IO, FRATE FRANCESCO
800 anni di una grande avventura

© San Francesco, Cimabue, Museo della Porziuncola (Assisi)

Con il Patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’Ottavo Centenario
A cura di fr. Francesco Piloni
Comitato scientifico Stefano Brufani, presidente Società Internazionale Studi Francescani, docente Studi Francescani Università Perugia, membro Comitato Nazionale 800 anni; fr. Luca Di Pasquale; fr. Giuseppe Gioia; Grado Giovanni Merlo presidente onorario Società Internazionale Studi Francescani, prof. emerito Storia del Cristianesimo Università Statale Milano, membro Comitato Nazionale 800 anni; suor Cristiana Mondonico, presidente della Federazione Santa Chiara e Sant’Agnese; fr. Francesco Piloni ministro provinciale, membro Comitato Nazionale 800 anni; fr. Alfio Vespoli

Scopo della mostra è ri-conoscere Francesco d’Assisi, il poverello inquieto e certo che ha vissuto all’altezza della sua umanità solo seguendo il Vangelo. Si desidera così entrare nell’esperienza di Francesco, nella sua umanità inquieta e nel dramma della sua vita che arriva alla gioia e alla riconciliazione.
La finalità della mostra è favorire un incontro autentico con frate Francesco ponendo al centro del percorso narrativo il suo Testamento che si articola in quattro passaggi che mettono in luce la sua svolta antropologica, l’unità della persona, corpo e anima: il rapporto di Francesco con Dio, con sé, con gli altri uomini, con il Creato.
Francesco si rivolge sia ai frati che lo hanno conosciuto che a quelli che verranno dopo. È un documento che resta fondamentale per l’Ordine, insieme alla Regola diventa punto fermo di lavoro in quanto documento fondativo (idiografico=dettato).

Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Data

22 Agosto 2025 - 27 Agosto 2025

Edizione

2025

Luogo

Piazza C3
Categoria
Esposizioni