La forza della libertà e la riconquista della pace

In diretta su Repubblica TV.

Aleksandr Archangel’skij, Scrittore, conduttore tv, giornalista; Giovanni Di Lorenzo, Direttore Die Zeit; Maurizio Molinari, Direttore di Repubblica; Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

La cultura europea basata sulla dignità inviolabile della libertà è sempre stata un patrimonio condiviso che attraversava i confini degli Stati dall’Atlantico agli Urali. Anche se spesso tradita dagli Stati stessi con le loro guerre e i loro sistemi totalitari, la libertà è rimasta ed è tutt’ora un riferimento comune che ha permesso in tante occasioni di ricostruire legami di pace e di comprensione reciproca. Ma cosa vuol dire oggi difendere la libertà di fronte alle nuove minacce che provengono dall’interno delle società europee e in modo drammatico dalla guerra in Ucraina? Nel marzo del 2017, di fronte ai leader europei, Papa Francesco, citando Paolo VI nella Populorum progressio, disse che: “Lo sviluppo è il nuovo nome della pace”. È possibile ripartire da questa cultura, da questo concetto di libertà e sviluppo per riconquistare la pace oggi?

Con il sostegno di Tracce.

Data

21 Agosto 2022

Ora

17:00

Edizione

2022

Luogo

Auditorium Intesa Sanpaolo D3
Categoria
Incontri