SI PUÒ VIVERE COSÌ

Partecipano: Rosa Brambilla (Brasile); Aldo Trento, Missionario Fraternità S. Carlo Borromeo (Paraguay). Introduce Alberto Piatti, Segretario Generale Fondazione Avsi.

 

MODERATORE:
Buon Pomeriggio e benvenuti all’incontro della serie “Si può vivere così”. Voi non avete patria perché siete inassimilabili a qualsiasi di questa società. Credo che oggi abbiamo la possibilità di ascoltare due persone senza patria che hanno speso la loro vita, e spendono la loro vita, cercando di suscitare il centro dell’io, per usare questa felice espressione di don Carrón. La mia brevissima introduzione vuole utilizzare, se è possibile e se la regia le può mandare in onda, tre o quattro minuti di immagini. Poi parlerà prima Rosetta Brambilla che, nelle due righe biografiche introduttive, saltando per delicatezza, come si usa, l’età, viene definita ceramista-infermiera. Non credo che ci sia alcuna agenzia internazionale che accetti un curriculum così per fare i miracoli, ma noi non siamo gente da istruzioni per l’uso, noi siamo per i miracoli. Quindi, ceramista-infermiera che dal 1967 sta in Brasile, come ci dirà, e poi l’altra persona senza patria, l’irrequieto Padre Aldo, parroco della chiesa di San Rafael ad Asunciòn e missionario della Fraternità di San Carlo Borromeo. Chiedo, se possibile, di mandare i quattro minuti di video.

VIDEO

Ieri nella relazione principale sul tema del meeting, il professor Bersanelli, meglio conosciuto come il nostro amico “binocolo”, citando don Carrón, ha parlato di una inerzia antropologica, cioè di una nostra riduzione nel percepire il reale per quello che è. Per chi fa un lavoro come quello che faccio io, insieme a tanti amici che lavorano in giro per il mondo per AVSI, è una lotta quotidiana cercare di convincere la gente che alla realtà non si può applicare uno schema. La realtà supera ogni nostra capacità di misura e noi combattiamo quindi con l’Unicef, con la Banca Mondiale, con tutti coloro che propugnano il pensiero unico umanitario, esportando, insieme agli aiuti, anche il nulla, il nichilismo assoluto eretto a sistema. Bisogna combattere con loro per dire che ci sono uomini e donne che incontrano il reale per quello di cui è segno, riuscendo ad andare oltre quello che appare, riuscendo ad andare oltre la definizione del bisogno di un bambino, di un ammalato, di uno che cerca lavoro. Bisogna dire che c’è qualcuno che riesce a leggere attraverso quel bisogno il desiderio del cuore, cioè quella scintilla che mette in moto la persona, quella scintilla che mette in moto l’io, e quindi lo sviluppo. Far capire queste cose è sempre molto difficile, ma abbiamo dei testimoni, e oggi, dopo aver ascoltato Vicky gli Zerbini e gli altri che ci hanno proclamato che si può vivere così, abbiamo la grande opportunità di avere due grandi testimoni. Cominciamo con Rosetta.

