Draghi Mario

Mario Draghi (n. Roma 1947) è un economista e banchiere italiano. Dopo studi economici a Roma e al Massachusetts Institute of Technology, è stato professore di Economia internazionale a Firenze (1981-1991) e ha ricoperto incarichi dirigenziali presso la Banca Interamericana di Sviluppo e la Banca Mondiale. Nel 1990 è divenuto consulente economico della Banca d’Italia. Dal 1991 al 2001 è stato Direttore Generale del Ministero del Tesoro, guidando le principali privatizzazioni e firmando la Legge Draghi (d. lgs. 58/1998) su offerte pubbliche e scalate. Dopo un periodo come Vicepresidente per l’Europa di Goldman Sachs (2002-05), è stato Governatore della Banca d’Italia dal 2005 al 2011. Ha poi ricoperto l’incarico di Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) dal 1° novembre 2011 al 31 ottobre 2019. Nel febbraio 2021, è stato incaricato dal Presidente Mattarella di formare un governo in Italia e ha assunto l’incarico di Primo Ministro. Nel luglio 2022 ha rassegnato le dimissioni, poi accettate dopo un fallito tentativo di ricostruire la maggioranza. La raccolta “Dieci anni di sfide” (2022) ripercorre il suo impegno. Nel settembre 2023, la Commissione Europea gli ha affidato la redazione di un rapporto sul futuro della competitività europea. Presentato nel settembre 2024, il rapporto “The future of European competitiveness” con 170 proposte auspicava un radicale mutamento della politica industriale europea in ambiti strategici (difesa, transizione energetica, materie prime), indicando un fabbisogno annuo di investimenti aggiuntivi pari a 750-800 miliardi di euro.

ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025