Chi siamo
QUALI EREDITÀ POLITICHE CI CONSENTONO DI PORTARE AVANTI L’ITALIA? Incontro con presidenti di regioni italiane
Quali eredità politiche ci consentono di portare avanti l'Italia? Incontro con presidenti di regioni italiane
Partecipano: Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia; Ugo Rossi, Presidente della Provincia Autonoma di Trento; Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria. Introduce Enrico Castelli, Vice Direttore di TGR RAI.
ENRICO CASTELLI:
Buonasera a tutti. Grazie per essere intervenuti a questo incontro che vede protagonisti quattro illustri personaggi della politica sul territorio: tre presidenti di regione, un presidente di provincia autonoma, ma per i poteri reali che ha sul campo può essere senz’altro paragonato a un presidente di regione. Il tema delle regioni è un tema che i Padri Costituenti hanno consegnato alle generazioni future, noi lo abbiamo ereditato. Per la verità è un tema e un problema, oserei dire, che in questi settant’anni non ha avuto sempre vita facile e soprattutto ha trovato qualche incaglio durante questi anni. Un tema dibattuto quello delle regioni, dell’autonomia regionale, del federalismo, cioè dare più spazio al territorio, che viene affrontato oggi anche, alla ricerca di nuove soluzioni, con ricette diverse: c’è chi, e lo vedremo fra poco è il caso della Regione Lombardia e della Regione Veneto, ha deciso di chiamare gli elettori lombardi e veneti con un referendum per esprimersi a favore o meno di una maggiore autonomia per le regioni – il 22 ottobre è la data fissata –, altri che, come la Regione Emilia-Romagna, hanno deciso una “terza via”, come è stata definita da Folli su Repubblica qualche settimana fa, cioè la ricerca di portare a casa lo stesso risultato con un confronto serrato con il Governo, una strada che è già stata tentata nel passato, ma che adesso, come vedremo, si cercherà di percorrere in maniera nuova. Le regioni sono state introdotte, come voi sapete, con la Carta Costituzionale nel ’48; sono esistite, però, sulla carta di fatto fino al 1970 e benché l’VIII Disposizione Transitoria della Costituzione appena varata, leggo le testuali parole, affermava che «le elezioni dei Consigli Regionali e degli organi elettivi dell’Amministrazioni provinciale» dovessero essere indette «entro un anno», pensate, «dall’entrata in vigore della Costituzione», le prime elezioni sono avvenute nel ’70. Un ritardo che fa capire come la storia del regionalismo in Italia sia caratterizzata da un movimento di un pendolo, che ogni tanto oscilla a favore del federalismo, del regionalismo, della maggiore autonomia, altre volte torna indietro verso un’affermazione o una riaffermazione del potere centrale dello Stato. Un lungo processo, quello del regionalismo, il tentativo del regionalismo in Italia, culminato nel 2001 con la Riforma del titolo V varata dal Governo Prodi di centro-sinistra, una riforma che non ha avuto vita facile soprattutto nella sua concreta attuazione: non solo diversi interventi governativi successivi, ma anche diversi interventi della Corte Costituzionale hanno poi di fatto un po’ fatto evaporare questa grossa promessa che c’era dentro nella Riforma del titolo V. La ricerca del «regionalismo differenziato», così era stato definito in questa riforma di fatto, ripeto, ha incontrato molte difficoltà. Nel 2005 un’altra tappa significativa, questa volta approvata da un governo di centro-destra, il Governo Berlusconi, quando introdusse, come la si chiamò in gergo giornalistico, la “devolution”, questa parola inglese che tanto il Segretario Bossi allora amava ripetere a noi giornalisti: una riforma che di fatto avrebbe trasformato l’organizzazione scolastica e sanitaria, la polizia regionale locale, dando queste prerogative alla regione. Ma anche in questo caso, 61%, l’anno dopo attraverso un referendum bocciò questa riforma. Proprio qui al Meeting successivamente nel 2007 fu presentato un accordo tra regioni di diverso colore politico, per cercare di riprendere il percorso di maggiore autonomia alle regioni, ma anche in questo caso il processo si bloccò. Bisogna arrivare all’ultima tappa, e poi chiudo la mia introduzione, al Dicembre dell’anno scorso con il Referendum promosso dal Governo Renzi sulla Legge di Riforma Costituzionale che modificava ulteriormente l’articolo V in chiave, secondo me, abbastanza centralista. Non se ne è fatto nulla, perché il Referendum ha bocciato la Legge Costituzionale e quindi siamo di nuovo a parlare di tentativi in atto per poter dare una maggior concretezza a quegli articoli 116 e 117 della Costituzione che vogliono dare maggior potere alle regioni. Allora, la domanda con la quale aprire il primo giro di interventi. L’organizzazione di questo incontro l’abbiamo pensata con un primo giro di interventi strutturati, diciamo, da parte dei quattro ospiti (10 o 15 minuti al massimo) e poi magari un incontro un pochettino più movimentato sui contenuti specifici a seconda di quello che poi verrà detto nei primi interventi. Gli ospiti li conoscete per la loro autorevolezza e visibilità mediatica e istituzionale: Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria; Ugo Rossi, Presidente della Provincia di Trento; Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia e Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna. La domanda di questo titolo. il titolo, scusate, di questo incontro è: «Quali eredità politiche ci consentono di portare avanti l’Italia?». A quali condizioni? Io aggiungo: il regionalismo, oppure, la Regione come istituzione e come dinamica di presenza politica sul territorio, chiamata a risolvere i problemi che ciascuno di noi incontra nella vita quotidiana, può aiutare a rispondere a questa domanda? Toti, inizierei da lei, Presidente della Regione Liguria dal 2015. Vista da Genova, come pensa che una Regione come la Liguria possa contribuire a portare avanti concretamente l’Italia, come si sta muovendo? Immagino che in 2 anni non possa fare miracoli, ma almeno quali sono le sue intenzioni e come intende muoversi? Grazie.