ROSETTA BRAMBILLA:
Vi devo salutare e dire che mi sento soprattutto commossa di fronte a voi. Non solo per la platea, ma commossa proprio per il Meeting, commossa perché si vede che ogni cuore è qui con il desiderio di incontrare e conoscere il cuore di ogni uomo. Anche quando vado in giro così e vedo le facce di ognuno, c’è dentro di me questa commozione, come quando uno è di fronte a donna Jandira o a donna Maria, come quando si è di fronte all’altro. Innanzitutto quindi voglio solo dirvi grazie per essere qua al Meeting, e poi vi avviso che farò un po’ di fatica a raccontare perché è sempre difficile per me. Quindi abbiate pazienza. Mi chiamo Rosetta Brambilla, so che il mio papà è morto nel 1948 – io sono nata nel 1943, concepita durante la seconda guerra mondiale –, mio nonno era artigiano e vivevamo con la bottega del nonno sotto di noi nella nostra corte a Bernareggio, dove io vivo. Quando mio papà è morto siamo rimasti solo con la casa, per cui la mamma ha dovuto fare la serva fin dagli inizi, e questa vita io non l’ho mai accettata: è sempre stato doloroso perché non potevo neanche vedere la figlia, che era scuola con me, del dottor Morselli, il quale secondo me aveva ammazzato mio padre perché era arrivato troppo tardi. Dico questo perché quando ho incontrato Umberto, Antonio e don Giussani, che mi ha abbracciato per quello che ero e mi ha guardato con grande gratuità, ho potuto guardare alla mia storia senza togliere nulla, nulla, né il dolore né la fatica, né il limite né nient’altro. Mai avrei pensato che l’incontro con uno sguardo così avrebbe generato un metodo educativo, per cui dire sì nell’istante che passa, alle persone che ho incontrato, era come se a poco a poco venisse fuori un volto, come quando si sviluppa una foto.
Adesso non so com’è, ma una volta io aiutavo il mio amico Antonio Cazzaniga, che era il mio capo-raggio e aveva un negozio di fotografie. Allora andavo nella camera oscura con lui a sviluppare le foto, vedevo la carta bianca e poi, a poco a poco, appariva il volto. E così è stato anche per me rimanendo dentro questo sì all’incontro che ho fatto: uno scopre di avere un volto che è Dio, il volto di Dio. Sembra quasi di dire una cosa blasfema, invece abbiamo proprio il volto di Dio, fatto con un naso così, un occhio così, eccetera. Il mio amico Vincenzo Moretti, molti anni fa, mi diceva che quando si guardava allo specchio, si vedeva Vincenzo, vedeva il proprio vero volto. Rimanere attaccata a questa appartenenza è ciò che mi fa rimanere in piedi adesso e mi ha fatto rimanere in piedi nel ’68, quando tutti i miei amici se ne erano andati scegliendo un’altra cosa. Non solo, ti fa guardare anche la realtà così: uno impara a guardare la realtà vedendo quello che gli occhi non vedono. Non ci sono solo volti di negri o di bianchi, di donne tutte stramelate, ma c’è anche il cuore delle persone. Se uno guarda così la realtà, non può chiudere gli occhi di fronte ad essa. Per esempio, io non sono un’educatrice e ho sempre desiderato fare la serva, proprio nel vero senso della parola, andando in giro con le suorine. Questo perché la serva è la posizione vera dell’uomo, di colui che si piega sulla realtà e la serve, tutta quanta. Allora ho lavorato prima come infermiera a domicilio, poi assieme a Pigi dentro le favelas. Facendo queste cose, guardando quei bambini e quelle famiglie, uno non può andare a casa e non chiedersi come si fa a rispondere a queste persone.
Quando una mamma arriva e ti racconta della sua vita, del marito che la pesta e lei da sola che deve crescere i bambini, della sua incapacità ad educare i suoi figli, l’unica posizione vera è condividere, stare con l’altro come ha fatto Gesù. Gesù ha condiviso la nostra vita, ci è entrato dentro, non si è messo a lato. Allora, davanti alle mamme e alla realtà che uno incontra, non è che si vuole rispondere a tutti i costi al bisogno, anche perché ci si sente incapaci di rispondere. Io mi ricordo che guardavo le donne e dicevo: “Se tu sapessi che chi ti guarda non sono i miei occhi, ma sono gli occhi di un Altro che mi ha guardata così…”. Allora uno non appoggia tutto sulla propria incapacità, di cui anch’io sono piena, ma su di un altro e comincia a chiedere aiuto per rispondere a certi bisogni. Voglio dire che soprattutto si risponde con semplicità, dicendo: io sono qui. Mi ricordo che in un periodo duro, quando ero sola in Brasile, la certezza di uno che era lì, cioè don Giussani, era importante. Lui non era lì, ma avevo la certezza che era vicino e portava con me quella realtà, così come è per me guardare la gente e portare con loro la fatica di donna da sola, di donna abbandonata, di donna usata. Mi ricordo, appena arrivata a Belo Horizonte, dopo essere stata a Macapà, sto parlando del ’77, abbiamo iniziato a fare una specie di cooperativa di alimenti. Poiché il cruzeiro aumentava sempre di più, abbiamo messo su con Emilio Brughiera e Margherita una specie di cooperativa. Oppure abbiamo sistemato una tela cerata sull’asilo che era nato fra una baracca e l’altra, proprio per rispondere al bisogno delle nostre mamme. Io lavoravo come infermiera e non