli; Pina Picierno, Vicepresidente Parlamento Europeo, PSE; Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE. In occasione dell’incontro, proiezione del video-messaggio di Roberta Metsola, Presidente Parlamento Europeo. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
Quale l’orientamento culturale e politico delle istituzioni europee nei prossimi anni, anche in vista delle elezioni che aspettano il vecchio continente? Ne discuteranno importanti esponenti dei principali raggruppamenti politici europei, protagonisti della vita parlamentare europea e l’ex ministro per gli Affari europei e degli Affari esteri.
Con il sostegno di isybank e Mediocredito Centrale.
Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (European Conservatives and Reformists Party ECR); Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dell’Unione Europea, Università Luiss Guido Carli; Pina Picierno, Vicepresidente Parlamento Europeo, PSE; Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE. In occasione dell’incontro, proiezione del video-messaggio di Roberta Metsola, Presidente Parlamento Europeo. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
Quale l’orientamento culturale e politico delle istituzioni europee nei prossimi anni, anche in vista delle elezioni che aspettano il vecchio continente? Ne discuteranno importanti esponenti dei principali raggruppamenti politici europei, protagonisti della vita parlamentare europea e l’ex ministro per gli Affari europei e degli Affari esteri.
Con il sostegno di isybank e Mediocredito Centrale.
FORMARSI PER CRESCERE
In diretta su Agi
In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.
Chiara Braga, Presidente del Gruppo Partito Democratico alla Camera; Massimo Garavaglia, Senatore, Presidente della Commissione Finanze e tesoro, Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Ettore Rosato, Deputato al Parlamento Italiano, Azione - Italia Viva - Renew Europe; Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PwC Italia. Modera Giovanni Mulazzani, Ricercatore Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna.
L’intergruppo è da tempo impegnato nel favorire un maggiore nesso fra istruzione e lavoro, nella convinzione che una maggiore conoscenza per i capaci, ancorché privi di mezzi, significhi più opportunità per tutti. Nel solco degli incontri sul lavoro del Meeting si metterà a tema il fatto che l’ investimento in capitale umano è decisivo come quello in macchinari, se non di più. In particolare si discuterà’ dell’opportunità di un intervento legislativo che lo renda più agevole per le imprese permettendo di ammortizzare le spese per formazione di manager , quadri e imprenditori nei bilanci
Con il sostegno di Veronese Technology.
In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.
Chiara Braga, Presidente del Gruppo Partito Democratico alla Camera; Massimo Garavaglia, Senatore, Presidente della Commissione Finanze e tesoro, Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Ettore Rosato, Deputato al Parlamento Italiano, Azione - Italia Viva - Renew Europe; Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PwC Italia. Modera Giovanni Mulazzani, Ricercatore Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna.
L’intergruppo è da tempo impegnato nel favorire un maggiore nesso fra istruzione e lavoro, nella convinzione che una maggiore conoscenza per i capaci, ancorché privi di mezzi, significhi più opportunità per tutti. Nel solco degli incontri sul lavoro del Meeting si metterà a tema il fatto che l’ investimento in capitale umano è decisivo come quello in macchinari, se non di più. In particolare si discuterà’ dell’opportunità di un intervento legislativo che lo renda più agevole per le imprese permettendo di ammortizzare le spese per formazione di manager , quadri e imprenditori nei bilanci
Con il sostegno di Veronese Technology.
WEBINAR – FINALMENTE UNA PRO-COMMUNITY TAX?
Gian Carlo Blangiardo, già Presidente ISTAT; Alfredo Caltabiano, Presidente Associazione Famiglie numerose; Mauro Del Barba, Segretario Commissione Finanze Camera deputati; Francesco Farri, Docente di Diritto tributario, Università di Genova, Centro Studi Livatino; Maurizio Leo, Viceministro con delega al fisco; Domenico Menorello, network associativo "Ditelo sui tetti"; Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze Camera dei Deputati. Modera Maria Soave, giornalista, caposervizio TG1.
Dialoghi perché la riforma fiscale divenga volano di libertà per famiglie, comunità e relazioni di solidarietà.
Dialoghi perché la riforma fiscale divenga volano di libertà per famiglie, comunità e relazioni di solidarietà.
AZER, DOVE SEMBRAVA IMPOSSIBILE
Alberto Mazzucchelli, Ingegnere progettista del rinnovo del Monastero di Azer; Andrea Benzo,Inviato Speciale MAECI per la tutela della libertà religiosa e per il dialogo interreligioso; Silvio Pasero, Presidente di Banco Building - Il banco delle cose; Hady Kobeissi, Project Coordinator di AVSI in Siria. Modera Davide Giuliani, Giornalista.
Là, dove sembrava impossibile, un gruppo di monache trappiste, vent’anni or sono, ha scelto Azer per vivere il proprio percorso vocazionale, sulle orme dei primi monaci cristiani. Questa presenza, discreta e vicina alla gente del posto e che, nel solco della tradizione benedettina, coniuga il lavoro e la preghiera, si è fatta simbolo di apertura e di condivisione per il popolo siriano, malgrado l’acuirsi delle vicende belliche che hanno devastato quel Paese, lasciando sul terreno morte, distruzione e povertà. L’umile presenza di questa comunità monastica ha rappresentato e continua oggi più che mai ad essere, per tutti gli abitanti della regione, un messaggio di speranza.
L’evento approfondisce i contorni della mostra sul Monastero di Azer, ospitata dal Padiglione internazionale, e racconta di questa esperienza e di come, grazie al sostegno di molte Istituzioni, organizzazioni non governative e semplici cittadini, una fede vissuta nel segno dell’incontro e dell’apertura a tutti può costituire le basi per il futuro, laddove, per le atrocità commesse e le profonde ferite da esse generate, tutto sembrerebbe invece negare la possibilità di perdono, accoglienza, riconciliazione.
IL POTERE DEGLI ALGORITMI. L’UOMO E LA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
In diretta su Askanews, Avvenire, Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Telepace
In differita su Tv2000 in seconda serata
Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Nello Cristianini, Professore di Intelligenza Artificiale, Università di Bath. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
Gli algoritmi sono tra noi. L’impatto delle tecnologie di nuova generazione è ormai vastissimo e pervasivo: quando ci muoviamo, quando leggiamo, quando scriviamo, quando compriamo, quando studiamo, quando… pensiamo, sistemi di intelligenza artificiale sono all’opera per suggerirci cosa scegliere. Senza accorgercene stiamo vivendo la più travolgente rivoluzione dai tempi di Aristotele: alla tecnologia non chiediamo più di fare al posto nostro quello che abbiamo deciso di fare, ma le chiediamo piuttosto di decidere. È evidente che questa rivoluzione ha un impatto profondo sulla nostra umanità ma, soprattutto, è così travolgente perché ci fa risparmiare: tempo, fatica, sforzo, pensiero. Il più grave errore che potremmo fare, però, è immaginare che queste macchine a cui chiediamo di decidere per noi, pensino come noi. È dunque una sfida epocale, visto che non possiamo assolutamente negare quanto queste tecnologie siano fattore di sviluppo e di progresso per tutti; d’altra parte, è vitale che tale progresso e tale crescita siano criticamente e consapevolmente guidate dagli esseri umani. Non poteva mancare, quindi, un approfondimento su questo tema cruciale al Meeting. Per realizzarlo tornano a far visita al Meeting due amici straordinari: Nello Cristianini e Paolo Benanti. Nello Cristianini è tra i più importanti scienziati esperti di AI (Artificial Intelligence) in Europa e al mondo; nel suo recente ed illuminante libro “La scorciatoia”, chiarisce da fisico-computer-scientist estremamente attento all’impatto umano di questi sistemi, come funzionano e come dobbiamo usarli correttamente. Paolo Benanti, francescano, teologo e membro, tra l’altro, della Task Force Intelligenza Artificiale dell'Agenzia per l'Italia digitale è probabilmente tra i più noti, competenti e rispettati esperti al mondo sul tema del rapporto tra Etica e Intelligenza Artificiale. I suoi libri e le sue conferenze testimoniano una capacità formidabile di dialogare con la nostra contemporaneità tecnologica, lontana da scelte “neo-luddiste”, ma ben radicata nella centralità della persona umana.
Con il sostegno di isybank, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione e Tracce.
In differita su Tv2000 in seconda serata
Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Nello Cristianini, Professore di Intelligenza Artificiale, Università di Bath. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
Gli algoritmi sono tra noi. L’impatto delle tecnologie di nuova generazione è ormai vastissimo e pervasivo: quando ci muoviamo, quando leggiamo, quando scriviamo, quando compriamo, quando studiamo, quando… pensiamo, sistemi di intelligenza artificiale sono all’opera per suggerirci cosa scegliere. Senza accorgercene stiamo vivendo la più travolgente rivoluzione dai tempi di Aristotele: alla tecnologia non chiediamo più di fare al posto nostro quello che abbiamo deciso di fare, ma le chiediamo piuttosto di decidere. È evidente che questa rivoluzione ha un impatto profondo sulla nostra umanità ma, soprattutto, è così travolgente perché ci fa risparmiare: tempo, fatica, sforzo, pensiero. Il più grave errore che potremmo fare, però, è immaginare che queste macchine a cui chiediamo di decidere per noi, pensino come noi. È dunque una sfida epocale, visto che non possiamo assolutamente negare quanto queste tecnologie siano fattore di sviluppo e di progresso per tutti; d’altra parte, è vitale che tale progresso e tale crescita siano criticamente e consapevolmente guidate dagli esseri umani. Non poteva mancare, quindi, un approfondimento su questo tema cruciale al Meeting. Per realizzarlo tornano a far visita al Meeting due amici straordinari: Nello Cristianini e Paolo Benanti. Nello Cristianini è tra i più importanti scienziati esperti di AI (Artificial Intelligence) in Europa e al mondo; nel suo recente ed illuminante libro “La scorciatoia”, chiarisce da fisico-computer-scientist estremamente attento all’impatto umano di questi sistemi, come funzionano e come dobbiamo usarli correttamente. Paolo Benanti, francescano, teologo e membro, tra l’altro, della Task Force Intelligenza Artificiale dell'Agenzia per l'Italia digitale è probabilmente tra i più noti, competenti e rispettati esperti al mondo sul tema del rapporto tra Etica e Intelligenza Artificiale. I suoi libri e le sue conferenze testimoniano una capacità formidabile di dialogare con la nostra contemporaneità tecnologica, lontana da scelte “neo-luddiste”, ma ben radicata nella centralità della persona umana.
Con il sostegno di isybank, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione e Tracce.
“L’INTELLIGENZA DELLA FEDE DIVENTA INTELLIGENZA DELLA REALTÀ”. L’EREDITÀ DI BENEDETTO XVI
S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno; Aura Miguel, Giornalista, Vaticanista; Andrea Tornielli, Direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede. Modera Andrea D'Auria, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione.
L’incontro vuole offrire uno sguardo sul pensiero di Benedetto XVI, in modo particolare sul rapporto tra ragione e fede. Nell’insegnamento del teologo bavarese è stata sempre presente la preoccupazione di mostrare come l’avvenimento della fede “riattivi i sensi spirituali dell’uomo” e la sua capacità di conoscenza. In tal senso Joseph Ratzinger si pone come precursore e al contempo realizzatore del magistero del Concilio Vaticano II sul tema persona umana e rivelazione. La relazione di Mons. Bellandi si concentrerà sulla teologia fondamentale di Joseph Ratzinger, mentre l’intervento di Andrea Tornielli illustrerà che cosa sia per il Papa da poco scomparso l’incontro vivo con una realtà ecclesiale dove è possibile fare un'esperienza di fede. La giornalista Aura Miguel racconterà di come Benedetto XVI ha annunciato la fede e dimostrato la sua ragionevolezza in occasione dei suoi viaggi apostolici.
Con il sostegno di Tracce.
L’incontro vuole offrire uno sguardo sul pensiero di Benedetto XVI, in modo particolare sul rapporto tra ragione e fede. Nell’insegnamento del teologo bavarese è stata sempre presente la preoccupazione di mostrare come l’avvenimento della fede “riattivi i sensi spirituali dell’uomo” e la sua capacità di conoscenza. In tal senso Joseph Ratzinger si pone come precursore e al contempo realizzatore del magistero del Concilio Vaticano II sul tema persona umana e rivelazione. La relazione di Mons. Bellandi si concentrerà sulla teologia fondamentale di Joseph Ratzinger, mentre l’intervento di Andrea Tornielli illustrerà che cosa sia per il Papa da poco scomparso l’incontro vivo con una realtà ecclesiale dove è possibile fare un'esperienza di fede. La giornalista Aura Miguel racconterà di come Benedetto XVI ha annunciato la fede e dimostrato la sua ragionevolezza in occasione dei suoi viaggi apostolici.