GIOVANNI TOTI:
Allora, il tema è vasto. Ti chiederei due digressioni. La prima, ringrazio gli organizzatori per avermi invitato qua: io l’ho seguito tanti anni nella veste da giornalista, ogni tanto ci incontravamo anche qua da colleghi, e essere dall’altra parte fa una certa emozione. Secondo, i compiti che le regioni possono assumersi per cambiare davvero questo Paese, per migliorare questo Paese. Vorrei partire da uno che purtroppo ci ha colpito in queste ore, elevando un pensiero, diciamo, alle vittime, ma anche a chi oggi vive un momento difficile a Ischia: è il secondo terremoto che viviamo nello stesso periodo di estate. La Protezione Civile, come sanno bene tutti i miei colleghi che sono qua, è anche parziale responsabilità delle regioni, quindi è una di quelle “competenze concorrenti” tra Governo centrale e regioni. Poco prima di chiudere la Conferenza delle regioni, con Stefano che la presiede – io sono il suo Vice, come saprete forse – abbiamo ascoltato Curcio su un disegno di riforma della Protezione Civile che è quanto mai, credo, indispensabile in questo Paese. Su questo io credo che le regioni tutte, in modo bipartisan, abbiano anche la convinzione profonda che una riforma del nostro sistema di Protezione Civile, che ultimamente ha pagato, in termini di equilibrio di finanza pubblica, ma anche di organizzazione, sotto i vari governi che si sono succeduti, un prezzo piuttosto elevato, io credo sia una delle riforme indispensabili. Dopodiché, io credo che dalle regioni ci si possa oggi aspettare tanto. Chi governerà a tutti i livelli, enti locali e in Parlamento, la prossima legislatura credo abbia di fronte due importantissime sfide: una di riforme strutturali e una di riforme istituzionali. Le riforme istituzionali in questo Paese non sono riuscite al centro-destra e non sono riuscite al centro-sinistra. La storia del 4 Dicembre è fresca e la ricordate tutti, la storia di un governo di centro-destra che aveva tentato una riforma costituzionale importante nel 2006, è finita pressoché nello stesso modo. L’unica riforma che è rimasta in vigore della nostra Costituzione in termini istituzionali è quella riforma del Titolo V del 2001, che ancora divide i poteri tra lo Stato e le regioni. Ecco, io, però, non credo che questa serie di riforme mancate possa diventare il lodo per cui in questo Paese non è possibile fare riforme. Oggi le regioni, dopo un periodo in cui hanno forse contribuito più di altri enti in qualche modo a lanciare un velo opaco sulla politica – per gli sprechi, per alcuni cattivi esempi che ci sono stati, per la mala gestione e la moltiplicazione delle spese –, oggi e negli ultimi anni – e lo dico non da uomo di parte, che pure sono, lo dico da presidente di regione arrivato buon ultimo e quindi me ne faccio in questo merito parziale – ma le regioni hanno fatto un percorso più virtuoso di quello che è riuscito a fare il Governo nazionale, questo va detto. Così come gli amici sindaci – ce ne sono, credo, in questa sala – hanno saputo fare un percorso ancor più virtuoso di quello che hanno fatto le regioni rispetto al Governo centrale. Quindi, io credo – lo dico in numeri, spesso ce li ripetiamo tra regioni –, nel quadro di finanza pubblica, cioè in quell’equilibrio che ci consente di stare dentro al Patto di Stabilità (discutibile o meno che esso sia) oggi in vigore, lo Stato centrale ha risparmiato, ha saputo fare spending review e quindi allocazione meno efficiente delle risorse – che poi, ricordiamolo, sono sempre le tasse dei cittadini – in modo meno efficiente di quanto lo hanno fatto le regioni. Efficiente per oltre la metà in meno, quindi stiamo parlando di risparmi per 12, 13, 14% rispetto ai risparmi che le regioni nella media hanno fatto di circa il 30% e i comuni le hanno fatte addirittura del 42%. Questo per dire che io credo, invece, che le regioni nella prossima legislatura debbano contribuire con il nuovo Parlamento a costruire un’architettura istituzionale, che è rimasta a metà dalle ultime riforme che ha provato a fare il Governo precedente, ma è rimasta un’incompiuta anche dai Governi dei primi anni 2000. C’è da fare una riforma costituzionale, io credo, che riparta proprio dalle autonomie locali, che riparta dalla centralità di quei servizi importanti che regioni e comuni offrono e devono dare ai cittadini quotidianamente, portando chi decide e chi organizza quei servizi il più vicino possibile ai cittadini che ne sono controllori e un qualche modo anche usufruttuari di quei servizi. Questo credo che sia il primo compito delle regioni: riportare in conferenza delle regioni, riportare nelle commissioni parlamentari, riportare nel confronto con il prossimo Parlamento l’esigenza di una riforma profonda dell’assetto istituzionale di questo Paese che riparta dalla valorizzazione delle autonomie locali, che sono state troppo penalizzate negli ultimi anni in questo