ero capace di fare la maestra, ma bisognava dare un posto, un luogo a questi bambini che ripetevano sempre l’anno, perché la loro mamma era analfabeta, l’alimentazione era poca e perché si andava a scuola a sette anni e i bambini non avevano mai preso una penna in mano, non avevano neanche la coordinazione motoria. Perciò, anche se non ero capace di fare la maestra, ho detto di sì a quella realtà lì ma, ripeto, non con l’idea di fare una scuola o di fare un centro come lo abbiamo adesso, che ospita 1150 bambini, ma con l’idea di stare con loro e condividere il loro bisogno, la vita. Allora ho preso due bambini della favela e gli ho dato la mancia all’inizio, perché allora io prendevo tre stipendi minimi lavorando come infermiera, prima di notte e poi di giorno. Poi ho chiesto aiuto, all’inizio all’Arturo, all’Avis, perché di fronte al bisogno tu non sei capace di rispondere da solo e se uno guarda se stesso, non risponde a nessuno, ma se uno pensa agli amici, può dire sì. Si comincia dicendo sì a una cosa, poi come inizi a raccontarla, anche un altro dice sì e un altro ancora, così da 28 bambini che erano sono diventati 1150, come una piccola cappellina che poi diventa una grande cattedrale.
Quello che mi preme, che voglio comunicare, è proprio questo. Avendo toccato con mano questo Dio che si fa carne, questa misericordia che si piega, ti abbraccia, ti afferra entrando dentro tutti i giorni e tutti gli istanti, a poco a poco, come se avessi ricevuto un dono, ti ritrovi ad avere la stessa modalità, lo stesso sguardo di pietà, nel senso vero. Te lo scopri dentro. Si fanno degli incontri così grandi che veniamo segnati, liberati, proprio come nel battesimo: puoi esserne cosciente o no, ma sei un uomo nuovo, e questo non per meriti tuoi, voglio dire, i tuoi limiti non ti definiscono, mentre sei definito per questo uomo nuovo. Vuol dire che Dio ti rifà costantemente, mi rifà costantemente, e gli altri, penso al Malon o ad altre persone, quando si sentono guardate così ti chiedono il motivo. Uno si sente guardato fin nel midollo delle ossa, come ciascuno di noi è stato guardato da Giussani, da Alberto, da Marino. Così, le opere e gli asili che abbiamo, secondo me, sono questo sguardo di Dio visibile; che le nostre mamme possano avere una spalla, come diceva l’Adriana, a cui appoggiarsi, o come diceva la Vicky in Uganda, è una cosa visibile: è visibile in Brasile e in tutto il mondo, anche qua in Italia, nelle opere e nei centri che abbiamo, nelle nostre fraternità. Noi per l’altro siamo questa spalla su cui ci si può appoggiare. Questo per dire che è proprio per un’esperienza continua di colui che ti rigenera, è proprio perché sei sempre rigenerato che è possibile guardare oltre la realtà, sia essa una realtà affascinante o una realtà che ti fa schifo. Adesso io vivo per il Meeting e voglio approfittarne per andare in vacanza due giorni coi nostri amici. Mia sorella invece è caduta dalla scala, e quindi niente. Bisogna piegarsi alla realtà e guardarla perché le circostanze ci conducono sempre al cuore di Dio, a Dio che si è fatto carne dentro quella realtà lì, e tu non avresti mai pensato né immaginato né voluto certe circostanze. Ma uno si piega alla realtà, come quella di mia sorella, allo stesso modo di un altro che si piega andando alla fraternità di Piatti su in vacanza, perché è dentro le circostanze che il Signore ci fa sempre di più assomigliare a lui.
Noi abbiamo quattro asili, tre dopo scuola e un centro di formazione lavoro. Abbiamo 1150 bambini, uno adesso è in seminario, dove c’è don Filippo Santoro, è entrato quest’anno, due anni fa abbiamo fatto le tende assieme. In tutte le nostre opere ci sono 150 persone che lavorano con noi: maestre, chi fa le pulizie, chi fa da mangiare, e per me chi fa da mangiare e fa le pulizie o il portinaio è il maestro. Uno quando sceglie, sceglie a naso le persone che devono essere belle, non fisicamente, nel senso invece di persone appassionate anche al loro lavoro, perché c’è un modo diverso di spazzare o anche di fare da mangiare che qui si respira. Il bambino vedendo donna Maria o vedendo la Silvana rubare, vedendo gente che lavora così, vuole essere così. L’opera quindi esiste, ma da chi dipende? Uno, è come mi sento io, dipende da Dio, nel senso che quando mi alzo al mattino vedo con gli occhi che uno mi fa, che dipendo da Lui: da quando mi alzo e vado in bagno, dal bagno alla cucina. Il muoversi è dato dal sentire che è un altro a farti e tu dipendi da questo, da questo sguardo continuo che ti rifà continuamente.
Un’altra cosa che le opere ti mettono proprio dentro: i bambini e le maestre esistono perché ci sono le mani di Dio che li sorreggono, e per me le mani di Dio sono le mani di migliaia di persone che sostengono la nostra opera e uno è obbligato a riconoscerlo. Uno è costretto a riconoscere tutti i giorni che tu sei fatto da un altro, e questo è proprio un grande dono. Che la carità si fa opera è proprio vero, è proprio l’amore di Dio palpabile attraverso le mani di chi sostiene la bellezza, come la Rose, come quando Cristo è venuto nel mondo. E questo è proprio un dono di Dio.

