Prevendita biglietti spettacoli 2025

“THE ROCK” – Cori da “La Rocca”

Con Sergio Castellitto, Jared McNeill e ensemble

Venerdì 22 agosto ore 21.30 – Teatro Galli

Lo spettacolo inaugurale sarà “The Rock”, ispirato all’opera di T.S. Eliot.
Un intreccio di poesia, musica e performance teatrale, con la partecipazione straordinaria di Sergio Castellitto, accompagnato da un ensemble musicale diretto dall’artista americano Jared McNeill. “The Rock” è anche l’album di esordio dello stesso McNeill, attore e regista teatrale, realizzato in collaborazione con il compositore Claudio Scarabottini. Le musiche, che spaziano tra elettronica pop, gospel, blues e world music, si fondono con le voci intense degli interpreti, restituendo nuova forza ai versi di Eliot, da cui è tratto anche il titolo della 46esima edizione del Meeting.

In collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana
Con il sostegno di Reggini Spa e Vulcan.

“LA FREGATURA DI AVERE UN’ANIMA – Il viaggio di un padre davanti alla sfida della libertà”

Di e con Giacomo Poretti, regia di Andrea Chiodi

Sabato 23 agosto ore 21.30 – Auditorium isybank D3

Una delle più grosse disgrazie che può capitare ad un abitante del pianeta Terra nel 2024 è di inciampare in una parola apparentemente innocua, un vocabolo di appena 5 lettere: anima. Una bella fregatura. Questo viaggio inizia proprio da quell’inciampo, una terribile collisione, avvenuta nel momento esatto in cui una neomamma e un neopapà vennero messi di fronte a una sfida insuperabile: “Avete fatto un corpo, ora dovete fare l’anima”. È un viaggio-combattimento, scomodo, urticante, persino doloroso, con una parola, con quella parola. Certo, al giorno d’oggi, i suddetti genitori possono provare a difendersi con tutto l’arsenale di armi che la modernità gli mette a disposizione: la scienza, il buon senso, gli ideali borghesi, il cinismo... Ma ad un certo punto ci si trova sempre di fronte a un bivio: organizzare per il proprio figlio un avvenire da influencer, chef, archiatra, archistar, pallone d’oro, CEO, oppure… aiutarlo ad accogliere la bellezza di una realtà donata, perché possa stupirsi tutte le volte che aprirà gli occhi. E magari riscoprire con lui la meraviglia di avere un’anima

Produzione Teatro de Gli Incamminati.

In collaborazione con Tracce – nel 50° anniversario della rivista.
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e Vulcan.

“JOSEPH & BROS” – Dal testo “Giuseppe e i suoi fratelli”

Di Alessandro Berti. Con Alessandro Berti, Savì Manna e Francesco Maruccia

Domenica 24 agosto ore 21.30 – Teatro Galli

In una cella di un carcere italiano, tre uomini. Un vecchio siciliano ex sicario di mafia, un giovane magrebino incastrato per droga e un uomo di mezz'età, forse ebreo, misterioso e colto, in galera per un raptus. Che cosa lega, che cosa divide, questi tre uomini che vengono da sponde diverse del Mediterraneo e si trovano a dovere espiare, in una cella minuscola, delitti tanto diversi?

Scritto di prima mano da un esperto di carcere e Medio Oriente, Ignazio De Francesco, adattato alla scena da Alessandro Berti, “Joseph & Bros” spariglia le carte degli stereotipi, squarcia il velo dell'oggi per parlare di antiche fraternità mediorientali, di fedi e identità problematiche, di responsabilità da prendersi, come soggetti, di doveri di verità storica. E tutto questo usando la costrizione carceraria come cartina al tornasole della società tutta, come acceleratore di sentimenti, di idee, di conflitti, coi quali i tre dovranno infine fare i conti.

Cura Gaia Raffiotta, assistente alla regia Caterina Baldini, direzione tecnica Massimiliano Ferrari, immagini Daniela Neri. Una produzione Casavuota. Con il sostegno di Comitato Regionale per le Onoranze ai caduti di Marzabotto / Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna / AVoC. E con il patrocinio del Comune di Pianoro.

Con il sostegno di Reggini Spa e Vulcan.

“SERENATA PER ARCHI DI A. DVOŘÁK OP. 22”

Con Orchestra Enzo Piccinini

Lunedì 25 agosto ore 21.30 – Auditorium isybank D3

L’Orchestra Enzo Piccinini eseguirà il celebre capolavoro sinfonico di A. Dvořák, “Serenata per archi op. 22”, diretta dal M° Emmanuele Lo Russo. Considerata una delle composizioni orchestrali più iconiche dell’autore boemo, la Serenata verrà proposta a centocinquant’anni dalla sua creazione, preceduta da una breve introduzione. L’Orchestra Enzo Piccinini è nata nell’agosto 2024 con l’obiettivo di riscoprire il legame profondo tra la musica classica e la vita quotidiana. Attraverso i suoi concerti, intende offrire un’occasione di ascolto che metta in luce il significato umano racchiuso nella musica.

In collaborazione con Spirto Gentil e la Sagra Musicale Malatestiana.

“Le confessioni di S.Agostino”

Con Alessandro Preziosi

Martedì 26 agosto ore 21.30 – Teatro Galli

Alessandro Preziosi dà corpo e voce a un Agostino immerso nei suoi pensieri più intimi, con un’interpretazione che coniuga rigore e spontaneità. L’adattamento attraversa i momenti salienti delle Confessioni fino alla struggente Epifania della conversione, in un flusso ritmico che tiene il pubblico sospeso tra parola e silenzio, tra fede e sentimento. La partitura elettronica originale di Paky De Maio accompagna e penetra la voce, creando un ambiente sonoro immersivo che riflette l’interiorità del protagonista. La messa in scena è essenziale ma dinamica: luci, suono e parola costruiscono uno spazio che vibra con il pensiero dando vita ad un linguaggio scenico che, complice la nuova traduzione di Tommaso Mattei, dialoga con il pubblico contemporaneo, pur conservando la densità poetica e la spiritualità del testo originale.

Musiche elettroniche originali di Paky De Maio, traduzione e adattamento di Tommaso Mattei.

Con il sostegno di Reggini Spa e Vulcan.