Paese – vuoi per la spending review, vuoi per l’esigenza di risparmiare, vuoi per una visione di pensiero, che in certe condizioni può essere anche in qualche modo comprensibile, che riportare al centro avrebbe creato efficienza e assenza di duplicazione. Credo che non sia avvenuto questo e credo che oggi le regioni siano nelle condizioni di poter vantare un percorso fatto che le riporta a essere soggetti di interlocuzione con l’opinione pubblica e col Parlamento importanti. Lo dico in termini di efficienza della spesa, lo dico in termini di equilibrio del Servizio Sanitario che le regioni gestiscono, lo dico anche nei confronti di quelli che sono diventati un po’ i simboli di quella casta che talvolta la gente vede male per strada, perché ormai quasi tutte le regioni hanno abolito i vitalizi, cosa che in Parlamento è stata fatta con qualche fatica solamente qualche settimana fa. Quindi, credo che abbiano capito. E non è ancora stata fatta del tutto, perché manca il voto del Senato, come giustamente mi viene fatto notare. Quindi, da questo punto di vista credo che le regioni, forti di questo percorso, oggi abbiano la possibilità di far sentire di nuovo la voce delle comunità locali che rappresentano, ma lo devono fare in modo serio e possibilmente con un disegno di integrazione tra loro. Lo dico avendo fatto qua con l’amico Roberto, ma anche con il Presidente Chiamparino del Piemonte (quindi senza uno spirito partigiano di schieramento) alcuni passi di integrazione, per esempio, che anticipano questo modo di vedere le cose. Noi abbiamo creato, prima di altre regioni, una cabina di regia per gestire – e arriva «cosa può fare la Liguria?» in questo – la logistica del ganglio fondamentale della produzione del nostro Paese, cioè la Lombardia e il Piemonte, che sono due regioni industriali e agricole importanti, con la piattaforma logistica più importante del nostro Paese, che è la Liguria, il Porto di Genova, il Porto di Savona, la nuova piattaforma di Vado Ligure, il Porto di La Spezia: sono lo sbocco naturale e l’entrata naturale delle merci e dei pre-lavorati dell’economia italiana, che resta una delle principali manifatture d’Europa e uno dei principali mercati d’Europa. In tutto questo, fino a poco tempo fa, ogni regione ragionava per conto suo: la piccola Liguria, la grande Lombardia. Ci siamo seduti tutti intorno a un tavolo per ragionare di corridoi europei, per ragionare di utilizzo dei nostri porti, ma per ragionare anche di percorsi delle nostre merci: la società ferroviaria – ho incontrato prima il Presidente di Ferrovie Nord Milano, FNM – partecipa alla movimentazione merci del porto di Genova con una sua partecipazione in una società ligure. Sono un modo per metterci d’accordo per cominciare a costruire non dico quella macro-regione che ad alcuni piace (a me piace), mentre alcuni puristi delle autonomie locali vedono come qualche cosa che appiattirebbe troppo, ma credo che sia un primo pezzo di percorso. Chiudo solo dicendo che tutto questo significa che la prossima legislatura deve avere una maggioranza parlamentare e un Governo con cui le regioni possano interloquire e deve avere, ovviamente, una maggioranza che abbia una visione, quale che sia – siamo ancora lontani dalle elezioni politiche, ma non molto. Io credo che la responsabilità grande delle regioni, che stanno cercando di garantire la sostenibilità del welfare in un momento in cui la spesa pubblica è in riduzione, che stanno facendo lavori di semplificazione importanti, che stanno cercando di creare delle aree omogenee per sistemi fiscali, stanno facendo un grande sforzo di sistema Paese, debbano avere a Roma un interlocutore che sia credibile e autorevole, per avviare un percorso decisivo – il nostro Paese vive un refolo di ripresa nelle sue vele, ma è un refolo di ripresa che ancora non si sta scaricando sul sistema del lavoro, la disoccupazione è troppa, è un sistema che è ancora ingiusto, perché sono giovani troppo senza lavoro e troppe donne senza lavoro. Allora, tutto questo va costruito insieme a un Parlamento autorevole. Io mi auguro che questo Parlamento, che è ancora in carica per cinque o sei mesi, abbia l’autorevolezza e la lungimiranza di darci una prossima legislatura con cui le regioni possano dialogare, quindi una legge elettorale che tenga conto del principio che meglio vuole questo Parlamento, perché esso è sovrano, ma che tenga conto della necessità di questo Paese di essere governato e che nella prossima legislatura noi dobbiamo rimettere insieme i fili di questa legislatura che per molte ragioni è nata monca e purtroppo termina monca. Le regioni in tutto questo hanno un ruolo importante, centrale, ma non possono bastare senza un Governo autorevole a Roma che ne sia interlocutore e un Parlamento altrettanto autorevole che tenga conto sia del mandato della gente, sia delle necessità reali del nostro Paese. Grazie.