Con il sostegno di Tracce.
L’AMICIZIA CON IL TEATRO. GIOVANNI TESTORI NEI 100 ANNI DALLA NASCITA
Valter Malosti, Regista e interprete di Maddalene; Andrée Ruth Shammah, Cooperativa Teatro Franco Parenti; Andrea Soffiantini, Attore. Modera Giuseppe Frangi, Giornalista, Casa Testori Associazione Culturale.
«Il teatro è oggi l’unico luogo al di fuori della messa, in cui l’uomo può difendere ancora l’incarnazione della parola di Cristo e sé stesso come luogo di questa incarnazione». Era una convinzione profonda di Testori, condivisa per altro nel suo rapporto con don Giussani. Testori è stato uno dei maggiori drammaturghi italiani del 1900. Ha attraversato diverse stagioni, entrando in rapporto con tanti protagonisti del teatro italiano, a cominciare da Luchino Visconti. Nel 1973 ha vissuto l’appassionante avventura di fondare un nuovo teatro a Milano, con un grande attore, Franco Parenti e una giovane regista, André Ruth Shammah. Proprio lei è protagonista di questo incontro, dove racconterà 20 anni di amicizia e lavoro con Testori. Nel 1978 lo scrittore aveva avviato anche un’esperienza di teatro corale, coinvolgendo i giovani attori del Teatro dell’Arca di Forlì. Tra loro Andrea Soffiantini, per il quale Testori aveva anche scritto “Factum est”, un testo che ancora Soffiantini ha nel suo repertorio. Valter Malosti, terzo protagonista dell’incontro, non ha conosciuto Testori. Ma è stato uno dei registi che più assiduamente e creativamente hanno frequentato e portato in scena i suoi testi, tra i quali “Maddalene” rappresentato in occasione di questa edizione del Meeting al Teatro Galli.
Con il sostegno di isybank.
DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL’INSERIMENTO IN AZIENDA: COME TRATTENERE I TALENTI NEL NOSTRO PAESE
Presentazione della ricerca a cura di Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà.
Anna Castelli, Direttore Risorse Umane di Beta 80 Group; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia; Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà; Federico Visconti, Rettore LIUC - Università Cattaneo. Modera Massimo Ferlini, Presidente Fondazione Welfare Ambrosiano, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà.
Nell’"Anno europeo delle competenze", indetto dalla Commissione europea per il 2023, lo studio che qui viene presentato e discusso analizza il bagaglio formativo dei laureati in uscita dal sistema universitario nazionale, in termini di conoscenze professionali, digitali e soft skill. L’obiettivo è comprendere la potenzialità di capitale umano presente nel Paese ma poco conosciuta dalle imprese, perché queste sappiano meglio ingaggiare e trattenere i talenti.
Con il sostegno di Randstad e Università Marconi.
Anna Castelli, Direttore Risorse Umane di Beta 80 Group; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia; Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà; Federico Visconti, Rettore LIUC - Università Cattaneo. Modera Massimo Ferlini, Presidente Fondazione Welfare Ambrosiano, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà.
Nell’"Anno europeo delle competenze", indetto dalla Commissione europea per il 2023, lo studio che qui viene presentato e discusso analizza il bagaglio formativo dei laureati in uscita dal sistema universitario nazionale, in termini di conoscenze professionali, digitali e soft skill. L’obiettivo è comprendere la potenzialità di capitale umano presente nel Paese ma poco conosciuta dalle imprese, perché queste sappiano meglio ingaggiare e trattenere i talenti.
Con il sostegno di Randstad e Università Marconi.
COSA STA CAMBIANDO IN ITALIA?
In diretta su Agi, Askanews, La Stampa
Dialogo con Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
Stiamo attraversando un cambiamento d’epoca, che riguarda tutti gli ambiti della vita pubblica e di quella privata.
Gli anni di pandemia hanno fatto emergere istanze e problematiche spesso “sottotraccia”; la crisi energetica, i cambiamenti climatici, le emergenze migratorie, il repentino sviluppo dell’intelligenza artificiale e le problematiche ad essa connesse, i “nuovi” diritti: sono temi all’ordine del giorno di discussioni di ogni ordine e grado. In questo contesto ci troviamo a circa un anno dall’insediamento di un nuovo Governo e ci avviamo verso un percorso che porterà al rinnovo della rappresentanza politica in Europa. Dove sta andando il nostro Paese? Con quali giudizi, secondo quali criteri di intervento è sviluppata la politica di governo del nostro Paese? Quale il ruolo dei diversi livelli di gestione della “cosa pubblica”, della società civile e dei cosiddetti corpi intermedi? Dialogheremo con l’on. Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, al cui ufficio sono destinati tutti i principali dossier di attività della politica nazionale.
Con il sostegno di Illumia.
QUANDO PACE E UNITÀ SONO POSSIBILI: LA TESTIMONIANZA DEL BEATO JOSÉ GREGORIO HERNÁNDEZ
S.Em. Card. Baltazar E. Porras Cardozo, Arcivescovo metropolita di Caracas, Venezuela; José Manuel “Chema” Colmenarez, Direttore Clinica ONG (Oidos, Nariz y Garganta), Barquisimeto, Venezuela; Chiara Locatelli, Neonatologia Policlinico Sant’Orsola, Bologna; Franco Nembrini, Scrittore ed insegnante. Modera Alejandro Marius, Presidente di Trabajo y Persona, curatore della mostra “Il Medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández”, Venezuela.
Questo evento si concentra sulla possibilità della pace e dell'unità, avendo come ispirazione la vita, le opere e il messaggio del beato José Gregorio Hernández: un medico venezuelano vissuto tra America Latina ed Europa tra fine ‘800 e inizio ‘900, che ha speso la propria vita per i poveri e per la costruzione della pace. L’interesse e la devozione per la figura di questo medico dei poveri sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni in Venezuela e in tutta l’America Latina. Un modello di ispirazione cui guardare anche oggi, in un tempo in cui la guerra è tornata prepotentemente nel cuore dell’Europa e in tante altre regioni del mondo.
Con il sostegno di Tracce.
Questo evento si concentra sulla possibilità della pace e dell'unità, avendo come ispirazione la vita, le opere e il messaggio del beato José Gregorio Hernández: un medico venezuelano vissuto tra America Latina ed Europa tra fine ‘800 e inizio ‘900, che ha speso la propria vita per i poveri e per la costruzione della pace. L’interesse e la devozione per la figura di questo medico dei poveri sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni in Venezuela e in tutta l’America Latina. Un modello di ispirazione cui guardare anche oggi, in un tempo in cui la guerra è tornata prepotentemente nel cuore dell’Europa e in tante altre regioni del mondo.
Con il sostegno di Tracce.
DEMOGRAFIA E NATALITÀ
In diretta su Askanews, Avvenire
Gian Carlo Blangiardo, Già Presidente Istat, Statistico e Professore Ordinario di Demografia, Università Milano Bicocca; Adriano Bordignon, Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari; Matteo Rizzolli, Professore di Politica economica, Università Lumsa; Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità; Giuseppe Zola, Vicepresidente Associazione Nonni 2.0. Modera Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano.
Coniugando la prospettiva etica, quella politica e quella statistica l'incontro mette in relazione i problemi che insorgono per lo sviluppo della democrazia quando la natalità di un Paese raggiunge tassi che rendono non più sostenibili elementi fondamentali del sistema nel suo insieme, e non solo quelli relativi al sistema pensionistico. Questi elementi verranno messi in luce dalle diverse relazioni al fine di prendere coscienza della drammaticità della situazione attuale e di delinearne alcune possibili soluzioni.
Gian Carlo Blangiardo, Già Presidente Istat, Statistico e Professore Ordinario di Demografia, Università Milano Bicocca; Adriano Bordignon, Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari; Matteo Rizzolli, Professore di Politica economica, Università Lumsa; Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità; Giuseppe Zola, Vicepresidente Associazione Nonni 2.0. Modera Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano.
Coniugando la prospettiva etica, quella politica e quella statistica l'incontro mette in relazione i problemi che insorgono per lo sviluppo della democrazia quando la natalità di un Paese raggiunge tassi che rendono non più sostenibili elementi fondamentali del sistema nel suo insieme, e non solo quelli relativi al sistema pensionistico. Questi elementi verranno messi in luce dalle diverse relazioni al fine di prendere coscienza della drammaticità della situazione attuale e di delinearne alcune possibili soluzioni.
LA SFIDA DI UNA VITA PIÙ NATURALE
Giulio Cesareo, Direttore Ufficio Comunicazione Sacro Convento di San Francesco; Davide Rondoni, Poeta e scrittore; Roberto Sancinelli, Presidente Montello Spa. Modera Antonio Ballarin Denti, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Il Cantico delle Creature come occasione di riflessione culturale sul rapporto Uomo-Natura. L’incontro presenterà esperienze diverse che si confrontano fuori dagli schemi con la questione centrale dei nostri tempi, quella del rapporto tra uomo e natura. Dinanzi ai problemi più grandi occorre un punto di vista integrale. Lo sguardo di San Francesco sul creato, che ha ispirato l’enciclica di Papa Francesco, può indicare la radice della vera relazione tra uomo e natura?
Con il sostegno di Montello.
Il Cantico delle Creature come occasione di riflessione culturale sul rapporto Uomo-Natura. L’incontro presenterà esperienze diverse che si confrontano fuori dagli schemi con la questione centrale dei nostri tempi, quella del rapporto tra uomo e natura. Dinanzi ai problemi più grandi occorre un punto di vista integrale. Lo sguardo di San Francesco sul creato, che ha ispirato l’enciclica di Papa Francesco, può indicare la radice della vera relazione tra uomo e natura?
Con il sostegno di Montello.
DON CAMILLO E PEPPONE, RIVALI SEMPRE, NEMICI MAI!
Egidio Bandini, Giornalista e Presidente Gruppo Amici di Giovannino Guareschi; Enrico Beruschi, Regista e attore; Gianni Govi, Attore e regista; Giancarlo Plessi, Presidente del “Centro Manfredini” di Piacenza; Eugenio Martani, Clarinettista; Corrado Medioli, Fisarmonicista.
«Due accaniti avversari lottano duramente senza mai diventare nemici, perché ascoltano la voce della loro coscienza (Cristo)». Giovannino Guareschi. Basterebbero queste poche parole di Guareschi per significare il senso del nostro incontro al Meeting per l'amicizia fra i popoli del 2023: "Don Camillo e Peppone, avversari sempre, nemici mai!" I due protagonisti della saga letteraria e cinematografica italiana più famosa del '900 raffigurano meglio di ogni altro esempio cosa voglia dire l'amicizia, nel senso più vero del termine, superando qualsiasi barriera: ideologica, religiosa, sociale. Fianco a fianco il parroco e il sindaco più famosi del mondo, guidati dalla voce del Cristo, affrontano insieme le sfide della vita, loro e della loro comunità. Dei suoi due personaggi più conosciuti (e amati) Guareschi scriveva: «Don Camillo e Peppone si odiano con amore!».
«Due accaniti avversari lottano duramente senza mai diventare nemici, perché ascoltano la voce della loro coscienza (Cristo)». Giovannino Guareschi. Basterebbero queste poche parole di Guareschi per significare il senso del nostro incontro al Meeting per l'amicizia fra i popoli del 2023: "Don Camillo e Peppone, avversari sempre, nemici mai!" I due protagonisti della saga letteraria e cinematografica italiana più famosa del '900 raffigurano meglio di ogni altro esempio cosa voglia dire l'amicizia, nel senso più vero del termine, superando qualsiasi barriera: ideologica, religiosa, sociale. Fianco a fianco il parroco e il sindaco più famosi del mondo, guidati dalla voce del Cristo, affrontano insieme le sfide della vita, loro e della loro comunità. Dei suoi due personaggi più conosciuti (e amati) Guareschi scriveva: «Don Camillo e Peppone si odiano con amore!».
IL CONFINE DELLA SPERANZA
Proiezione del Documentario di Tv2000 realizzato da Alessandra Buzzetti. A seguire dialogo con l'autrice, Sobhy Makhoul, Cancelliere Esarcato maronita Gerusalemme e don Gabriel Romanelli, Parroco latino di Gaza. Modera Andrea Avveduto, Giornalista, Pro Terra Sancta.
