Antonini Luca

Luca Antonini (Gallarate, 27 maggio 1963) è un giurista italiano, attualmente Vicepresidente della Corte Costituzionale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 1988. Dal 2001 è professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova. È anche avvocato e abilitato al patrocinio in Cassazione.
La sua carriera professionale è stata caratterizzata da importanti incarichi, soprattutto nel campo del federalismo fiscale. È stato Presidente della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale (Copaff) ed è considerato il “padre del federalismo fiscale”. Ha fornito un significativo contributo alla redazione della legge delega n. 42 del 2009 e agli otto decreti legislativi emanati durante la XVI legislatura. Ha ricoperto ruoli di consulente per il Governo e il Parlamento in materia di federalismo, ed è stato esperto tributario presso il Secit, consigliere giuridico del Ministero dell’economia e delle finanze, e membro di diverse commissioni e consigli scientifici, inclusi l’Alta Commissione di studio per il Federalismo Fiscale (Acoff) e il comitato scientifico di Confindustria.
Il 26 luglio 2018, Luca Antonini è stato eletto giudice della Corte Costituzionale dal Parlamento in seduta comune, con 685 voti su 800 votanti. Il 21 gennaio 2025 è stato nominato Vicepresidente della Corte Costituzionale dal neoeletto Presidente Giovanni Amoroso, insieme al giudice Viganò. Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Tra le sue pubblicazioni figurano “Federalismo all’italiana” (2013) e “Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali” (1996).

ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2025