ENRICO CASTELLI:
Grazie Presidente Toti. Seduto a questo tavolo, come ho già detto, ci sono tre regioni che hanno il desiderio, l’obiettivo politico di poter portare a casa maggiore autonomia e poter concretizzare questa aspirazione. E c’è una provincia, la Provincia di Trento, che questa maggiore autonomia dalla Costituzione in poi l’ha sempre avuta proprio come Legge Costituzionale, per cui io non so che grado di invidia abbiano i tre Presidenti nei confronti di Rossi. Ci spieghi un po’. La domanda che volevo farle è: specialità e autonomia sono condizioni necessarie, secondo lei, ma anche sufficienti per ottenere i risultati che voi avete raggiunto negli ultimi decenni o ci vuole qualcosa di più?
UGO ROSSI:
Grazie anche da parte mia. Buonasera a tutti. Ringrazio anch’io gli organizzatori per l’invito, che mi dà modo di partecipare a un così autorevole raduno di presidenti su un tema che naturalmente da trentino mi è molto caro, che è il tema del regionalismo e dell’autonomia. Il titolo era: «Quali eredità politiche ci consentono di portare avanti l’Italia?». Per un trentino, di fronte a questa domanda, credo che la risposta sia abbastanza obbligata, nel senso che non posso non riferirmi al concetto di autonomia che ci ha lasciato con un’eredità, direi, pesante – e quando dico “ci ha lasciato”, non penso che l’abbia lasciato solo al Trentino, ma che l’abbia lasciato al nostro Paese e l’abbia lasciato, se volete, anche a una visione europea, e parlo naturalmente di una persona che ha saputo incarnare queste tre dimensioni in maniera straordinaria e fare un grande servizio al proprio Paese, alla propria Patria, Trantino compreso – Alcide De Gasperi. Il suo concetto di autonomia deriva dall’esperienza che lui stesso ha vissuto: De Gasperi è stato parlamentare nel parlamento austriaco, come trentino, votato dai trentini nel parlamento austriaco. E lì portava avanti non un’idea di rovesciamento istituzionale, ma un’idea di valorizzazione delle differenze dentro l’Impero austro-ungarico – che peraltro culturalmente e in maniera naturale già l’Impero praticava –, ma con una richiesta fortissima dentro quel contesto istituzionale di autonomia. La sua idea di autonomia era un’idea di un’autonomia non contro lo Stato, ma di un’autonomia utile allo Stato, utile se volete anche a uno Stato sovranazionale come era l’Impero austro-ungarico. Dopo la seconda guerra mondiale, De Gasperi di fatto ha consentito che la Repubblica italiana riconoscesse il valore dell’autonomia che il Trentino e l’Alto Adige avevano già praticato nel corso della loro storia, che avevano rivendicato anche nei confronti di Vienna, e lo ha fatto perché era convinto che questo fosse un modo intelligente di comporre un possibile conflitto etnico – i Balcani ci ricordano che cosa ha significato un conflitto etnico –, ma anche che questo fosse un modo intelligente per contribuire allo sviluppo di un territorio. Ci ha consegnato, quindi, un’idea di autonomia utile a livello locale certamente (come lo è stata e lo è per il Trentino), utile al nostro Paese – De Gasperi nel portare avanti l’idea dell’autonomismo dentro la Costituente ha dato una responsabilità pesantissima alle autonomie, quando diceva di fare attenzione, che queste si salveranno, matureranno e resisteranno solo a una condizione, che dimostrino di essere migliori dello Stato, migliori soprattutto per quanto riguarda le spese. Ma De Gasperi aveva una concezione dell’autonomia che era legata anche alla sua idea di rapporti fra gli Stati dentro l’Europa e quindi di una valorizzazione delle differenze dentro un interesse unico dell’Europa, che era quello di garantire la pace dopo anni di guerra. Ecco, il Trentino ha cercato in questi anni, con questa straordinaria opportunità – in questo senso sono sicuro che i presidenti delle regioni a statuto ordinario mi invidiano, perché è una straordinaria opportunità – di poter decidere sul proprio territorio su quasi tutte le questioni che riguardano la nostra vita, tranne quelle che restano allo Stato (l’esercizio della giustizia, l’imposizione delle tasse, la sicurezza). Per il resto, “autonomia speciale” significa avere la responsabilità di fronte a chi ti elegge di essere riconosciuto, io dico sempre, come colpevole di ciò che non fai o di ciò che fai male in maniera diretta, ma anche forse, mi auguro, come meritevole di quello che fai bene. Il cittadino ha la possibilità di riconoscere immediatamente se le scelte prese sono positive o meno. Io faccio sempre un esempio: un imprenditore di Castelfranco Veneto con chi se la prende se non gli costruiscono la bretella per collegarsi all’autostrada e favorire il trasporto delle sue merci? Con lo Stato, con l’ANAS? Sì, può prendersela col Ministro eletto magari nel suo territorio. In Trentino se la prende sicuramente con chi vi parla e sicuramente ha la possibilità di non eleggere più chi vi parla nel momento in cui questa strada non si fa. “Autonomia” significa questo, significa quindi responsabilità soprattutto – ecco che cosa ci ha insegnato De Gasperi. E la storia poi del regionalismo italiano ci insegna che, anche nel momento in cui questa responsabilità poteva giocarsi sul livello di competenze