Camossi Elia

Elia Camossi, nato a Iseo (BS) il 09/10/1993
Luglio 2012 diploma presso l’Istituto Tecnico Agrario a Fondazione Minoprio (CO), corso quinquennale che
si prefigge di fornire approfondite conoscenze del settore agrario e dell’ambiente e di fornire abilità e
competenze nella gestione aziendale nel rispetto delle nuove direttive ministeriali con specializzazione nel
verde ornamentale ed ambientale.
Gennaio 2013 dopo aver superato l’esaminazione, iscrizione all’Albo nazionale degli agrotecnici.
Giugno 2013 corso semestrale e successiva qualifica e certificazione di educatore cinofilo riconosciuto ENCI.
Dal 04/08/2014 al 30/09/2014 tirocinio formativo presso il parco Faunistico le Cornelle di Valbrembo (BG).
Attività di assistenza ai keepers, preparando e distribuendo giornalmente le razioni di cibo agli animali
ospitati nelle strutture del parco ed aiutando nella pulizia e manipolazione degli animali esotici.
23 luglio 2015 laurea in Allevamento e benessere animale presso la facoltà di medicina veterinaria di
Milano. Laurea triennale riguardante la gestione degli animali d’affezione e d’allevamento studiandone la
fisiologia, morfologia, biologia, etologia, nutrizione e riproduzione. Durante l’ultimo anno specializzazione
anche sulla gestione della fauna selvatica. Tesi di laurea basata su una review del progetto Life Ursus
relativo al ripopolamento dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle alpi italiane.
Dal 10/01/2016 al 10/06/2016 lavoro come impiegato della The Diggers Club, Dromana Australia, il più
grande club di giardinaggio australiano che tutt’oggi vanta il primato di aver portato la filosofia di
giardinaggio e orto biologici nel continente. Lavorando nella sede di controllo qualità e preparazione semi e
bulbi. Partecipando inoltre a fiere in rappresentanza dell’azienda e diffondendone la filosofia con anche lo
scopo di ampliamento soci.
Il 26/07/2016 ottenimento, dopo esaminazione, di certificato di lingua inglese IELTS classificato come livello
C1.
26/09/2016 Iscrizione alla Nottingham Trent University, Nottinghamshire (UK) school of animal, rural and
environmental science, per il Master of Science in Endangered species recovery & conservation e successiva
laurea il 08/12/2017. Durante questo corso ho avuto la possibilità di fare esperienza teorica e pratica
relativa alla gestione delle specie vegetali e animali a rischio estinzione. Ho imparato ad utilizzare software
statistici specifici come R e geo spaziali come GIS utilizzando ArcMap. Inoltre ho partecipato a sessioni
pratiche di radiotelemetria, camera trapping, scat analysis, necropsys e attività pratiche di laboratorio come
estrazione di DNA da materiale biologico e purificazione, produzione di Agarose gel e successiva PCR analisi
parallelamente all’utilizzo di software genetici come Arlequin, Clustal w/Clustal 2.1 e MEGA 7.
Dal 26/03/2017 al 03/04/2017 partecipazione ad una settimana di lezioni ed attività pratiche al Durrell
Wildlife Conservation Trust in Jersey (UK) ottenendo il certificato di partecipazione relativo a Captive
breeding and husbandry & conservation genetics, inoltre imparando a posizionare e attivare trappole per la
cattura di piccoli mammiferi e la loro successiva manipolazione.
Dal 10/06/2017 al 22/07/2017 progetto di ricerca per la tesi di laurea intitolata ‘Investigation of the spatial
use of the area of the Francise leguat reserve by aldrabra tortoise (Aldabrachelys gigantea) along with
behavioural and personality assessment and seeds dispersal evaluation’’ sull’isola di Rodrigues (Mauritius),
raccogliendo dati necessari alla stesura della tesi di laurea in condizioni climatiche avverse all’aperto per
due mesi di ricerca indipendente. Il progetto ha coinvolto lo studio di due gruppi di tartarughe di Aldabra
presenti nella riserva raccogliendo informazioni sul loro comportamento durante il giorno e la zona di
incontro degli individui marcati con l’utilizzo di un GPS andando poi a elaborare i dati e riportandoli su delle
mappe visive create con ArcMap. La personalità degli individui è stata inoltre analizzata per identificarne
possibili conseguenze sulla funziona di seed disperser della specie.
Dal 14/05/2018 al 02/06/2018 frequento presso Fondazione Minoprio (CO) il corso promosso da Lombardia
Plus di Apicoltura resiliente. Corso professionalizzante incentrato sulla gestione ed allevamento dell’Apis
mellifera e successiva produzione dei principali prodotti apistici con enfasi su la produzione biologica.
Dal 01/10/2018 al 07/10/2018 partecipazione in qualità di aiutante al Garden designer Mirco Colzani (ex
studente Fondazione Minoprio) per il concorso Spazi creativi ad Orticolario Como per il quale lo spazio
progettato ha ricevuto riconoscimenti quali il premio Empatia ed il premio Grandi Giardini Italiani.
Dal 20/04/2019 al 03/05/2019 attività di guida nel parco Botanico di Fondazione Minoprio (CO) per le
scolaresche in visita con spiegazione di lezioni tematiche e svolgimento di attività pratiche inerenti.

ultimo aggiornamento: 20190820

PARTECIPAZIONI