MODERATORE:
Grazie Rosetta. Lei è ceramista infermiera. Questo curriculum non sarebbe stato accettato da nessun organismo internazionale, ma come mi ha fatto acutamente osservare una mia amica, forse neanche la Santa Madre di Dio aveva un curriculum adeguato per ospitare nostro Signore. Quindi tutti hanno la possibilità di andare in giro per il mondo. Ora passiamo la parola all’irrequieto Padre Aldo. Padre Paolino, quello che parlava nel video, è un suo stretto collaboratore che in Paraguay, oltre a tutto ciò che fa, sta anche cercando di ritrovare una possibile riconciliazione nazionale. Voi sapete che un Vescovo è stato eletto Presidente in America Latina, dove sembra di essere ritornati indietro ideologicamente di 40 anni, dove la bontà ideologica, prendendo piede dalle conseguenze etiche del cristianesimo, cerca di costruire un pensiero unico, svuotando il cristianesimo da ciò che lo sorregge, l’Avvenimento presente. Là, una presenza come quella di Padre Aldo è certamente una cosa interessante perché, come dice la Rosa, le opere sono il segno della mano di Dio. Il video che avete visto, che è stato tagliato, si intitola “Il vento di Dio”. Prego.

PADRE ALDO TRENTO:
“Corazòn maldito por què palpitas?”, “Cuore maledetto perché batti?”, dice Violeta Parra. E poi: “Gracias alla vida che me ha dado tanto”. E poco tempo dopo si toglie la vita. Perché incomincio così? Perché vorrei riprendere qui quello che mi ha commosso molti anni fa quando Giussani ha detto: “Vi auguro di non essere mai tranquilli”.
Luglio 2008, sono lì con i bebè (che cura nella sua casa in Paraguay) a cui sto dando il biberon. Torna Cristina, la mamma che mi aiuta coi bambini piccoli malati di Aids o violentati, tornano con le pagelle, li metto in girotondo, leggo le pagelle. Lì si va dall’uno al cinque. Uno, uno, uno, uno, tutti uno. Sorrido e gli dico: “Assomigliate a vostro padre che ha sempre avuto problemi di scuola e di risultati, era buono a nulla. “Placido si chiamava” e spera di diventare Santo. Però c’è un motivo che mi fa contento. Perché nella vita la cosa difficile non è passare da uno a cinque, ma da zero a uno, e voi da febbraio a luglio siete passati da zero a uno”. Poi ho spiegato alla mamma che cosa volevo dire. Bene, io sono questo ragazzino di sessantadue anni che forse è arrivato a due, per pura grazia divina. Per questo più che parlarvi delle opere, ho scritto in omaggio a Giussani, perché io vivo di lui: è Lui, è Dio, è Lui dietro tutto quello che potete vedere o leggere.
“Padre Aldo – mi disse Giussani – ho deciso, adesso che stai diventando un uomo, di mandarti in Paraguay”. “Ma come, mio fratello mi ha detto che sarebbe meglio che mi ricoverassi al reparto per esauriti mentali a Feltre, vista la grande depressione che sto vivendo, una malattia inattesa che mi ha tolto la voglia di vivere, che mi ha portato d’improvviso a perdere il gusto della vita, mi ha reso difficile ma non impossibile il nesso con la realtà e, tu, mi vuoi mandare in missione?”. Giussani mi guardò come quella volta che Gesù fissò con tenerezza il giovane ricco, Zaccheo, la Maddalena, Matteo e mi disse: “Ebbene, io ti mando in missione perché solo adesso mi sento sicuro di te. Parti. Ti faranno il biglietto e io ti accompagnerò a Linate con lei e i suoi tre bambini”. Era il maggio del 1989, a Riva del Garda. Ma cosa era successo prima, perché mi accadesse tutto questo? Perché don Giussani mi prendesse per mano e mi dicesse quelle parole? A sette anni ho avuto la chiamata chiara ad essere tutto di Gesù. Cinquant’anni fa, il 28 luglio 1958, abbandonai la mia famiglia alla quale non chiesi il permesso, semplicemente la misi al corrente della decisione e in autostop fermai un trattore che mi portò in seminario. Mia madre mi guardava sbalordita e incredula dalla finestra e piangeva, e io: “Mamma verrai a trovarmi?”, ed il trattore si avviò lentamente verso un destino in cui era chiara una sola cosa in me, dentro la mia irrequietezza: Gesù mi voleva tutto, tutto per sé.