più ampie rispetto a quelle che la Costituzione aveva disegnato inizialmente: parlo della riforma del 2001, titolo V, che nel terzo comma dell’art. 116 – c’è dal 2001 questo articolo – dice che le regioni sostanzialmente a posto coi conti e che dimostrano di poter esercitare alcune competenze possono chiedere allo Stato di esercitarle e lo Stato gliele dà in delega, perché c’è la convinzione (come io credo sia necessario ci sia anche oggi) che questo faccia funzionare meglio i servizi e produca minore spesa. Siamo nel 2017, questo articolo c’è dal 2001: in Italia non c’è una sola regione a statuto ordinario che ha utilizzato questo articolo per aumentare il proprio livello di competenze. Ci fu un tentativo – Roberto Maroni mi correggerà rispetto alle date – di tre regioni (credo che il governatore della Lombardia fosse Formigoni, se non ricordo male), ma poi il tentativo naufragò, perché naturalmente il livello centrale – che indipendentemente dai vari colori resta sempre il livello centrale, quando le regioni fanno questo tipo di richieste – non consentì il proseguimento di questa possibilità. Io penso che se l’eredità può essere quella di De Gasperi, e naturalmente è un’eredità al di là di ogni sospetto rispetto al valore dell’autonomia in funzione del progredire dello Stato – perché credo che nessuno possa contestare quanto De Gasperi tenesse alla nostra Repubblica e al bene dello Stato italiano, anche in ambito internazionale –, se l’eredità a cui è possibile ancora richiamarci è questa, io penso che oggi noi abbiamo il dovere di fare un’operazione, che è quella di abbandonare la colorazione politica che l’autonomia ha assunto e assume nel dibattito politico normalmente, fare una grande alleanza in nome della valorizzazione di un principio in definitiva – che credo anche a questo Meeting sia molto caro – che è il principio di sussidiarietà, che è quello con il quale noi possiamo pensare di dare una prospettiva migliore al nostro Paese, valorizzando la forza positiva delle nostre società, dei nostri territori, della nostra società civile, del nostro volontariato, delle persone che si impegnano, che hanno bisogno di avere una filiera corta, una cinghia di trasmissione assolutamente corta per potersi esprimere e per poter portare le loro istanze a chi governa e per portare il loro contributo a chi governa. Allora, se è così, dobbiamo abbandonare ciò che è stato tanti anni in Italia, per cui a seconda di chi governava l’autonomia assumeva una colorazione oppure no. L’autonomia, l’autogoverno più che l’autonomia, la possibilità che un territorio esprima al meglio le proprie eccellenze, per esempio, è un patrimonio di tutti. Se io penso a delle riforme istituzionali, credo, in particolare dopo l’esito del Referendum (al quale, lo dico subito, io ero favorevole), ma in particolare dopo l’esito del Referendum che ha spaccato il Paese, io penso che questo tema debba tornare al centro del dibattito politico e consentire alle regioni che dimostrano di saper correre di poter correre, perché il correre delle regioni che sanno correre a prescindere da chi sono governate – io sono un’autonomista che governa con il centro-sinistra, e so benissimo che quando parlo di “regioni che sanno correre”, per esempio, su questo tavolo ce ne sono sicuramente tre, hanno dimostrato di saperlo fare; ma perché non scommettiamo sulla possibilità che queste regioni possano dare una mano ai conti dello Stato e a dimostrare che migliora la qualità dei servizi? Indipendentemente che governi Bonaccini o che governi Roberto Maroni, perché non siamo capaci di fare un’alleanza su questo? Ci sono dei referendum in corso, magari aiutano il dibattito, certamente un po’ lo hanno aiutato il dibattito. Io come testimone dell’autonomia, forse anche privilegiato naturalmente – poi, se volete, mi farete la domanda dopo «ma come fate voi? Avete tanti soldi, in realtà vi tenete i vostri soldi», me la farete dopo questa domanda, ma restiamo sul concetto di autonomia e sul suo valore. Il Trentino nel 1948 aveva un reddito pro capite che era del 30% inferiore alla media nazionale; oggi la supera del 30%: perché questo è stato possibile? È stato possibile perché quella forza viva delle società, che in Italia c’è nei territori, ha potuto esprimersi al meglio grazie all’autonomia, grazie anche alla possibilità di gestire in loco le nostre risorse, certamente sì, ma di gestirle per esercitare tutte quelle competenze che nelle altre regioni sono normalmente esercitate dallo Stato. Allora, questo modello certamente non è applicabile in maniera diretta dall’oggi al domani allo Stato, ma fare un percorso di geometria ad assetto variabile, in cui alcune regioni assumono alcune competenze a vantaggio di tutti io credo che questa debba essere una cosa su cui noi, anche dentro la conferenza delle regioni, ci dobbiamo alleare a prescindere dalle colorazioni politiche e su questo confermo anche la disponibilità del Trentino a non limitarsi, come a volte abbiamo fatto, a conservare il nostro piccolo privilegio di statuto speciale, ma ad esportare questa idea positiva dell’autonomia, ma direi, soprattutto, dell’autogoverno, che è una parola che mi piace un po’ di più.
