Chi siamo
HOMO FABER
Invenzioni e scoperte di nuovi materiali
©The Trustees of the British Museum
Durata visita guidata: 60 minuti
A cura di Associazione Euresis
Con la collaborazione di Giovanni Boccardi, Marina Figini, Mario Gargantini, Francesco Mambretti, Annamaria Naggi, Sergio Riva
Un aspetto decisivo nella storia è la capacità dell’uomo di utilizzare i materiali che la natura offre per migliorare le proprie condizioni di vita. Anche oggi è la scoperta di nuovi materiali con proprietà inedite e affascinanti (superconduttori, materiali biocompatibili e biodegradabili, strutture bidimensionali, etc.) che apre la strada a nuove possibilità.
Questi “nuovi mattoni”, in ultima istanza, sono il geniale assemblaggio fatto dall’uomo dei “vecchi mattoni” che sono alla base di tutta la realtà fisica – gli atomi – sfruttando la conoscenza approfondita delle leggi naturali che ne regolano il comportamento.
Ciò che permette questo “livello di novità” è l’incontro tra il dato della natura e il lavoro creativo dello scienziato, che “costruisce” obbedendo e sfruttando le regole che sono date.