Molti anni più tardi compresi che tutto questo si chiamava verginità, che è la bellezza, lo stupore, la capacità di commuoversi di fronte alla realtà, paternità, pienezza affettiva. Il seminario: anni difficili, belli e rabbiosi. Finalmente, nel pieno della contestazione del ’68, nel ’71 mi ordinano sacerdote. Dubitavo che mi ammettessero. Ero totalmente di Cristo, ma l’insoddisfazione e il desiderio di un mondo nuovo, l’irrequietezza per un vuoto esistenzialmente e socialmente poco interessante, mi portò a simpatizzare per Potere Operaio. L’ideologia piano piano cercava di riempire quel vuoto, ma il male di vivere già faceva capolino dentro le fibre del mio cuore e si manifestava in ribellione. Così mi spedirono a Salerno, fra i figli dei carcerati, per vedere se entravo nell’ordine, nel politicamente corretto, diremmo oggi. Lì un giorno quattro ragazzini di Battipaglia, come un fulmine, cambiarono la mia vita. Prima avevo partecipato a organizzare uno sciopero contro l’imperialismo del Vietnam e insegnavo la teoria di Paulo Freire invece di religione. Quei ragazzi mi dissero: “Professore non è così che lei cambia il mondo, il mondo cambia se cambia lei, e lei cambia se si lascia amare da Gesù”. Sconvolto da quel momento, una possibilità di vita nuova apparve nell’orizzonte della mia vita: potevo prendere sul serio la mia umanità senza paura, senza censurare niente. Le cose però precipitarono e i miei superiori mi spedirono al nord, vicino a mia madre, per vedere un possibile miracolo nella mia vita. Così mi stabilii a Feltre, in provincia di Belluno. Tutto continuava in una guerra interiore tra l’ideologia e il vuoto esistenziale, la domanda sul perché della vita e una aridità affettiva terribile, perché si era pietrificato il cuore. Si diceva (e l’avevo imparato a memoria): “Il privato non esiste, ciò che conta è il politico”. Due anni durissimi dove solo quella scintilla accesa a Salerno mi dava una fragile speranza.
Però la disperazione cresceva e fu così che un giorno un amico mi invitò ad un’assemblea a Padova con don Giussani. Sul palco, ricordo come se fosse ora, ad un certo momento salì una giovane bella donna, vedova con tre bambini piccoli, lesse il suo dramma e la sua fede di fronte a quanto le era accaduto. Rimasi sconvolto e da quel gennaio ’87 non ebbi più pace. Ero rimasto affascinato. Un fascino che dopo alcuni mesi si trasformò in una grande affezione. Mi sembrava di sognare. Ma date le reciproche condizioni di vita il tutto sfociò in disperazione che diventerà presto una depressione che non mi abbandonerà più. Da quel momento mi spaventai perché non potevo credere che la mia umanità fosse un impasto di desideri, di aspirazione di infinito, di amare e di essere amato, di bellezza e di giustizia e anche di gelosia e di possessività. Ma che fare? Il grido, l’umano è solo grido, mi rese mendicante; mendicante di un rapporto di qualcuno che mi facesse vedere che quell’affetto non solo era incompatibile con quello che ero, con il mio sacerdozio, ma era come il cammino necessario per gustare la bellezza della verginità, il possesso senza possedere, per vincere quel vuoto affettivo riempito per anni dall’anestesia dell’ideologia. E così il 25 marzo 1988, in ginocchio, piangendo, andai da Giussani. Mi accolse come solo lui sapeva fare, perché nel suo cuore c’era posto per uno come per un milione. Mi abbracciò, mi lasciò piangere, mi dette le caramelle dopo un lungo tempo di singhiozzi e mi disse: “Che bello, adesso finalmente cominci ad essere un uomo! Quanto stai vivendo è una grazia per te, per lei, per i suoi figli, per il movimento e per la Chiesa. Vai e porta loro l’uovo di Pasqua”. Da quel giorno fino alla sua morte mi tenne con sé. Prima di uscire da quella stanza a Milano mi richiamò indietro e mi disse: “Come sarebbe bello che quest’estate qualcuno ti facesse compagnia”. Lo guardai e dissi: “Ma Giussani, dove potrei incontrare un uomo, un prete, disposto a condividere l’estate con uno schizzato, un ossesso, con tutto quello che devono fare?”