‘Il confine della Speranza’ è un racconto di Natale girato tra Gaza e Betlemme, sul fragile filo di chi vive il dramma di un conflitto permanente, della mancanza di libertà e della separazione dai propri cari, senza perdere la speranza che nasce e si rinnova nella grotta di Betlemme. Perché Gaza-Betlemme è un viaggio di sola andata per i tanti cristiani scappati dalla Striscia di terra più blindata e popolata del mondo, teatro di guerra da oltre 15 anni. Per uscire dal valico israeliano occorre un permesso speciale, sempre temporaneo. Chi decide di trasferirsi in altre città palestinesi vive per anni sospeso e diviso dai propri famigliari.
‘Il confine della Speranza’ è un racconto di Natale girato tra Gaza e Betlemme, sul fragile filo di chi vive il dramma di un conflitto permanente, della mancanza di libertà e della separazione dai propri cari, senza perdere la speranza che nasce e si rinnova nella grotta di Betlemme. Perché Gaza-Betlemme è un viaggio di sola andata per i tanti cristiani scappati dalla Striscia di terra più blindata e popolata del mondo, teatro di guerra da oltre 15 anni. Per uscire dal valico israeliano occorre un permesso speciale, sempre temporaneo. Chi decide di trasferirsi in altre città palestinesi vive per anni sospeso e diviso dai propri famigliari.
Spettacoli
IL CORO CANTA ADRIANA
“Incontrare l’Altro, ogni incontro con ogni altro che è segno di quell’Altro, è canto”.Con queste parole Adriana Mascagni definiva quello che per lei è una amicizia inesauribile. Una amicizia, che grazie alla sua vocazione per la composizione e la direzione del coro di GS per venticinque anni, è sempre stata accompagnata dal canto. Per Adriana le sue canzoni non erano “sue”, ma di tutti, perché il cantare insieme con un perché è il vertice più alto dell’amicizia. Non un concerto in memoria di Adriana, ma un’occasione, attraverso le sue canzoni, per stare ancora insieme tra amici.
Il concerto sarà interpretato da una selezione del “coro di Adriana” e una formazione strumentale e voce per i suoi canti più popolari, dedicati ai personaggi del presepe. I canti saranno intervallati dalla lettura di brevi brani introduttivi e da proiezioni di immagini della storia della “nostra” amicizia.
MOBY DICK – Una smania perpetua di cose remote
Tratto dal romanzo di Herman Melville – Con Alessandro Preziosi e i ragazzi di UFO (È Urgente Forzare l’Orizzonte).
“Moby Dick - Una smania perpetua di cose remote”, spettacolo di teatro d’immagine e d’attore, nasce dal lavoro biennale di un gruppo di 50 ragazzi guidati da maestri d’eccezione. Qual è il confine tra una passione e una ossessione? Cosa trasforma la caccia di Achab in un insensato gioco al massacro? Il capitano commette un grave errore, che non è quello di darsi un grande obiettivo (la cattura del capodoglio), ma quello di togliersi gradualmente dalla relazione con la sua ciurma; trasformando un’esaltante missione condivisa in una questione privata, che man mano si fa sempre più incomprensibile e ossessiva. Sul palco, ad accompagnare i ragazzi di UFO, spazio per ragazzi di Saronno, salirà Alessandro Preziosi, riferimento del panorama cinematografico e teatrale italiano. Uno spettacolo di UFO, in collaborazione con Made Officina Creativa. Regia di Emanuele Fant, movimenti di scena Laura Banfi, direzione musicale M° Paolo Censi, musiche e macchinerie UFO.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
In collaborazione con il Comune di Rimini
“Moby Dick - Una smania perpetua di cose remote”, spettacolo di teatro d’immagine e d’attore, nasce dal lavoro biennale di un gruppo di 50 ragazzi guidati da maestri d’eccezione. Qual è il confine tra una passione e una ossessione? Cosa trasforma la caccia di Achab in un insensato gioco al massacro? Il capitano commette un grave errore, che non è quello di darsi un grande obiettivo (la cattura del capodoglio), ma quello di togliersi gradualmente dalla relazione con la sua ciurma; trasformando un’esaltante missione condivisa in una questione privata, che man mano si fa sempre più incomprensibile e ossessiva. Sul palco, ad accompagnare i ragazzi di UFO, spazio per ragazzi di Saronno, salirà Alessandro Preziosi, riferimento del panorama cinematografico e teatrale italiano. Uno spettacolo di UFO, in collaborazione con Made Officina Creativa. Regia di Emanuele Fant, movimenti di scena Laura Banfi, direzione musicale M° Paolo Censi, musiche e macchinerie UFO.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
In collaborazione con il Comune di Rimini
PAOLO JANNACCI & BAND – “IN CONCERTO CON ENZO”
Una serata tra musica jazz e canzoni d’autore.
Uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale in cui Paolo Jannacci farà vivere ancora le canzoni del padre, quelle più care al pubblico e quelle più nascoste, oltre ad offrire il suo repertorio di brani jazz originali. Un concerto in cui non ci saranno tanti fronzoli, solo il reale della musica, che arriva dritta al cuore di chi l’ascolta. Sul palco insieme a Paolo al piano, Roberto Gualdi alla batteria e percussioni, Marco Ricci al contrabbasso e basso elettrico, Daniele Moretto alla tromba e cori.
Con il sostegno di isybank.
Uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale in cui Paolo Jannacci farà vivere ancora le canzoni del padre, quelle più care al pubblico e quelle più nascoste, oltre ad offrire il suo repertorio di brani jazz originali. Un concerto in cui non ci saranno tanti fronzoli, solo il reale della musica, che arriva dritta al cuore di chi l’ascolta. Sul palco insieme a Paolo al piano, Roberto Gualdi alla batteria e percussioni, Marco Ricci al contrabbasso e basso elettrico, Daniele Moretto alla tromba e cori.
Con il sostegno di isybank.
Mercoledì 23 Agosto
Incontri
LE NOSTRE COMUNI SFIDE CON L’AFRICA
In diretta su Agi, Ansa, Askanews, Corriere della Sera, Ilgiorno.it, Il Messaggero, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, quotidiano.net
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Cindy Hensley McCain, Executive Director of the World Food Programme (WFP). Modera Giampaolo Silvestri, Segretario Generale AVSI. Saluto introduttivo di Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
L'evento "LE NOSTRE COMUNI SFIDE CON L'AFRICA" riunisce due figure autorevoli del panorama internazionale: Il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e la Direttrice Esecutiva del World Food Programme (WFP), Cindy Hensley McCain. Con particolare attenzione alla vastità e alla complessità delle questioni che riguardano il continente africano, i relatori analizzeranno un'ampia gamma di argomenti, dall'importanza della stabilità geopolitica di intere regioni, aree e Stati africani a temi cruciali legati alla sicurezza alimentare, ai recenti cambiamenti climatici, all'energia e alle risorse naturali.
Con il sostegno di isybank, CIHEAM Bari, Coldiretti, Prostand e Tracce.
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Cindy Hensley McCain, Executive Director of the World Food Programme (WFP). Modera Giampaolo Silvestri, Segretario Generale AVSI. Saluto introduttivo di Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
L'evento "LE NOSTRE COMUNI SFIDE CON L'AFRICA" riunisce due figure autorevoli del panorama internazionale: Il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e la Direttrice Esecutiva del World Food Programme (WFP), Cindy Hensley McCain. Con particolare attenzione alla vastità e alla complessità delle questioni che riguardano il continente africano, i relatori analizzeranno un'ampia gamma di argomenti, dall'importanza della stabilità geopolitica di intere regioni, aree e Stati africani a temi cruciali legati alla sicurezza alimentare, ai recenti cambiamenti climatici, all'energia e alle risorse naturali.
Con il sostegno di isybank, CIHEAM Bari, Coldiretti, Prostand e Tracce.
IL LAVORO AL CENTRO DELLA DEMOCRAZIA
In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
Silvana Sciarra, Presidente Corte Costituzionale. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
L’articolo 1 della Costituzione afferma che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Che senso ha tale affermazione nel 2023? In particolare, quali sono i nodi da affrontare per garantire a tutti – compresi gli immigrati che vengono accolti nel nostro Paese – un lavoro adeguato e dignitoso? Il tutto tenendo conto dell’accelerazione che lo sviluppo tecnologico e le esigenze della sostenibilità impongono. Oltre al cambiamento di senso che viene attributo a questa dimensione.
Con il sostegno di isybank e Eni.
Silvana Sciarra, Presidente Corte Costituzionale. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
L’articolo 1 della Costituzione afferma che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Che senso ha tale affermazione nel 2023? In particolare, quali sono i nodi da affrontare per garantire a tutti – compresi gli immigrati che vengono accolti nel nostro Paese – un lavoro adeguato e dignitoso? Il tutto tenendo conto dell’accelerazione che lo sviluppo tecnologico e le esigenze della sostenibilità impongono. Oltre al cambiamento di senso che viene attributo a questa dimensione.
Con il sostegno di isybank e Eni.
INFRASTRUTTURE E PNRR: QUALE SVILUPPO PER L’ITALIA
In diretta su Agi, Askanews, Corriere della Sera
Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari; Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane; Maximo Ibarra, Amministratore Delegato Engineering; Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria. Modera Lanfranco Senn, Economista e Fondatore di Studies in Regional Economics.
L’incontro vuole essere una riflessione sulla situazione delle infrastrutture nazionali, che mette in luce le problematiche e le potenzialità, anche relativamente al tema dell’innovazione tecnologica e digitale, come anche gli interventi programmati a medio e lungo termine per promuovere una crescita sostenibile del Paese e per migliorare il benessere della popolazione.
Con il sostegno di Ferrovie dello Stato, Infratel, Coldiretti, Seingim, 34.BI-MU, Airiminum e Prostand.
Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari; Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane; Maximo Ibarra, Amministratore Delegato Engineering; Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria. Modera Lanfranco Senn, Economista e Fondatore di Studies in Regional Economics.
L’incontro vuole essere una riflessione sulla situazione delle infrastrutture nazionali, che mette in luce le problematiche e le potenzialità, anche relativamente al tema dell’innovazione tecnologica e digitale, come anche gli interventi programmati a medio e lungo termine per promuovere una crescita sostenibile del Paese e per migliorare il benessere della popolazione.
Con il sostegno di Ferrovie dello Stato, Infratel, Coldiretti, Seingim, 34.BI-MU, Airiminum e Prostand.
L’APPIATTIMENTO DEL MONDO E LA DOMANDA DI VERITÀ
In diretta su Askanews, Famiglia Cristiana, Telepace
Adrien Candiard, Membro Institut dominicain d'études orientales (Ideo), scrittore, autore di Qualche parola prima dell'apocalisse (Lev); Olivier Roy, Professore di Scienze politiche all'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Direttore del progetto ReligioWest, autore di L'Aplatissement du monde: La crise de la culture et l'empire des normes (Seuil), in uscita nel 2024 per Feltrinelli. Modera Marco Bardazzi, Giornalista.
In questo nostro tempo ci troviamo di fronte ad una profonda crisi della cultura dalla quale sembra difficile uscire. La mancanza di una base culturale comune, all'interno di un contesto lessicale sempre più semplificato e impoverito, rende necessario esplicitare ogni cosa per cercare di convivere pacificamente tra diverse sensibilità. Per regolare la comunicazione interpersonale si ricorre a molteplici criteri (pronomi di genere, l’impiego massiccio e costante di emoticon per meglio rappresentare il significato delle parole) nel timore di offendere la sensibilità altrui. Nel mondo virtuale e autoreferenziale di Internet i rapporti tra individui, invece di essere diretti (disintermediati?) sono privi di umanità. In questo appiattimento generale, l'implicito, non può esistere e ogni cosa deve essere categorizzata, riconosciuta e dichiarata pubblicamente, senza possibilità di sottintesi. Per riaffermare la propria umanità e per ricostruire gradualmente una cultura così in crisi occorre un processo di riappropriazione di sé stessi. Da qui sorge una domanda di verità su di sé e sul mondo, sulla natura e sullo scopo delle relazioni fra le persone. Cerchiamo infatti costantemente di attribuire un significato agli eventi che ci accadono, potremmo quasi dire di scoprire la verità. Questo si riflette anche nella Storia più grande: desideriamo conoscere la direzione verso la quale stiamo andando, abbiamo bisogno di una rivelazione, perché tutto quel che accade non diventi angosciante. Un dialogo affascinante con due protagonisti straordinari del nostro tempo.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
Adrien Candiard, Membro Institut dominicain d'études orientales (Ideo), scrittore, autore di Qualche parola prima dell'apocalisse (Lev); Olivier Roy, Professore di Scienze politiche all'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Direttore del progetto ReligioWest, autore di L'Aplatissement du monde: La crise de la culture et l'empire des normes (Seuil), in uscita nel 2024 per Feltrinelli. Modera Marco Bardazzi, Giornalista.