ENRICO CASTELLI:
Grazie presidente Rossi. Allora non tocca a due colossi come la Regione Lombardia e la Regione Emilia Romagna tentare di capire, di aiutarci a capire, la domanda che non io ma Rossi ha fatto: c’è qualche via o qualche possibilità affinché chi può correre di più possa e a quale condizioni? Questo credo che sia un argomento, ripeto, dibattuto da anni, è difficile concretizzarlo e allora vediamo di capire le ragioni perché di questa fatica o se siamo proprio tutti utopisti. Maroni, lei è Presidente della Lombardia dal 2013, storico esponente, non l’avevo premesso ma d’altronde l’età dei presenti comunque per correttezza è bene dire che Giovanni Toti è un uomo di punta oggi di Forza Italia, uno dei volti noti della struttura di Forza Italia, come di punta Maroni storico esponente della Lega, Bonaccini storico esponente del PD e Rossi si è già pronunciato come elemento del Partito Autonomista che comunque ha vinto le elezioni in alleanza con il PD stesso; Maroni, lei ha deciso di gettare, di rompere gli indugi il ventidue Ottobre, referendum in Lombardia, assieme al suo collega Zaia, una santa alleanza per chiedere maggior autonomia in maniera abbastanza dirompente; tutti sappiamo che è un referendum tra virgolette politico, credo, di pressione politica nei confronti del governo bisogna vedere quanta gente andrà a votare ma senz’altro se l’indicazione di due regioni così importanti sarà supportata da una forte partecipazione l’impatto politico credo che nessuno lo potrà negare. Perché ha scelto questa strada così, appunto, abbastanza dirompente e non altra, come vedremo dopo magari con la scelta di Bonaccini dell’Emilia Romagna, e cosa vuol portare a casa? Grazie.
ROBERTO MARONI:
Grazie, buonasera a tutti. Non è una scelta dirompente, è una scelta democratica! Il popolo sovrano, lo dice l’articolo uno della Costituzione italiana, “la sovranità appartiene al popolo”, io voglio che il popolo Lombardo si esprima su questa, stavo per dire rivoluzione, su questa riforma. Tre cose voglio dire: le riforme sono importanti, certo, sono fondamentali, sono difficili da fare, ci sono tantissime resistenze, la prima viene dagli apparati centrali che hanno degli interessi da difendere, che hanno delle routine; Formigoni ci ha provato, ma perché non ci è riuscito? Perchè, Roma è così, non ha fatto il referendum, è andato lui come governatore. Io ci voglio andare con il popolo lombardo dietro di me. E allora io che tratto con il governo, avendo dietro di me il consenso del popolo lombardo, per altro io che sono stato eletto dal popolo e il governo attuale no, (dico la differenza che forse questo la dice lunga…), forse si può fare. Io ho una lunga esperienza politica, più dei miei colleghi, sono in politica da tantissimo tempo. Sono stato in Parlamento, ho avuto l’occasione e la fortuna (penso di sì) di fare il ministro tre volte, so come funziona. Ci abbiamo provato in tutti modi. E’ complicato perché c’è sempre un inghippo che blocca e anche quando riusciamo come siamo riusciti a far approvare la riforma costituzionale nota come Devolution, (perché Devolution, perchè la fece la Gran Bretagna con la Scozia), cioè facendo approvare al Senato la cancellazione dal Senato dei senatori (cosa tutt’altro che facile) riuscimmo in questo miracolo e poi il referendum andò come andò, cioè venne bocciato, la Riforma Costituzionale. Quindi le riforme sono complicate, sono difficili da fare, ma io credo che siano essenziali, primo punto. Secondo punto, come farle quindi? Riportando la responsabilità a Roma andando a trattare col governo lasciando al governo di decidere se darti o no l’autonomia prevista dalla Costituzione si può fare, credo che l’esperienza di questa sedici anni lo dimostrano (lo diceva prima il collega Rossi, non è mai successo). Auguro tanta fortuna all’amico Bonaccini che ci prova, io penso che non ci sia possibilità. Al massimo il governo ti può dare qualche piccola competenza con un po’ di risorse. Non è quello che io voglio. Io voglio fare davvero cambiare davvero la storia del rapporto tra le regioni virtuose e il centro. Qualche giorno fa, due giorno fa, l’Ansa ha detto che è aumentato il debito pubblico, record del debito pubblico, nonostante le regioni, nonostante tutte le regioni abbiano ridotto la spesa. E’ aumentata solo la spesa degli apparati centrali. Ora, chiedere quindi agli apparati centrali di fare efficienza e di darci risorse la vedo francamente molto, molto complicata. E’ per questo che io ho scelto la via democratica del Referendum. E’ previsto dallo statuto della regione Lombardia, non si è mai fatto, lo facciamo. E sono contento che si faccia assieme al Veneto, il lombardo-veneto ha legami storici molto forti, ma soprattutto Lombardia e in Veneto i cittadini che votano “Si’” darebbero a me e a Zaia un mandato politico così forte che io ho un potere negoziale e di trattativa col governo che adesso non ho come governatore. Io sono andato diverse volte con il governo Letta, col governo Renzi, col governo attuale a dire : “Apriamo la trattativa!”