. Mi fissò come Gesù: “Va bene, ti porterò via con me”. Per due mesi, fino alla partenza per il Paraguay, mi tenne con sé, pagandomi tutto e trasferendomi dalla mia prima congregazione alla Fraternità San Carlo. Don Massimo Camisasca (rettore della Fraternità sacerdotale San Carlo) si vide arrivare nelle sue mani questo pacco, questo povero uomo, buono a nulla, e mi accolse. “Prendere sul serio la propria umanità senza censurarla – dice Giussani in Tracce d’esperienza cristiana – è la strada necessaria perché riaccada l’incontro con Cristo”. Ma che terribile, che bella la propria umanità così fragile, così povera e grande allo stesso tempo! Mi ha fatto paura il mio io. Non pensavo che l’umano fosse una miscela, un insieme di queste cose belle e disperate, che fosse insieme ironia e disperazione. Così, per non perdere quanto amavo, mi accompagnò all’aeroporto e volle che ci fosse quel segno sacramentale dell’amore divino con i suoi tre bambini. Ricordo, quando con gli occhi rossi sul marciapiede di Linate, guardando lei sofferente dissi a Giussani: “E lei?”. La guardò e le disse: “Al prossimo ritiro del Gruppo adulto ti aspetto”.
Era il giorno della natività della Madonna quando giunsi in Paraguay. Passò un anno e il 15 ottobre 1990, giorno del compleanno di Giussani, mi chiamò lui per telefono: “Padre Aldo, chiama lei e dille che il direttivo del Gruppo adulto ha deciso di accoglierla nel suo grembo”. Non riuscii neanche ad augurargli buon compleanno per la commozione, perché non potevo capire tanta tenerezza sua e tanta umanità. Non poteva fare lui questa cosa? Dirglielo lui! Perché si preoccupa che sia io a dirlo a lei, che stavo a dodicimila chilometri di distanza? Solo un uomo come lui poteva essere capace di amare così. Da quel giorno sono dovuti passare quindici lunghi anni dove solo la compagnia di Padre Alberto, continuità visibile di quella di Giussani, non solo ha impedito che la facessi finita con la vita, diventata insopportabile per l’acuirsi ogni giorno di più della depressione, ma mi ha fatto lentamente capire una cosa essenziale nella vita: solo un grande amore, un grande dolore, dentro una forte e tenera amicizia, per quanto fragile, fanno di un io un uomo, cioè un padre. Padre Alberto ha vissuto per dieci anni solo per far compagnia ad un disperato, dibattuto fra la percezione che amare ed essere amato è possibile e la crudeltà della vita che pareva fregarmi. Ma la realtà, l’umano di ognuno, non sono mai nemici dell’io neanche quando ti rendi conto che non ti fanno nessuno sconto. Perché vi garantisco, è terribile prendere sul serio la realtà, la propria umanità. Perché non puoi che gridare, mendicare, consegnarti, come da quando ho sette anni a oggi continuo a gridare. E così, ad un certo punto, Dio, la realtà mi toglie anche la compagnia di Alberto e rimango solo. Solo col mio dramma, con la mia non voglia di vivere, con la mia stanchezza. L’unico conforto, da quel momento, sarà l’Eucarestia che porrò come parroco e signore di tutto.
Da lontano Alberto e Monsignor Pezzi mi guidano ogni giorno: “Aldo, in alto i cuori!”. La chiarezza del destino, pur nella confusione della mente e nell’assenza di ogni emotività, di una possibile pienezza affettiva, l’unica che fa di un uomo un uomo; la possibilità di amare virilmente colei che Dio mi aveva posto sul cammino come inizio di un cambiamento: tutto questo si chiama verginità, e ha dato origine a quella piccola città della carità che, in compagnia di Paolino ed Ettore, è diventata la comunità di San Rafael in Paraguay. La verginità, ossia la carità, è la pienezza oggi, è come l’albore dell’io a cui è data la grazia di sperimentare adesso quello che ogni ragazzino, con la tenerezza che porta dentro, dice alla sua ragazzina quando si innamora: “Tuo per sempre, ti voglio bene per sempre”. In fondo, siamo realisti, aveva ragione Camus quando metteva in bocca a Caligola: “Voglio la luna”. O quanto scriveva Carl Marx a sua moglie: “Ciò che fa di me un uomo è il mio amore per te e il tuo per me”.