In questo nostro tempo ci troviamo di fronte ad una profonda crisi della cultura dalla quale sembra difficile uscire. La mancanza di una base culturale comune, all'interno di un contesto lessicale sempre più semplificato e impoverito, rende necessario esplicitare ogni cosa per cercare di convivere pacificamente tra diverse sensibilità. Per regolare la comunicazione interpersonale si ricorre a molteplici criteri (pronomi di genere, l’impiego massiccio e costante di emoticon per meglio rappresentare il significato delle parole) nel timore di offendere la sensibilità altrui. Nel mondo virtuale e autoreferenziale di Internet i rapporti tra individui, invece di essere diretti (disintermediati?) sono privi di umanità. In questo appiattimento generale, l'implicito, non può esistere e ogni cosa deve essere categorizzata, riconosciuta e dichiarata pubblicamente, senza possibilità di sottintesi. Per riaffermare la propria umanità e per ricostruire gradualmente una cultura così in crisi occorre un processo di riappropriazione di sé stessi. Da qui sorge una domanda di verità su di sé e sul mondo, sulla natura e sullo scopo delle relazioni fra le persone. Cerchiamo infatti costantemente di attribuire un significato agli eventi che ci accadono, potremmo quasi dire di scoprire la verità. Questo si riflette anche nella Storia più grande: desideriamo conoscere la direzione verso la quale stiamo andando, abbiamo bisogno di una rivelazione, perché tutto quel che accade non diventi angosciante. Un dialogo affascinante con due protagonisti straordinari del nostro tempo.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
AMICIZIA SOCIALE IN VENEZUELA
S.Em. Card. Baltazar E. Porras Cardozo, Arcivescovo metropolita di Caracas, Venezuela; José Manuel “Chema” Colmenarez, Direttore Clinica ONG (Oidos, Nariz y Garganta), Barquisimeto, Venezuela e Alejandro Marius, Presidente di Trabajo y Persona, curatore della mostra “Il Medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández”, Venezuela.
QUALE STATO E QUALI REGIONI?
In diretta su Agi, Ansa, Askanews, Corriere della Sera, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa, quotidiano.net
Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna; Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli-Venezia Giulia; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia. Introduce Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Modera Roberto Inciocchi, Giornalista.
Le richieste avanzate da alcune regioni di ottenere maggiori funzioni ha messo in moto un più ampio dibattito sulla struttura istituzionale del nostro Stato, con particolare riguardo all'attuazione dei diritti sociali e dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere stabiliti dallo Stato in accordo con le Regioni. Quale è il ruolo dello Stato e quale quello delle autonomie regionali e locali nel dare attuazione ai valori costituzionali? Come impostare una nuova architettura istituzionale basata sulla leale collaborazione tra Stato e Regioni? Come rendere più efficiente il nostro stato sociale così che sia sempre più capace di dare risposte concrete ai bisogni delle persone?
Con il sostegno di isybank, Regione Lombardia, Regione Friuli Venezia Giulia, Gruppo Maggioli, Regione Emilia-Romagna APT, Illumia e Tracce.
Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna; Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli-Venezia Giulia; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia. Introduce Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Modera Roberto Inciocchi, Giornalista.
Le richieste avanzate da alcune regioni di ottenere maggiori funzioni ha messo in moto un più ampio dibattito sulla struttura istituzionale del nostro Stato, con particolare riguardo all'attuazione dei diritti sociali e dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere stabiliti dallo Stato in accordo con le Regioni. Quale è il ruolo dello Stato e quale quello delle autonomie regionali e locali nel dare attuazione ai valori costituzionali? Come impostare una nuova architettura istituzionale basata sulla leale collaborazione tra Stato e Regioni? Come rendere più efficiente il nostro stato sociale così che sia sempre più capace di dare risposte concrete ai bisogni delle persone?
Con il sostegno di isybank, Regione Lombardia, Regione Friuli Venezia Giulia, Gruppo Maggioli, Regione Emilia-Romagna APT, Illumia e Tracce.
LA FORMA DELLE PAROLE. GENERAZIONI IN DIALOGO
Laura Biancalani, Direttore Generale Andrea Bocelli Foundation, Ente Filantropico; Giovanni Caccamo, Artista; Micol Forti, Curatrice della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani; Giulia Napoleone, Artista. Modera Alessandra Vitez, Exhibition Manager Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. In occasione dell’incontro interventi di saluto di Simona Arduini, Vicepresidente Banca Ifis e Alessia Zanelli, Imprenditrice.
Un dialogo per conoscere il “dietro le quinte” di un ampio progetto collettivo “Parola ai giovani”, nato nel 2022 da un’idea del cantautore siciliano Giovanni Caccamo, allievo di Franco Battiato. Giovani under 35 sono stati invitati a riflettere intorno ad alcune “parole chiave” attraverso le quali hanno provato a dare voce alla loro visione di cambiamento del mondo. Convinti che le parole siano semi che producono frutti e che non esista un futuro senza radici, Micol Forti, insieme a Giovanni Caccamo, ha coinvolto alcuni tra i più noti artisti italiani, rappresentanti delle generazioni più mature, sfidati a trasformare in opera d’arte una parola di quelle selezionate dai giovani. A ottobre 2023 le opere realizzate dagli artisti saranno battute ad un’asta organizzata al fine di raccogliere fondi a supporto della mission “Empowering people and communities” dell’Andrea Bocelli Foundation, Ente Filantropico.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Banca Ifis, Pulsee e Avvenire.
Un dialogo per conoscere il “dietro le quinte” di un ampio progetto collettivo “Parola ai giovani”, nato nel 2022 da un’idea del cantautore siciliano Giovanni Caccamo, allievo di Franco Battiato. Giovani under 35 sono stati invitati a riflettere intorno ad alcune “parole chiave” attraverso le quali hanno provato a dare voce alla loro visione di cambiamento del mondo. Convinti che le parole siano semi che producono frutti e che non esista un futuro senza radici, Micol Forti, insieme a Giovanni Caccamo, ha coinvolto alcuni tra i più noti artisti italiani, rappresentanti delle generazioni più mature, sfidati a trasformare in opera d’arte una parola di quelle selezionate dai giovani. A ottobre 2023 le opere realizzate dagli artisti saranno battute ad un’asta organizzata al fine di raccogliere fondi a supporto della mission “Empowering people and communities” dell’Andrea Bocelli Foundation, Ente Filantropico.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Banca Ifis, Pulsee e Avvenire.
LEADERSHIP, COMPETITIVITÀ E BENE COMUNE
Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head Hines Italy; Antonio Funiciello, Responsabile Identity Management Eni, autore di Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti (ed. Rizzoli); Gianluca Giansante, Socio Comin & Partners e docente Luiss, autore di Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti (ed. Carocci); Christian Malangone, Direttore Generale del Comune di Milano. Modera Francesco Cassese, Consulente manageriale, Miror Consulting.
Il legame tra leadership, competitività e il ruolo del bene comune e del servizio pubblico: il tema verrà affrontato all’interno di una conversazione a più voci che coinvolge manager e personalità provenienti dalle istituzioni che hanno recentemente scritto libri sul tema, con una prospettiva ricca e diversificata. Si esploreranno tematiche chiave come l'impatto della leadership sulla competitività e come la leadership possa influenzare il bene comune e il servizio pubblico. I relatori condivideranno le loro esperienze e le loro prospettive nella gestione delle organizzazioni e delle aziende pubbliche, fornendo spunti e ispirazione per affrontare una sfida cruciale: anche le aziende pubbliche (come già le private) possano concorrere in modo adeguato sul mercato se guidate adeguatamente.
Con il sostegno di Hines.
Il legame tra leadership, competitività e il ruolo del bene comune e del servizio pubblico: il tema verrà affrontato all’interno di una conversazione a più voci che coinvolge manager e personalità provenienti dalle istituzioni che hanno recentemente scritto libri sul tema, con una prospettiva ricca e diversificata. Si esploreranno tematiche chiave come l'impatto della leadership sulla competitività e come la leadership possa influenzare il bene comune e il servizio pubblico. I relatori condivideranno le loro esperienze e le loro prospettive nella gestione delle organizzazioni e delle aziende pubbliche, fornendo spunti e ispirazione per affrontare una sfida cruciale: anche le aziende pubbliche (come già le private) possano concorrere in modo adeguato sul mercato se guidate adeguatamente.
Con il sostegno di Hines.
GENERAZIONE LAVORO. GIOVANI, E SE DOMANI…
A cura di Fondazione per la Sussidiarietà.
Pier Giorgio Bianchi, Cofounder e Amministratore Delegato Talents Venture; Luca Farè, Fondazione per la Sussidiarietà; Lorenzo Maternini, Co-founder di Talent Garden; Monica Poggio Amministratrice Delegata Bayer. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Nella seconda puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si affronta il principale problema del mondo del lavoro oggi, quello dei giovani. Mismatching tra formazione ed esigenze delle imprese, stipendi non competitivi, carriere incerte. Un numero crescente di ragazzi e ragazze che lasciano l’Italia per cercare migliori condizioni all’estero. Poca capacità di valorizzare i giovani che vengono accolti nel nostro Paese e poca attrattività per i talenti stranieri.
Con il sostegno di Università Marconi.
Pier Giorgio Bianchi, Cofounder e Amministratore Delegato Talents Venture; Luca Farè, Fondazione per la Sussidiarietà; Lorenzo Maternini, Co-founder di Talent Garden; Monica Poggio Amministratrice Delegata Bayer. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Nella seconda puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si affronta il principale problema del mondo del lavoro oggi, quello dei giovani. Mismatching tra formazione ed esigenze delle imprese, stipendi non competitivi, carriere incerte. Un numero crescente di ragazzi e ragazze che lasciano l’Italia per cercare migliori condizioni all’estero. Poca capacità di valorizzare i giovani che vengono accolti nel nostro Paese e poca attrattività per i talenti stranieri.
Con il sostegno di Università Marconi.
IL MARE CHE AIUTA
Chamseddine Marzoug, pescatore e fondatore del Cimitero degli Sconosciuti di Zarzis (Tunisia); Moufida Zoulali, beneficiaria del progetto Nemo Kantara.
Modera Stefano Carbonara, coordinatore internazionale del progetto Nemo Kantara, CIHEAM Bari.
CRESCERE, UNA QUESTIONE DI INCONTRI
In diretta su Corriere della Sera
In differita su Tv2000 in seconda serata
Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano; Paolo Lattanzio, Save the Children, Dipartimento Coesione Territoriale e Attuazione della Strategia; Alberto Pellai, Medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano. Modera Elisabetta Soglio, Giornalista del Corriere della Sera-Buone Notizie.
Sono disorientati, soli, demotivati e spesso la loro fatica sfocia in patologie più o meno gravi. Affrontano la povertà educativa e quella culturale senza avere gli strumenti di cui avrebbero necessità per garantirsi una opportunità di vita piena. Partiamo dal disagio di bambini e giovani e non vogliamo restare indifferenti alla loro richiesta, più o meno esplicita, di ascolto. Quali sono gli incontri che possono aiutarli a ritrovare senso, spinta e valore? Quali sono le proposte che possono affascinarli e rimetterli al centro, da protagonisti, della loro crescita? Ne parliamo con esperti che da molti anni lavorano al loro fianco e che hanno visto cambiare gli approcci e i bisogni.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
In differita su Tv2000 in seconda serata
Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano; Paolo Lattanzio, Save the Children, Dipartimento Coesione Territoriale e Attuazione della Strategia; Alberto Pellai, Medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano. Modera Elisabetta Soglio, Giornalista del Corriere della Sera-Buone Notizie.
Sono disorientati, soli, demotivati e spesso la loro fatica sfocia in patologie più o meno gravi. Affrontano la povertà educativa e quella culturale senza avere gli strumenti di cui avrebbero necessità per garantirsi una opportunità di vita piena. Partiamo dal disagio di bambini e giovani e non vogliamo restare indifferenti alla loro richiesta, più o meno esplicita, di ascolto. Quali sono gli incontri che possono aiutarli a ritrovare senso, spinta e valore? Quali sono le proposte che possono affascinarli e rimetterli al centro, da protagonisti, della loro crescita? Ne parliamo con esperti che da molti anni lavorano al loro fianco e che hanno visto cambiare gli approcci e i bisogni.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Tracce.