. E mi è stato detto : “Sì vedremo, forse, ma qualcosina…”. Non mi basta “qualcosina”. Io voglio andare e mettere sul tavolo di palazzo Chigi il peso del popolo. Non è il referendum di Roberto Maroni, non è il referendum della Lega, è il referendum dei cittadini lombardi. E io spero davvero che per la prima volta nella storia della regione Lombardia, delle regioni del Nord, tutti si mettano insieme per ottenere questo straordinario risultato. Non succede mai, ci si divide sempre. Io dico una cosa, l’opposizione anche se è d’accordo, dice di no perché l’ho detta io. E così succede a parti rovesciate. Io spero davvero che questa volta si capisca che c’è un’opportunità straordinaria per i cittadini lombardi, per i giovani, per le imprese, per chi ha bisogno. E sono contento che alla fine anche il PD, i sindaci del PD abbiano detto di sì, con qualche contorcimento perché hanno votato contro in consiglio regionale, ma poi i sindaci, gente concreta, gente che sa che deve affrontare problemi e non ha le risorse per risolverli, si è schierata a favore del referendum. Il referendum quindi si farà consultivo, certo, ma due cose: il peso, è un peso politico, non è un referendum abrogativo. E chi dice che se fosse abrogativo varrebbe, se consultivo no, beh io ricordo che alcuni referendum abrogativi, che per legge hanno una conseguenza diretta non sono stati mai attuati e applicati. Il referendum che ha abolito alcuni ministeri, il ministero dell’agricoltura, il ministero dell’agricoltura c’è ancora, ha un nome diverso ma c’è ancora. Il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati non è stato attuato, il referendum che privatizzava la RAI non è stato attuato, quindi il significato e il valore è un valore politico, io sono fiducioso che i cittadini lombardi capiscano che è una straordinaria opportunità per ottenere un risultato storico. Che cosa voglio ottenere? terzo punto. Voglio ottenere il riconoscimento della specialità della regione Lombardia. Nel quesito che è formale ci ho fatto mettere: volete voi che la regione Lombardia, in ragione della sua specialità, possa ottenere ecc. ecc.? La Lombardia è una regione speciale, anche le altre regioni qua, ma io parlo della mia ovviamente, e ci sono un sacco di numeri, di statistiche – non vi voglio annoiare- che lo dicono: residuo fiscale, questa è la linea della Lombardia, è la regione che ha il residuo fiscale più alto. Che cos’è il residuo fiscale? È la differenza tra quanto i cittadini lombardi pagani di tasse e quanto ricevono indietro dallo stato. Ogni anno questa differenza è 54 miliardi di euro, un miliardo a settimana, che noi paghiamo di tasse e vanno chissà dove, lo sappiamo bene dove. Io voglio che la specialità della Lombardia significhi che almeno la metà di questo residuo fiscale rimanga in regione Lombardia, mi accontento del 50%, 27 miliardi di euro, che sono più di tutto il bilancio della regione Lombardia. La Lombardia incassa dallo stato meno soldi di tutti pro capite, spesa pubblica per abitante: Lombardia 2265 euro, provincia autonoma di Bolzano 8964, Lazio 6100 ecc. ecc. ecc. Io credo che non sia giusto nei confronti dei cittadini lombardi che lo stato alla fine investa pro capite in Lombardia 2200 euro e in tutte le altre regioni fino a quattro volte tanto. Nonostante questa situazione noi riusciamo a fare cose che voi umani non potreste immaginarvi, perché siamo virtuosi e non lo dico io, lo dice uno studio della Confcommercio, pubblicato lo scorso anno sul Giornale: un risparmio da 23 miliardi se l’Italia fosse la Lombardia. Hanno analizzato i bilanci di tutte le regioni, lo studio di Confcommercio su spesa pubblica e servizi incorona la Lombardia con il modello replicato su scala nazionale il governo si troverebbe in tasca un tesoretto di 23 miliardi per fare quello che noi facciamo, soprattutto nella sanità. Qui ci sono regioni altrettanto virtuose naturalmente, il residuo fiscale ce l’ha anche l’Emilia Romagna, ce l’ha la Liguria. Ma io su questo punto, il riconoscimento che siamo una regione speciale, dicevo la sanità che è l’80% del bilancio della regione, nonostante i problemi, nonostante i tagli, noi siamo riusciti quest’anno dal bilancio della regione, non dello stato, a recuperare, riducendo i costi della spesa corrente, a recuperare 500 milioni di euro che abbiamo messo nella sanità; la sanità lombarda quest’anno avrà 500 milioni di euro che sono presi che derivano dalla virtuosità nella gestione dei conti della regione Lombardia. Più virtuosi e più speciali di così, mi pare difficile. Abbiamo trovato risorse anche per fare una cosa che è di competenza delle province, e cioè il trasporto degli alunni con disabilità. Le province lombarde non hanno più soldi per assicurare alle famiglie che hanno questo bisogno il trasporto degli alunni. A me non è parso giusto non occuparmene, non è competenza mia, ma ho detto “non voglio lasciare alle famiglie questo onere solo perché le province, il governo gli ha tagliato i fondi”. L’anno scolastico