Si ama, si è padri solo se si è amati, attraversando tutte le belle, drammatiche e ironiche pieghe dell’umano. Io vivo facendo compagnia all’uomo che grida, piccolo, giovane o ammalato terminale che sia. Quanto è nato e creato da Dio, mediante questo povero uomo, è stato da Lui voluto perché io possa fare a tutti quello che Giussani ha fatto a me: compagnia. È così che quando ho visto per la prima volta un cadavere per la strada me lo sono preso, l’ho portato a casa, l’ho pulito. E così, di giorno in giorno, ho preso i moribondi, gli abbandonati, quelli putrefatti, delle favelas. E Dio ha creato quell’insieme di opere che oggi vedono impegnate più di 100 persone pagate e centinaia di volontari. L’uomo sano, bello o putrefatto non ha bisogno di consigli, ma di qualcuno che lo tenga per mano. Prendere sul serio il grido che siamo, dare fiducia a qualcuno che Dio certamente mette sul tuo cammino per indicarti il destino. Accogliere il sacrificio, il dolore, non come una malattia ma come una grazia.
Ricordo un editoriale su un settimanale di molti anni fa, in Paraguay, l’Osservatore della settimana: “La depressione non è una malattia ma una grazia”. Un senatore molto conosciuto si avvicina dopo avermi cercato, voleva togliersi la vita: questo editoriale lo cambia. Da quel momento diventa un altro. Presiede la commissione Bicamerale, riesce a mettere tutte le nostre opere nella legge finanziaria. Così un governo del terzo mondo applica un articolo in cui sostiene, finanzia per mille milioni, duecentocinquantamila dollari, un’opera di una realtà che certamente non ha appoggiato il governo attuale. Una cosa impressionante; e così tutto quello che viene dopo. La depressione non è una malattia, è una grazia, perché ti spoglia di tutto. Oggi la chiamano malattia, un tempo la chiamavano purificazione, notte dell’anima, possibilità alla santità: per me è ancora quello. Per questo oggi raccolgo anche i matti. Mi facevano tremendamente paura anni fa, perché mi vedevo un possibile candidato ad essere uno di loro. Oggi li guardo con ironia e rido con loro, perché anche nella pazzia ho visto che in tutti c’è un minimo di libertà. Perché ho sperimentato che se non fosse vero questo non esisterebbe Dio, perché non ci sarebbe l’uomo. L’uomo è libero anche quando perde la ragione: ne ho la certezza perché l’ho visto su di me.
Voglio dire che realmente il dolore è una grazia che ti permette di essere contento perché ti permette di amare, ti permette di vivere la verginità, che è l’unica e reale e concreta vocazione dell’uomo: la pienezza dell’io. Perché cos’è la verginità? L’io compiuto già come possibilità adesso, come possibilità affettiva. Grazie Gesù per il tanto amore, per il tanto dolore che mi permetti di vivere ogni giorno. Stretto a te sulla croce per poter dire a tutti: “Ti voglio bene per l’eternità, così come io sono voluto bene adesso da te, o Gesù”. Davvero si è compiuta quella promessa. Io a 62 anni sono un uomo contento dentro un inizio di compiutezza che mi fa guardare la morte con serenità. Ho accompagnato a morire più di cinquecento persone in quattro anni. Tutte con il sorriso sulle labbra. Sono diventato padre di decine di bambini che non hanno nessuno e mi chiamano papà: “Papà quando torni, perché te ne vai?”. Li metto a letto la sera, li prendo la mattina e li accompagno a scuola. In me si è compiuta, si sta compiendo quella profezia di Giussani: “È una grazia per te”. Per lei anche, perché è una donna contenta; per i suoi figli: due consacrati e uno sposato; per il movimento. Credo che l’esperienza che vivo sia un esempio per la Chiesa. Io vivo per quello.
Anche oggi che in Paraguay c’è un governo socialista, il vicepresidente, pur sapendo tutta la battaglia che abbiamo fatto perché non vincesse questo governo, mi ha chiesto: “Padre, posso ogni lunedì alle sei venire a pregare lodi con te?”. Ebbene, da quando è stato nominato, il 15 agosto, tutti i lunedì mattina il vicepresidente prega lodi con me e fa un po’ di adorazione. Un miracolo insperato. È nato perfino un partito trasversale per i temi della vita, per i temi dei poveri. Perché anche dentro a questa condizione impensata del socialismo del Ventunesimo secolo che vuole svuotare il cristianesimo di Cristo, uno deve lavorare con intelligenza, con amore, con Cristo, partendo da Dio. Anche il vescovo presidente ha detto al Nunzio: “Padre Aldo io lo rispetto, e così i suoi confratelli. Di fronte a quello che lì accade non è possibile fare rappresaglie, perché è qualcosa che noi desidereremmo che accadesse in tutto il Paraguay”. Grazie, e pregate per me.