EMERGENZA CLIMATICA E TRANSIZIONE ECOLOGICA
In diretta su Avvenire, La Stampa
In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
Gaël Giraud, Economista, gesuita, docente alla Georgetown University di Washington; Carlin Petrini, Sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell'associazione Slow Food e Terra Madre, coautori di Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità (Slow Food Editore - Lev). Introduce Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
I cambiamenti climatici che si stanno verificando negli ultimi decenni hanno impatti disastrosi sulla vita quotidiana di milioni di persone. Il tema di un ripensamento del rapporto tra uomo e natura richiede anche una riflessione sul modello di sviluppo. Quali sono le scelte strategiche da attuare? Di cosa parliamo effettivamente quando parliamo di Transizione ecologica?
Con il sostegno di TIM, LasePlan e MARR.
In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
Gaël Giraud, Economista, gesuita, docente alla Georgetown University di Washington; Carlin Petrini, Sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell'associazione Slow Food e Terra Madre, coautori di Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità (Slow Food Editore - Lev). Introduce Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
I cambiamenti climatici che si stanno verificando negli ultimi decenni hanno impatti disastrosi sulla vita quotidiana di milioni di persone. Il tema di un ripensamento del rapporto tra uomo e natura richiede anche una riflessione sul modello di sviluppo. Quali sono le scelte strategiche da attuare? Di cosa parliamo effettivamente quando parliamo di Transizione ecologica?
Con il sostegno di TIM, LasePlan e MARR.
LEADER, MA NON LO SAPPIAMO. LA RICERCA CLINICA IN ITALIA
Paola Burioli, Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori (IRCCS); Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Marcello Cattani, Presidente Farmindustria; Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Professore di Pediatria generale e specialistica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; Carlo Nicora, Vicepresidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO), Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori Milano. Modera Mattia Altini, Presidente Società Italiana di Leadership e Management Manager in Medicina (SIMM), Direttore dell’Assistenza ospedaliera della Regione Emilia-Romagna.
In un sistema sanitario di grande valore e ancora universalistico le tensioni finanziarie e la quota di finanziamento programmate anche post Covid stanno rischiando di minare la sostenibilità a medio termine esaltando le iniquità e le differenze territoriali. Questo appuntamento si dimostra propizio per domandarsi se l'analisi dei dati e la strutturazione del modello competitivo della ricerca clinica possano rappresentare una chiave di lettura per lo sviluppo e la sostenibilità del sistema Paese. In particolare, questi elementi potrebbero essere utilizzati per promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale: in questo modo la ricerca clinica potrebbe tornare ad essere un chiaro e fondamentale motore di sviluppo.
Con il sostegno di Farmindustria e DOC Generici.
In un sistema sanitario di grande valore e ancora universalistico le tensioni finanziarie e la quota di finanziamento programmate anche post Covid stanno rischiando di minare la sostenibilità a medio termine esaltando le iniquità e le differenze territoriali. Questo appuntamento si dimostra propizio per domandarsi se l'analisi dei dati e la strutturazione del modello competitivo della ricerca clinica possano rappresentare una chiave di lettura per lo sviluppo e la sostenibilità del sistema Paese. In particolare, questi elementi potrebbero essere utilizzati per promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale: in questo modo la ricerca clinica potrebbe tornare ad essere un chiaro e fondamentale motore di sviluppo.
Con il sostegno di Farmindustria e DOC Generici.
IL “DIETRO LE QUINTE” DELLA CRISI ENERGETICA: QUALE SCENARIO CI ASPETTA?
In diretta su Askanews
Marco Bernardi, Presidente Illumia S.p.A.; Ignazio Capuano, Presidente Conai; Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento Terna; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Andrea Prete, Presidente Unioncamere; Xavier Rousseau, Senior Vice President Strategy and Market Analysis Snam. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.
Abbandonato il carbone, e “abbandonato” il maggior fornitore di gas, i paesi europei sono entrati in seria difficoltà e resa ineludibile per il nostro Paese, in linea con gli obiettivi previsti dall'Unione Europea, la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. Per far ciò occorrono anche investimenti in infrastrutture di rete e rinnovabili. È quindi appropriata una discussione su come ricalibrare la politica energetica, possibilmente a livello europeo, individuando una strategia di sicurezza e approvvigionamento energetico che, partendo da nuove infrastrutture sempre più in grado di alloggiare capacità “green”, non può tempestivamente fare a meno di fonti energetiche programmabili. Un focus sul sistema energetico italiano.
Con il sostegno di Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, DRI D'Italia, Enel, Unioncamere, Conai, Snam e Terna.
Marco Bernardi, Presidente Illumia S.p.A.; Ignazio Capuano, Presidente Conai; Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento Terna; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Andrea Prete, Presidente Unioncamere; Xavier Rousseau, Senior Vice President Strategy and Market Analysis Snam. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.
Abbandonato il carbone, e “abbandonato” il maggior fornitore di gas, i paesi europei sono entrati in seria difficoltà e resa ineludibile per il nostro Paese, in linea con gli obiettivi previsti dall'Unione Europea, la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. Per far ciò occorrono anche investimenti in infrastrutture di rete e rinnovabili. È quindi appropriata una discussione su come ricalibrare la politica energetica, possibilmente a livello europeo, individuando una strategia di sicurezza e approvvigionamento energetico che, partendo da nuove infrastrutture sempre più in grado di alloggiare capacità “green”, non può tempestivamente fare a meno di fonti energetiche programmabili. Un focus sul sistema energetico italiano.
Con il sostegno di Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, DRI D'Italia, Enel, Unioncamere, Conai, Snam e Terna.
LA FRATERNITÀ COME CATEGORIA POLITICA. UN NUOVO PARADIGMA DI FORMAZIONE
Ciro Cafiero, Giuslavorista; Alessandra Luna Navarro, Assistant Professor in Façade Design and Engineering, Università di TU Delft; Francesco Occhetta, Segretario generale Fondazione pontificia Fratelli tutti. Brevi interventi di Tommaso Galeotto e Giulia Milani. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione della Sussidiarietà.
Costruire una giustizia fondata sulla riparazione, pensare nuovi modelli per il mondo del lavoro e affrontare i cambiamenti climatici sono solo alcune delle grandi sfide con cui la nostra società deve misurarsi. Non possono essere vinte da soli. Papa Francesco, con l’enciclica Fratelli Tutti, ha indicato una strada: mettere al centro delle nostre azioni e relazioni la fraternità. Costruire nuovi modelli di politica e di società così orientati è possibile, ma occorre partire dalla formazione. Da più di dieci anni, Comunità di Connessioni offre ai giovani del nostro Paese un luogo di formazione che lavora sulle sfide della società e della politica, ripensando le categorie della politica mettendo al centro la fraternità e la dignità della persona.
Costruire una giustizia fondata sulla riparazione, pensare nuovi modelli per il mondo del lavoro e affrontare i cambiamenti climatici sono solo alcune delle grandi sfide con cui la nostra società deve misurarsi. Non possono essere vinte da soli. Papa Francesco, con l’enciclica Fratelli Tutti, ha indicato una strada: mettere al centro delle nostre azioni e relazioni la fraternità. Costruire nuovi modelli di politica e di società così orientati è possibile, ma occorre partire dalla formazione. Da più di dieci anni, Comunità di Connessioni offre ai giovani del nostro Paese un luogo di formazione che lavora sulle sfide della società e della politica, ripensando le categorie della politica mettendo al centro la fraternità e la dignità della persona.
Spettacoli
CARACALLA DANCE THEATRE
Workshop e Stage con i coreografi e i ballerini della compagnia di teatro danza libanese nota in tutto il mondo per il connubio tra la tradizione di danza libanese e la scuola di Martha Graham. Il 4 marzo 2023 la compagnia, nonostante le enormi difficoltà in cui si trova la città di Beirut e in generale il Libano, ha aperto nuovamente la propria sede, alla presenza dell’ambasciatore italiano, per potersi offrire nuovamente come punto di incontro per i tanti giovani e adulti, di diversa cultura e religione che qui si ritrovano per partecipare alle lezioni e agli spettacoli proposti dalla compagnia.
“NON MORIRÒ DI FAME”
Regia di Umberto Spinazzola. Con Michele Di Mauro, Jerzy Stuhr, Chiara Merulla. Genere: Drammatico, durata: 100 min, Italia, Canada. Data di uscita: Febbraio 2023. Distribuzione: La Sarraz Pictures. Produzione: La Sarraz Pictures, Rai Cinema e Megafun Productions.
La povertà ha tante facce. La vicenda del protagonista è quella che si può ascoltare in tante strutture di accoglienza: uno chef stellato, ha una vita apparentemente in equilibrio fino a quando un evento lo trascina nella povertà e nella solitudine. La difficoltà sarà trovare le risorse, anche umane, per uscire da tale situazione.
In collaborazione con Fondazione Banco Alimentare
SPIRTO GENTIL – G.B. PERGOLESI: Stabat Mater
Pier Paolo Bellini, curatore della collana Spirto Gentil, presenta il secondo appuntamento di guida all’ascolto dedicato allo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. Per l’occasione, l’attore Franco Palmieri proporrà al pubblico suggestivi testi di don Giussani strettamente collegati alla composizione sacra. Ospiti della serata saranno Enrico Raggi, docente di storia della musica e il violinista Carlo Lazzaroni.
In collaborazione con la collana Spirto Gentil.
In collaborazione con la collana Spirto Gentil.
MONICA SALMASO in concerto
Con Teco Cardoso e Nelson Ayres.
Monica Salmaso è una delle voci femminili più belle nel panorama della musica popolare brasiliana. Con all’attivo molti album di successo, nel 2021 riceve l’invito di Chico Buarque per prendere parte alla sua nuova tournée. Da allora, i due artisti condividono il palco in occasione di grandi concerti in Brasile e in Europa. Sul palco del Teatro Galli, Monica sarà accompagnata dal polistrumentista Teco Cardoso e dal pianista Nelson Ayres. Il trio eseguirà, rivisitandoli, brani che attraversano epoche e stili molto diversi tra loro. L'universo rustico-urbano della samba incontrerà, così, il valzer del XX secolo. Brani di celebri artisti come Tom Jobim e Vinicius de Moraes si alterneranno a quelli di Heitor Villa- Lobos.
In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
Monica Salmaso è una delle voci femminili più belle nel panorama della musica popolare brasiliana. Con all’attivo molti album di successo, nel 2021 riceve l’invito di Chico Buarque per prendere parte alla sua nuova tournée. Da allora, i due artisti condividono il palco in occasione di grandi concerti in Brasile e in Europa. Sul palco del Teatro Galli, Monica sarà accompagnata dal polistrumentista Teco Cardoso e dal pianista Nelson Ayres. Il trio eseguirà, rivisitandoli, brani che attraversano epoche e stili molto diversi tra loro. L'universo rustico-urbano della samba incontrerà, così, il valzer del XX secolo. Brani di celebri artisti come Tom Jobim e Vinicius de Moraes si alterneranno a quelli di Heitor Villa- Lobos.
In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana.
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
CANTABATTISTI
In occasione degli ottant’anni dalla nascita di Lucio Battisti, il Meeting propone un concerto – evento per omaggiare il grande cantautore. Uno dei massimi autori ed interpreti nella storia della musica italiana, Battisti ha personalizzato e innovato la forma della canzone tradizionale e melodica, ha rilanciato temi, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana, ed esplorato argomenti del tutto nuovi e inusuali, talvolta controversi.
La serata vedrà anche il coinvolgimento del pubblico.
In collaborazione con il MEI di Faenza
La serata vedrà anche il coinvolgimento del pubblico.
In collaborazione con il MEI di Faenza
Giovedì 24 Agosto
Incontri
AMICIZIE INESAURIBILI. “CIÒ CHE NON MUORE MAI”. LA FIGURA DI TAKASHI NAGAI
Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale dell’Ordine Cistercense; Paola Marenco, Vicepresidente del Comitato Amici di Takashi e Midori Nagai. Modera Letizia Bardazzi, Presidente Associazione Italiana Centri Culturali.
Il dottor Takashi Nagai, medico radiologo giapponese, si converte al cristianesimo grazie all’incontro con la moglie Midori, figura fondamentale nella sua vita. Partecipando per ben due volte alla guerra, Nagai si ammala di leucemia a causa delle radiografie fatte a migliaia di persone. Quando viene sganciata la bomba atomica su Nagasaki perde la moglie e la sua casa viene completamente polverizzata. Nell’ultima pagina della sua autobiografia scrive: “Ciò che doveva perire era perito. Ciò che doveva morire era morto…Quando mi resi conto che avevo lavorato tutta la vita per qualcosa che era diventato cenere rimasi sconvolto. Tutta la vita per la cenere! Non potevo sopportare una vita senza senso! Dovevo trovare ciò che non perisce. Dovevo aggrapparmi a ciò che non muore mai”. La sua vita è il racconto di questa Amicizia che si manifesta attraverso l’affetto e il rapporto con la moglie Midori, e l’amicizia con i discendenti dei “cristiani nascosti” di Nagasaki che lo conducono alla scoperta di “ciò che non muore mai”. Pur immobilizzato dalla malattia in una piccola capanna di legno Takashi Nagai diviene una personalità d’ispirazione e di riferimento per tutto il Giappone.
Con il sostegno di Tracce.
Il dottor Takashi Nagai, medico radiologo giapponese, si converte al cristianesimo grazie all’incontro con la moglie Midori, figura fondamentale nella sua vita. Partecipando per ben due volte alla guerra, Nagai si ammala di leucemia a causa delle radiografie fatte a migliaia di persone. Quando viene sganciata la bomba atomica su Nagasaki perde la moglie e la sua casa viene completamente polverizzata. Nell’ultima pagina della sua autobiografia scrive: “Ciò che doveva perire era perito. Ciò che doveva morire era morto…Quando mi resi conto che avevo lavorato tutta la vita per qualcosa che era diventato cenere rimasi sconvolto. Tutta la vita per la cenere! Non potevo sopportare una vita senza senso! Dovevo trovare ciò che non perisce. Dovevo aggrapparmi a ciò che non muore mai”. La sua vita è il racconto di questa Amicizia che si manifesta attraverso l’affetto e il rapporto con la moglie Midori, e l’amicizia con i discendenti dei “cristiani nascosti” di Nagasaki che lo conducono alla scoperta di “ciò che non muore mai”. Pur immobilizzato dalla malattia in una piccola capanna di legno Takashi Nagai diviene una personalità d’ispirazione e di riferimento per tutto il Giappone.
Con il sostegno di Tracce.
UNIVERSO VIVO. INDAGINE SCIENTIFICA E SENSO DELLA NATURA
Marco Bersanelli, Professore ordinario di Astrofisica, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano; Giorgio Dieci, Professore Ordinario di Biologia molecolare, Università degli Studi di Parma. Modera Paola Platania, Ricercatrice all’Istituto per la Scienza e la Tecnologia dei Plasmi, CNR, Milano.
La parola ‘natura’ rimanda, nella sua etimologia, all’essere generato, al nascere e germogliare. Studiando il fenomeno della vita, l’indagine scientifica ha rivelato scenari sorprendenti, in cui il riconoscimento reciproco fra macromolecole di finissima costruzione permette lo schiudersi di segni e significati nell’universo. Quantitativamente quasi un nulla, la componente vivente appare a prima vista irrilevante nel quadro cosmico. D'altra parte, l'intera storia dell'universo – dalla formazione delle strutture, all'evoluzione stellare, alla formazione planetaria – con il concorso di tutte le forze fondamentali è parte integrante delle condizioni per il destarsi di una natura viva, fino al livello in cui essa diviene cosciente di sé.
La parola ‘natura’ rimanda, nella sua etimologia, all’essere generato, al nascere e germogliare. Studiando il fenomeno della vita, l’indagine scientifica ha rivelato scenari sorprendenti, in cui il riconoscimento reciproco fra macromolecole di finissima costruzione permette lo schiudersi di segni e significati nell’universo. Quantitativamente quasi un nulla, la componente vivente appare a prima vista irrilevante nel quadro cosmico. D'altra parte, l'intera storia dell'universo – dalla formazione delle strutture, all'evoluzione stellare, alla formazione planetaria – con il concorso di tutte le forze fondamentali è parte integrante delle condizioni per il destarsi di una natura viva, fino al livello in cui essa diviene cosciente di sé.
RESURGENCE: PROGETTARE IL FUTURO DELLE CITTÀ
In diretta su Askanews
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Mario Occhiuto, Presidente Fondazione Patrimonio Comune; Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord. Modera Luigi Benatti, Architetto Partner Studio TECO+.
Cosa fa funzionare un mondo costruito di spazi e di edifici? Cosa significa costruire una città anche a livello sociale? Con la partecipazione di esperti nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e della società, si approfondirà il concetto di rigenerazione urbana all'interno delle nostre città, indagando la rete di relazioni che ne costituiscono il cuore.
Con il sostegno di TIM, Ferrovie dello Stato, Engineering, FNM, Fondazione Patrimonio Comune e SGR Efficienza Energetica.
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Mario Occhiuto, Presidente Fondazione Patrimonio Comune; Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord. Modera Luigi Benatti, Architetto Partner Studio TECO+.
Cosa fa funzionare un mondo costruito di spazi e di edifici? Cosa significa costruire una città anche a livello sociale? Con la partecipazione di esperti nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e della società, si approfondirà il concetto di rigenerazione urbana all'interno delle nostre città, indagando la rete di relazioni che ne costituiscono il cuore.
Con il sostegno di TIM, Ferrovie dello Stato, Engineering, FNM, Fondazione Patrimonio Comune e SGR Efficienza Energetica.
PIANO B. NUOVE MAPPE PER CHI CI CREDE ANCORA
In diretta su Avvenire, Telepace
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Leonardo Becchetti, Professore Ordinario di Economia Politica, Università di Roma Tor Vergata; Marco Bentivogli, Coordinatore Nazionale Base Italia, Esperto politiche di innovazione industriale e del lavoro; Carla Collicelli, Sociologa, Consulta scientifica del Cortile dei Gentili; Luca Farè, Ricercatore Universitario; Chiara Giaccardi, Professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Luca Jahier, Già Presidente CESE, Giornalista e politologo; Mauro Magatti, Professore di Sociologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giampaolo Riolo, Giurista e membro di Economy of Francesco; Alessandro Rosina, Professore di Demografia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Roberto Rossini, Docente di Sociologia, Canossa Campus; Caterina Sturaro, Ricercatrice Universitaria; Chiara Subrizi, Economista, membro di Economy of Francesco; Paolo Venturi, Direttore Aiccon - Centro studi Università di Bologna; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Tonia Cartolano, Giornalista di SkyTg24.
"Piano B", è il manifesto redatto da rappresentanti del mondo culturale e civile che viene presentato per la prima volta pubblicamente. Parole fondative che suggeriscono una strada da percorrere tutti insieme per un cambiamento possibile verso una società più protagonista della vita del Paese. Non individui isolati, ma persone radicate in formazioni sociali e corpi intermedi, uniti da un’amicizia ideale.
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Leonardo Becchetti, Professore Ordinario di Economia Politica, Università di Roma Tor Vergata; Marco Bentivogli, Coordinatore Nazionale Base Italia, Esperto politiche di innovazione industriale e del lavoro; Carla Collicelli, Sociologa, Consulta scientifica del Cortile dei Gentili; Luca Farè, Ricercatore Universitario; Chiara Giaccardi, Professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Luca Jahier, Già Presidente CESE, Giornalista e politologo; Mauro Magatti, Professore di Sociologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giampaolo Riolo, Giurista e membro di Economy of Francesco; Alessandro Rosina, Professore di Demografia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Roberto Rossini, Docente di Sociologia, Canossa Campus; Caterina Sturaro, Ricercatrice Universitaria; Chiara Subrizi, Economista, membro di Economy of Francesco; Paolo Venturi, Direttore Aiccon - Centro studi Università di Bologna; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Tonia Cartolano, Giornalista di SkyTg24.
"Piano B", è il manifesto redatto da rappresentanti del mondo culturale e civile che viene presentato per la prima volta pubblicamente. Parole fondative che suggeriscono una strada da percorrere tutti insieme per un cambiamento possibile verso una società più protagonista della vita del Paese. Non individui isolati, ma persone radicate in formazioni sociali e corpi intermedi, uniti da un’amicizia ideale.
L’AUDACIA DI UN’IDEA CHE CAMBIA LE VITE
Introduzione e moderazione di Biagio Di Terlizzi, vicedirettore del CIHEAM Bari; Mara Semeraro, coordinatrice piattaforma FEED, CIHEAM Bari; Mohamedou Mohamed Abdallahi, direttore della Toogga Sarl, Mauritania; esperienze in Palestina e Siria per rilanciale la resilienza e la sovranità alimentare (videomessaggi); Matteo Biagini, assistente al coordinamento del progetto Nemo Kantara, Tunisia.
FRA DEMOCRAZIA E AUTOCRAZIA: IL DESTINO DELLA LIBERTÀ
In diretta su Askanews, Famiglia Cristiana
Shadi Hamid, Writer at The Atlantic, senior fellow at the Brookings Institution; Mikhail Shishkin, Scrittore e giornalista russo vincitore dei premi Russian Booker, Russian National Bestseller, Big Book e Premio Strega Europeo 2022. Modera Mattia Ferraresi, Caporedattore Domani.
La democrazia liberale è sotto attacco. Non sono soltanto i suoi nemici esterni – despoti e autocrati illiberali – a minacciarla, ma anche le contraddizioni interne del sistema, che emergono con evidenza sempre maggiore. Il modello che dopo la Guerra fredda sembrava il destino inevitabile di ogni civiltà è oggi sul banco degli imputati. L’accusa più profonda è che la democrazia liberale mette al centro del suo universo una concezione parziale della libertà umana.
Con il sostegno di Tracce.
Shadi Hamid, Writer at The Atlantic, senior fellow at the Brookings Institution; Mikhail Shishkin, Scrittore e giornalista russo vincitore dei premi Russian Booker, Russian National Bestseller, Big Book e Premio Strega Europeo 2022. Modera Mattia Ferraresi, Caporedattore Domani.
La democrazia liberale è sotto attacco. Non sono soltanto i suoi nemici esterni – despoti e autocrati illiberali – a minacciarla, ma anche le contraddizioni interne del sistema, che emergono con evidenza sempre maggiore. Il modello che dopo la Guerra fredda sembrava il destino inevitabile di ogni civiltà è oggi sul banco degli imputati. L’accusa più profonda è che la democrazia liberale mette al centro del suo universo una concezione parziale della libertà umana.
Con il sostegno di Tracce.
FOOD SECURITY E SOSTENIBILITÀ: COOPERARE PER CRESCERE
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Edmondo Cirielli, Viceministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs & Sostenibilità Coca-Cola HBC Italia e Presidente ASSOBIBE; Giovanni Pomella, Amministratore Delegato Lactalis in Italia e Consigliere di Centromarca; Matteo Zoppas, Presidente dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Modera Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’incontro discuterà del tema oggi sempre più centrale della sicurezza alimentare, focalizzando su come si possa realizzare, in Italia e nel mondo, una crescita sostenibile dei sistemi alimentari. Il Secondo Vertice ONU sui Sistemi Alimentari ospitato dall’Italia lo scorso 24-26 luglio ha infatti posto al centro del dibattito internazionale lo stretto collegamento tra cibo e cambiamenti climatici. Si tratta di due elementi imprescindibili per uno sviluppo economico e umano integrale. Esperti di spicco, tra cui Francesco Lollobrigida, Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Edmondo Cirielli, Viceministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, condivideranno prospettive sull'importanza delle innovazioni e delle pratiche sostenibili in agricoltura che stiamo sviluppando in Italia e come possiamo portare a livello globale le capacità ed esperienze della ricchissima filiera agroalimentare italiana. Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs & Sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia e Presidente di ASSOBIBE, analizzerà l'impegno del settore privato per promuovere pratiche sostenibili nella produzione e distribuzione di bevande. Giovanni Pomella, Amministratore Delegato di Lactalis, illustrerà le strategie dell'industria lattiero-casearia per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Matteo Zoppas, Presidente di ICE (Istituto per il Commercio Estero), condividerà la sua esperienza e visione riguardo alle sfide e opportunità nell'ambito del commercio estero e della promozione delle eccellenze italiane a livello internazionale. Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, favorirà un dibattito coeso e cooperativo per individuare soluzioni concrete a favore di una crescita sostenibile della catena alimentare in Italia e nel mondo
Con il sostegno di Centromarca.