MODERATORE:
Grazie. Grazie amici, cioè testimoni. Abbiamo ascoltato da voi cronache dal nuovo mondo, come titola il libro sulla vita di padre Aldo di Roberto Fontolan che, essendo qui in prima fila, impegniamo pubblicamente a scriverne uno anche sulla Rosetta. Don Julián il 23 febbraio, il giorno prima del famoso incontro di San Paolo, ricordò una frase magistrale, geniale, che don Giussani pronunziò all’indomani dell’occupazione dell’università Cattolica nel ’68, come ha ricordato ieri Bersanelli: “Le forze che cambiano la storia sono le stesse forze che cambiano il cuore dell’uomo. Chi lascia entrare attraverso la crepa delle proprie ferite, del proprio bisogno umano, Cristo ci riempie di stupore di fronte a quello che accade”. Questa è la forza dell’incontro che abbiamo ascoltato oggi. La forza di un incontro che muove la scintilla del desiderio dell’uomo verso la ricerca del significato compiuto del suo essere. Approfitto per ringraziare tutti voi che tanto ci aiutate a sostenere questo tipo di testimoni, che tanto ci aiutate nella campagna delle tende, dando la disponibilità a viaggiare, perché esperienze come queste possano vivere libere, al di là delle regole della banca mondiale. Aiutateci affinché possiamo continuare ad aiutarli. Aiutateci perché queste esperienze di libertà e di verità possano moltiplicarsi nel mondo e per il mondo. Grazie a tutti.

Data

28 Agosto 2008

Ora

15:00

Edizione

2008

Luogo

Sala A1
Categoria
Incontri