L’incontro discuterà del tema oggi sempre più centrale della sicurezza alimentare, focalizzando su come si possa realizzare, in Italia e nel mondo, una crescita sostenibile dei sistemi alimentari. Il Secondo Vertice ONU sui Sistemi Alimentari ospitato dall’Italia lo scorso 24-26 luglio ha infatti posto al centro del dibattito internazionale lo stretto collegamento tra cibo e cambiamenti climatici. Si tratta di due elementi imprescindibili per uno sviluppo economico e umano integrale. Esperti di spicco, tra cui Francesco Lollobrigida, Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Edmondo Cirielli, Viceministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, condivideranno prospettive sull'importanza delle innovazioni e delle pratiche sostenibili in agricoltura che stiamo sviluppando in Italia e come possiamo portare a livello globale le capacità ed esperienze della ricchissima filiera agroalimentare italiana. Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs & Sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia e Presidente di ASSOBIBE, analizzerà l'impegno del settore privato per promuovere pratiche sostenibili nella produzione e distribuzione di bevande. Giovanni Pomella, Amministratore Delegato di Lactalis, illustrerà le strategie dell'industria lattiero-casearia per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Matteo Zoppas, Presidente di ICE (Istituto per il Commercio Estero), condividerà la sua esperienza e visione riguardo alle sfide e opportunità nell'ambito del commercio estero e della promozione delle eccellenze italiane a livello internazionale. Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, favorirà un dibattito coeso e cooperativo per individuare soluzioni concrete a favore di una crescita sostenibile della catena alimentare in Italia e nel mondo
Con il sostegno di Centromarca.
“CHE FAI TU LUNA IN CIEL?” IL MISTERO SCONFINATO DELL’AMICIZIA
In diretta su Corriere della Sera
In differita su Tv2000 in seconda serata
S.Em. Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione, poeta, in dialogo con Daniele Mencarelli, Scrittore e poeta. Modera Alessandro Banfi, Giornalista. Letture a cura degli attori Matteo Bonanni e Laura Palmeri.
La poesia, la letteratura e la scrittura sono al centro di questo dialogo fra il Prefetto del Dicastero vaticano per la cultura e l'educazione José Tolentino de Mendonça e lo scrittore Daniele Mencarelli. L'inesauribile risorsa dell'amicizia, nelle due flessioni dell'amicizia con Dio e dell'amicizia tra donne e uomini, viene analizzata attraverso la parola scritta e quella in versi. L'ispirazione di Giacomo Leopardi indica l'orizzonte di una domanda infinita sul senso della vita e sulla domanda di salvezza.
Con il sostegno di Tracce.
In differita su Tv2000 in seconda serata
S.Em. Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione, poeta, in dialogo con Daniele Mencarelli, Scrittore e poeta. Modera Alessandro Banfi, Giornalista. Letture a cura degli attori Matteo Bonanni e Laura Palmeri.
La poesia, la letteratura e la scrittura sono al centro di questo dialogo fra il Prefetto del Dicastero vaticano per la cultura e l'educazione José Tolentino de Mendonça e lo scrittore Daniele Mencarelli. L'inesauribile risorsa dell'amicizia, nelle due flessioni dell'amicizia con Dio e dell'amicizia tra donne e uomini, viene analizzata attraverso la parola scritta e quella in versi. L'ispirazione di Giacomo Leopardi indica l'orizzonte di una domanda infinita sul senso della vita e sulla domanda di salvezza.
Con il sostegno di Tracce.
OGNI GOCCIA È PREZIOSA: LA SFIDA DELLA BLUE ECONOMY
In diretta su Askanews
Giacomo Aiello, Capo di Gabinetto Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare; Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque; Giuseppe Catalano, Capo di Gabinetto della Regione Puglia; Barbara Marinali, Presidente ACEA; Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Modera Gianni Bessi, Presidente Confservizi Emilia-Romagna.
La blue economy è uno dei principali campi di sfida per il nostro pianeta e per tutto il creato. Il sistema politico economico sociale globale non può tralasciare di occuparsi dell’acqua, il bene più prezioso per la vita del pianeta, che ricopre due terzi del globo. Da qui l'importanza che un sistema costruito sull’economia circolare difenda questa risorsa e la valorizzi per il benessere e lo sviluppo sostenibile del nostro amato pianeta. Il tema quindi non è solo di grande attualità ma anche urgente. Occorre occuparsene concretamente a livello di sistemi economico, culturale e sociale. L’acqua deve essere uno degli elementi al centro dello sviluppo, in particolare se pensiamo all'Italia, alla sua collocazione geografica ma soprattutto alla sua vocazione. E occorre che faccia parte e coinvolga la purpose di tutto il sistema politico economico e sociale italiano ed Europeo.
Con il sostegno di isybank, Regione Puglia, Italian Exhibition Group e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
Giacomo Aiello, Capo di Gabinetto Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare; Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque; Giuseppe Catalano, Capo di Gabinetto della Regione Puglia; Barbara Marinali, Presidente ACEA; Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Modera Gianni Bessi, Presidente Confservizi Emilia-Romagna.
La blue economy è uno dei principali campi di sfida per il nostro pianeta e per tutto il creato. Il sistema politico economico sociale globale non può tralasciare di occuparsi dell’acqua, il bene più prezioso per la vita del pianeta, che ricopre due terzi del globo. Da qui l'importanza che un sistema costruito sull’economia circolare difenda questa risorsa e la valorizzi per il benessere e lo sviluppo sostenibile del nostro amato pianeta. Il tema quindi non è solo di grande attualità ma anche urgente. Occorre occuparsene concretamente a livello di sistemi economico, culturale e sociale. L’acqua deve essere uno degli elementi al centro dello sviluppo, in particolare se pensiamo all'Italia, alla sua collocazione geografica ma soprattutto alla sua vocazione. E occorre che faccia parte e coinvolga la purpose di tutto il sistema politico economico e sociale italiano ed Europeo.
Con il sostegno di isybank, Regione Puglia, Italian Exhibition Group e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
LE AUTO DI DOMANI: PRESENTE E FUTURO DELLA MOBILITÀ
In diretta su Agi
Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Benedetto Carambia, Responsabile Ricerca, Sviluppo e Innovazione di Movyon - Società del Gruppo ASPI (Autostrade per l'Italia); Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE; Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI; Alberto Viano, Deputy Country Managing Director Ald Automotive | LeasePlan. Modera Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord.
Lo scenario che comprende le sfide e le prospettive legate all'innovazione e all’evoluzione delle automobili e alla trasformazione del settore che ci attende nei prossimi anni sarà al centro di questo incontro. L'elettrificazione, la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nel settore automobilistico saranno le principali tematiche affrontate. L'incontro offrirà l'opportunità di esplorare il ruolo delle istituzioni, delle associazioni e delle aziende nel guidare la trasformazione verso una mobilità più sostenibile e intelligente.
Con il sostegno di Autostrade per l'Italia, Eni, ACI, e Italian Exhibition Group.
Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Benedetto Carambia, Responsabile Ricerca, Sviluppo e Innovazione di Movyon - Società del Gruppo ASPI (Autostrade per l'Italia); Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE; Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI; Alberto Viano, Deputy Country Managing Director Ald Automotive | LeasePlan. Modera Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord.
Lo scenario che comprende le sfide e le prospettive legate all'innovazione e all’evoluzione delle automobili e alla trasformazione del settore che ci attende nei prossimi anni sarà al centro di questo incontro. L'elettrificazione, la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nel settore automobilistico saranno le principali tematiche affrontate. L'incontro offrirà l'opportunità di esplorare il ruolo delle istituzioni, delle associazioni e delle aziende nel guidare la trasformazione verso una mobilità più sostenibile e intelligente.
Con il sostegno di Autostrade per l'Italia, Eni, ACI, e Italian Exhibition Group.
GENERAZIONE LAVORO… MA LE DONNE NO
A cura di Fondazione per la Sussidiarietà.
Ana Mendes Godinho, Ministro del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale del Portogallo; Daniela Fumarola, segretaria confederale CISL; Tommaso Galeotto, Fondazione per la Sussidiarietà; Emmanuele Massagli, Presidente AIWA. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Protagoniste o vittime della società? Nella terza puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si parla del lavoro delle donne: le analisi non confortano circa la possibilità per le donne di conciliare carriera e famiglia, percorso lavorativo e vita personale. Come rispondere concretamente alla pressante domanda che viene da donne, giovani e meno giovani, italiane e straniere, dalla società e dalle famiglie?
Con il sostegno di CISL.
Ana Mendes Godinho, Ministro del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale del Portogallo; Daniela Fumarola, segretaria confederale CISL; Tommaso Galeotto, Fondazione per la Sussidiarietà; Emmanuele Massagli, Presidente AIWA. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Protagoniste o vittime della società? Nella terza puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si parla del lavoro delle donne: le analisi non confortano circa la possibilità per le donne di conciliare carriera e famiglia, percorso lavorativo e vita personale. Come rispondere concretamente alla pressante domanda che viene da donne, giovani e meno giovani, italiane e straniere, dalla società e dalle famiglie?
Con il sostegno di CISL.
AMICIZIE INESAURIBILI. DON LORENZO MILANI
Eraldo Affinati, Scrittore e fondatore della Scuola Penny Wirton; Agostino Burberi, Presidente Fondazione Don Lorenzo Milani; S.E. Mons. Giovanni Paccosi, Vescovo di San Miniato. Modera Letizia Bardazzi, Presidente Associazione Italiana Centri Culturali.
A 100 anni dalla nascita, una riscoperta del Priore di Barbiana, prete degli ultimi e straordinario educatore. L’amicizia offerta incondizionatamente ai suoi ragazzi era la strada maestra del suo metodo educativo, e il recupero della parola era la strada per la dignità della persona e per la comprensione della Parola di Dio. Come ebbe a dire Papa Francesco in occasione della visita alla tomba di don Lorenzo Milani, «La scuola, per don Lorenzo, non era una cosa diversa rispetto alla sua missione di prete, ma il modo concreto con cui svolgere quella missione, dandole un fondamento solido e capace di innalzare fino al cielo».
Con il sostegno di Tracce.
A 100 anni dalla nascita, una riscoperta del Priore di Barbiana, prete degli ultimi e straordinario educatore. L’amicizia offerta incondizionatamente ai suoi ragazzi era la strada maestra del suo metodo educativo, e il recupero della parola era la strada per la dignità della persona e per la comprensione della Parola di Dio. Come ebbe a dire Papa Francesco in occasione della visita alla tomba di don Lorenzo Milani, «La scuola, per don Lorenzo, non era una cosa diversa rispetto alla sua missione di prete, ma il modo concreto con cui svolgere quella missione, dandole un fondamento solido e capace di innalzare fino al cielo».
Con il sostegno di Tracce.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
In diretta su Askanews, Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, La Stampa
In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.
Francesco Boccia, Senatore, Presidente del Gruppo Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista, Responsabile Autonomie Territoriali ed Enti Locali, Partito Democratico; Maria Elena Boschi, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Italia Viva; Tommaso Foti, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Fratelli d'Italia; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Nazario Pagano, Deputato al Parlamento Italiano, Presidente della I Commissione, Forza Italia - Berlusconi Presidente – Ppe; Stefano Patuanelli, Senatore, Presidente del gruppo MoVimento 5 Stelle; Massimiliano Romeo, Capogruppo al Senato della Repubblica, Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Paolo Del Debbio, Giornalista, Conduttore tv e docente di filosofia alla Iulm.
Il bisogno di rendere più efficiente la macchina statale, definendone l’architettura istituzionale, è sempre all’ordine del giorno. Negli anni sono state avanzate diverse proposte di riforma, che andavano dall’eliminazione del bicameralismo perfetto, al presidenzialismo, all’autonomia differenziata delle regioni. Queste ultime due, in particolare, sono al momento di grande attualità. L’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà, come è nella sua natura, vuole dare un contributo attraverso un confronto libero tra diverse appartenenze politiche.
Con il sostegno di isybank.
In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.
Francesco Boccia, Senatore, Presidente del Gruppo Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista, Responsabile Autonomie Territoriali ed Enti Locali, Partito Democratico; Maria Elena Boschi, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Italia Viva; Tommaso Foti, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Fratelli d'Italia; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Nazario Pagano, Deputato al Parlamento Italiano, Presidente della I Commissione, Forza Italia - Berlusconi Presidente – Ppe; Stefano Patuanelli, Senatore, Presidente del gruppo MoVimento 5 Stelle; Massimiliano Romeo, Capogruppo al Senato della Repubblica, Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Paolo Del Debbio, Giornalista, Conduttore tv e docente di filosofia alla Iulm.
Il bisogno di rendere più efficiente la macchina statale, definendone l’architettura istituzionale, è sempre all’ordine del giorno. Negli anni sono state avanzate diverse proposte di riforma, che andavano dall’eliminazione del bicameralismo perfetto, al presidenzialismo, all’autonomia differenziata delle regioni. Queste ultime due, in particolare, sono al momento di grande attualità. L’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà, come è nella sua natura, vuole dare un contributo attraverso un confronto libero tra diverse appartenenze politiche.
Con il sostegno di isybank.
SANITÀ: LA CARITÀ DIVIENE STRADA
Michele Castelli, Docente di politica sanitaria e sistemi sanitari, Newcastle University, UK; Sergio Daniotti, Presidente Fondazione Banco Farmaceutico Onlus; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana; Fabrizio Giunco, Direttore Dipartimento Cronicità Fondazione Don Gnocchi. Modera Monica Poletto, Cdo Opere Sociali, Coordinatrice tavolo legislativo Forum Terzo Settore.
La pandemia di Covid-19 ha reso evidente l’importanza che rivestono i sistemi sanitari nel promuovere e migliorare lo stato di salute della popolazione. La pandemia, insieme a molteplici altre sfide attuali quali la sostenibilità economica dei sistemi e la carenza di personale socio-sanitario, sta mettendo a dura prova i principi fondanti dei sistemi sanitari moderni (in Italia, universalità, solidarietà ed equità) e quindi, conseguentemente, la loro funzione all’interno della società. Da dove ripartire? Può essere la carità il criterio fondamentale sul quale (ri)pensare la sanità del futuro? Questo incontro è l’occasione per approfondire queste tematiche che interessano e riguardano tutti, non solo addetti ai lavori.
Con il sostegno di Doc Generici.
La pandemia di Covid-19 ha reso evidente l’importanza che rivestono i sistemi sanitari nel promuovere e migliorare lo stato di salute della popolazione. La pandemia, insieme a molteplici altre sfide attuali quali la sostenibilità economica dei sistemi e la carenza di personale socio-sanitario, sta mettendo a dura prova i principi fondanti dei sistemi sanitari moderni (in Italia, universalità, solidarietà ed equità) e quindi, conseguentemente, la loro funzione all’interno della società. Da dove ripartire? Può essere la carità il criterio fondamentale sul quale (ri)pensare la sanità del futuro? Questo incontro è l’occasione per approfondire queste tematiche che interessano e riguardano tutti, non solo addetti ai lavori.
Con il sostegno di Doc Generici.
FUTURI UMANI: FRA METAVERSI E SPERANZE
In collaborazione con Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine.
Roberto Battiston, Fisico sperimentale, già Presidente ASI; Marco Casu, Ricercatore presso Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine; Ginevra Leganza, Ricercatrice presso Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine; Massimiliano Nicolini, Direttore Dipartimento R&D Olitec – Olimaint; Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
“Hic sunt Leones”. Così scrivevano gli antichi cartografi per indicare le terre sconosciute in cui ancora nessuno aveva messo piede. Lo stesso potremmo dire di quella terra incognita che oggi è per noi il metaverso o, come meglio dovremmo definirlo, la realtà virtuale. Il passaggio al web 3.0, alla “realtà virtuale”, ai possibili “metaversi” – non solo quello di Zuckerberg– da una percezione a 2 dimensioni (qual è quella che oggi sperimentiamo con i computer e i telefoni) ad una “esperienza 3D” (con i visori e i cosiddetti wearable), sono tutte trasformazioni che impongono di chiederci quale spazio vi sarà per l’umano in tale mondo. A che condizioni, cioè, questo nuovo mondo sarà un’estensione ed un potenziamento delle nostre capacità, ovvero potrà rappresentare la cattura definitiva della libertà. Ne discuteranno Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati, che da molti anni si sta interrogando su questo futuro attraverso il lavoro di ricerca e sperimentazione condotto dalla Fondazione Leonardo di cui è Presidente e Roberto Battiston, fisico, già Presidente della Agenzia Spaziale Italiana, scienziato, intellettuale e protagonista del dibattito culturale italiano che recentemente ha aperto una discussione pubblica proprio sul futuro dell’umano in questi nuovi scenari tecnologici. Il dialogo sarà introdotto da Massimiliano Nicolini, direttore del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Olimaint, una tra le realtà più all’avanguardia oggi nel panorama mondiale nella realizzazione del Web 3.0 e dei Metaversi, che illustrerà anche attraverso l’utilizzo di video e simulazioni le potenzialità e le prospettive di questi nuovi sfidanti ambienti digitali.
Con il sostegno di isybank.
Roberto Battiston, Fisico sperimentale, già Presidente ASI; Marco Casu, Ricercatore presso Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine; Ginevra Leganza, Ricercatrice presso Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine; Massimiliano Nicolini, Direttore Dipartimento R&D Olitec – Olimaint; Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
“Hic sunt Leones”. Così scrivevano gli antichi cartografi per indicare le terre sconosciute in cui ancora nessuno aveva messo piede. Lo stesso potremmo dire di quella terra incognita che oggi è per noi il metaverso o, come meglio dovremmo definirlo, la realtà virtuale. Il passaggio al web 3.0, alla “realtà virtuale”, ai possibili “metaversi” – non solo quello di Zuckerberg– da una percezione a 2 dimensioni (qual è quella che oggi sperimentiamo con i computer e i telefoni) ad una “esperienza 3D” (con i visori e i cosiddetti wearable), sono tutte trasformazioni che impongono di chiederci quale spazio vi sarà per l’umano in tale mondo. A che condizioni, cioè, questo nuovo mondo sarà un’estensione ed un potenziamento delle nostre capacità, ovvero potrà rappresentare la cattura definitiva della libertà. Ne discuteranno Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati, che da molti anni si sta interrogando su questo futuro attraverso il lavoro di ricerca e sperimentazione condotto dalla Fondazione Leonardo di cui è Presidente e Roberto Battiston, fisico, già Presidente della Agenzia Spaziale Italiana, scienziato, intellettuale e protagonista del dibattito culturale italiano che recentemente ha aperto una discussione pubblica proprio sul futuro dell’umano in questi nuovi scenari tecnologici. Il dialogo sarà introdotto da Massimiliano Nicolini, direttore del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Olimaint, una tra le realtà più all’avanguardia oggi nel panorama mondiale nella realizzazione del Web 3.0 e dei Metaversi, che illustrerà anche attraverso l’utilizzo di video e simulazioni le potenzialità e le prospettive di questi nuovi sfidanti ambienti digitali.
Con il sostegno di isybank.
LA MISSIONE DI FRODO: INDIVIDUO E COMPAGNIA NEL SIGNORE DEGLI ANELLI. A 50 ANNI DALLA MORTE DI TOLKIEN
Giuseppe Pezzini, Professore Corpus Christi College, Oxford; Paolo Prosperi, Sacerdote, Fraternità San Carlo Borromeo.
Nel Signore degli Anelli i personaggi sono chiamati a aderire ad una missione che è innanzitutto individuale, tra cui prima di tutti quella di Frodo, chiamato a portare l’Anello - lui solo - fino al Monte Fato, e così diventare il grande eroe hobbit della Terza Era. Al contempo, la missione di Frodo ha implicazioni per il bene di tutti, e non sarebbe concepibile senza l’amicizia con Sam e Gandalf, e più in generale senza la Compagnia dell’Anello che lo accompagna. Queste due dimensioni – individuale e ‘comunionale’ – non sono in opposizione in Tolkien ma semmai sono due poli imprescindibili della stessa esperienza, come due eliche dello stesso DNA narrativo (la ‘missione’, nelle sue varie accezioni semantiche). Dividerle ed opporle è tentazione costante nella storia umana, che necessariamente genera violenza, come dimostrato dalle grandi ideologie del Novecento (comunismo e individualismo, nelle sue varie forme). A 50 anni dalla morte di Tolkien, un dialogo su uno dei paradossi chiave del Signore degli Anelli, che spiega anche molto del suo fascino e contenuto profetico.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Ars Aedificandi e Tracce.
Nel Signore degli Anelli i personaggi sono chiamati a aderire ad una missione che è innanzitutto individuale, tra cui prima di tutti quella di Frodo, chiamato a portare l’Anello - lui solo - fino al Monte Fato, e così diventare il grande eroe hobbit della Terza Era. Al contempo, la missione di Frodo ha implicazioni per il bene di tutti, e non sarebbe concepibile senza l’amicizia con Sam e Gandalf, e più in generale senza la Compagnia dell’Anello che lo accompagna. Queste due dimensioni – individuale e ‘comunionale’ – non sono in opposizione in Tolkien ma semmai sono due poli imprescindibili della stessa esperienza, come due eliche dello stesso DNA narrativo (la ‘missione’, nelle sue varie accezioni semantiche). Dividerle ed opporle è tentazione costante nella storia umana, che necessariamente genera violenza, come dimostrato dalle grandi ideologie del Novecento (comunismo e individualismo, nelle sue varie forme). A 50 anni dalla morte di Tolkien, un dialogo su uno dei paradossi chiave del Signore degli Anelli, che spiega anche molto del suo fascino e contenuto profetico.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Ars Aedificandi e Tracce.
Spettacoli
Stage “Parole e musica. Una storia della migliore canzone d’autore”, tenuto da Morgan
Nell’ambito del Meeting Music Contest, nato dalla collaborazione fra il Meeting di Rimini e il Mei di Faenza, il celebre cantautore Morgan, presidente di giuria del Contest, terrà uno stage rivolto a giovani autori, musicisti, band e semplici interessati. L’incontro affronterà tematiche fondamentali, quali scrittura, arrangiamento e tecniche di produzione.
Ingresso con prenotazione tramite app fino ad esaurimento posti.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con il MEI di Faenza.
IL CUORE IN OGNI COSA
Di Maurizio Carugno e Alberto Viganò.
“Il cuore in ogni cosa” è un progetto dedicato a Enzo Piccinini, chirurgo ed educatore, padre, marito, maestro di tanti, per il quale è in corso una causa di beatificazione. Per l’occasione, il Meeting propone un concerto di grande impatto emozionale con brani originali nati per iniziativa di Maurizio Carugno, jazzista con decenni di esperienza, amico del chirurgo modenese dagli anni Ottanta. Ad accompagnarlo sul palco, Alberto Viganò al basso, Giovanni Mosciatti alla tromba, Raimondo Meli Lupi alla chitarra, Massimo Pintori alla batteria. Opere proiettate di Fabrizio Loschi. Foto e video di Nicola Montanari.
“Il cuore in ogni cosa” è un progetto dedicato a Enzo Piccinini, chirurgo ed educatore, padre, marito, maestro di tanti, per il quale è in corso una causa di beatificazione. Per l’occasione, il Meeting propone un concerto di grande impatto emozionale con brani originali nati per iniziativa di Maurizio Carugno, jazzista con decenni di esperienza, amico del chirurgo modenese dagli anni Ottanta. Ad accompagnarlo sul palco, Alberto Viganò al basso, Giovanni Mosciatti alla tromba, Raimondo Meli Lupi alla chitarra, Massimo Pintori alla batteria. Opere proiettate di Fabrizio Loschi. Foto e video di Nicola Montanari.
“IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO” di Fëdor Dostoevskij, con Gabriele Lavia
Un uomo, deriso da tutti e da sempre estraneo alla società, è deciso a suicidarsi. Siede sulla poltrona a fianco della scrivania, apre il cassetto ed estrae la pistola. Ma, improvvisamente, si addormenta e inizia a sognare la propria vita oltre la morte, in un pianeta del tutto simile alla Terra, abitato da splendidi esseri non ancora corrotti «dalla prima caduta, dal primo peccato». Gabriele Lavia, icona del teatro italiano, porta in scena una riflessione profonda e appassionata sulla condizione dell’essere umano e su un mondo che si è condannato alla sofferenza, auto-recluso, serrato e costretto in una metaforica camicia di forza, impedimento di ogni buona azione. “Ho scelto di mettere in scena questo spettacolo per riaffermare con forza come l’indifferenza, la corruzione e la degenerazione non possano essere le condizioni di vita della nostra società”.
Uno spettacolo di Effimera Teatro Produzioni, traduzione a adattamento Gabriele Lavia, regia di Gabriele Lavia.
In collaborazione con il Comune di Rimini
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
Uno spettacolo di Effimera Teatro Produzioni, traduzione a adattamento Gabriele Lavia, regia di Gabriele Lavia.
In collaborazione con il Comune di Rimini
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.
MEETING MUSIC CONTEST (III edizione)
In seguito al successo delle prime due edizioni, il Meeting ha proposto la terza edizione del Meeting Music Contest, competizione musicale nata dalla sinergia con il MEI di Faenza. Da oltre 150 iscritti, gli organizzatori hanno selezionati i 5 finalisti che, davanti ad una giuria d’onore, presieduta da Morgan, si contenderanno la vittoria e i prestigiosi premi: Alice Mammola, Claudia Salvini, Emanuele Conte, Humanoira, Marta.
Nel pomeriggio si svolgerà, inoltre, un seminario di scrittura creativa aperto a tutti e guidato dallo stesso Morgan.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con il MEI di Faenza.
Nel pomeriggio si svolgerà, inoltre, un seminario di scrittura creativa aperto a tutti e guidato dallo stesso Morgan.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con il MEI di Faenza.