che arriva il trasporto degli alunni con disabilità l’ho preso in carico io a spese del bilancio della regione. Io credo che questa specialità vada riconosciuta e questo è il mio obiettivo, al di là del quesito, io voglio che il popolo lombardo dica se è d’accordo o no che io chieda al governo di far della regione Lombardia una regione speciale, a statuto speciale o speciale. Non si può perché bisogna modificare la costituzione? Modifichiamo la costituzione. Le regioni a statuto speciale, le province autonome sono nella costituzione dal ’48, il secolo scorso, anzi due secoli fa. Se pensiamo all’evoluzione che c’è stata negli ultimi tempi; non c’era l’Unione Europea, non c’era Schengen, non c’era niente di quello che c’è adesso. Credo che sia giusto guardare al presente, aggiornare anche da questo punto di vista la costituzione per ottenere quella riforma che da Roma non può venire, come dimostrano anche i risultati dell’ultimo referendum del 4 di dicembre. Quando ho detto “non è il referendum di Roberto Maroni”, l’ho detto anche per scaramanzia per evitare che succeda quello che è successo con Renzi il 4 dicembre. Concludo con una chicca. Siccome siamo troppo avanti noi Lombardi abbiamo pensato di fare questo referendum con un sistema nuovo: per la prima volta in Italia si farà con il voto elettronico; mandiamo in pensione le matite copiative, le schede di carta. In ogni cabina ci sarà uno schermo, touch screen, con il quesito e con tre riquadri – sì, no, scheda bianca – naturalmente il sì sarà grande così, il no piccolissimo… no non è vero, saranno uguali. Uno tocca ed esce “hai votato sì, confermi?”, la conferma è: metto la scheda nell’urna. Chiudono i seggi alle 23, si schiaccia il pulsante, 5 minuti si hanno tutti i risultati senza rischio di brogli, di imbrogli ecc. E’ la prima volta che avviene in Italia, sono molto orgoglioso di questo. Mi è stato detto “sono soldi buttati”, no è vero: questi schermi sono dei piccoli computer, 24 mila, li lasceremo in dotazione alle scuole dove ci saranno i seggi e potranno utilizzarli per la didattica gratuitamente a spese della regione Lombardia. Grazie.
ENRICO CASTELLI:
Grazie Maroni. Allora Bonaccini, con lei chiudiamo questo primo giro. Lei è presidente dell’Emilia Romagna e la governa dal 2014, ma è anche presidente della conferenza stato regione. Anche in questa veste, come pensa di giocare questa carta di una maggior autonomia per le regioni e se pensa di poter, raccogliendo anche l’invito di Rossi, di farsi carico di un progetto politico più generale. Grazie.
STEFANO BONACCINI:
Grazie, grazie per l’invito. Trovo confortante che nell’epoca della crisi della rappresentanza ci sia chi è in grado di costruire una settimana di incontri, di dibattito politico, sociale, economico, perché la crisi della rappresentanza si è tradotta anche nella crisi di credibilità delle istituzioni o di chi in qualche modo e a qualunque livello ne rappresenta il potere costituito. Credo che questo sia una questione che fuori dal teatrino da cui cerco sempre di stare lontano della politica che litiga ogni cinque minuti sia un tema sulla qualità della nostra democrazia che comincia a diventare urgente e indispensabile risolvere se vogliamo evitare che indipendentemente da chi governa ogni mezz’ora qualcuno è già stanco di quello che proponi e non ha pazienza di attendere processi che a volte meritano qualche tempo in più. Io volevo partire dal tema delle regioni, io qui parlo però da presidente ovviamente dell’Emilia Romagna, perché non mi posso nemmeno permettere lo volessi di prendermi la responsabilità, di decidere la strada che autonomamente e giustamente ogni singola regione vuole prendere su qualsiasi tema a partire da quelli in questo caso dell’autonomia, del federalismo, del rapporto tra governo centrale e territorio, seppur per non sfuggire completamente alla domanda io sono presidente da quasi due anni, vice è Giovanni Toti, noi nel 99% dei casi in cui abbiamo dovuto esprimere intesa col governo l’abbiamo fatto, ma intesa vuol dire all’unanimità delle venti regioni, e sono regioni, inutile che io vi faccia perder tempo su questo, molto differenti tra loro e molto differenti a volte dal punto di vista della natura che si trovano a governare o dai problemi che hanno indipendentemente persino e ovviamente dall’appartenenza politica. Ce l’abbiamo fatta a volte facendo cambiare idea anche al governo, possono esserne testimoni i tre presidenti miei colleghi qui presenti, a partire dall’idea che fuori dall’amicizia o meno di chi sta governando tu rappresenti un sistema istituzionale, e voglio spiegare come, che a mio parere però ha bisogno di qualche restyling nei prossimi anni.
La prima questione: hanno senso le regioni, ce l’hanno indipendentemente se se ne dà un giudizio singolo o collettivo di qualità positiva o di qualità negativa. Le regioni, con le province che sono diventate enti di secondo grado, e perdonatemi è al di là del referendum del 4 dicembre che ha decretato ciò che io non avrei voluto ma di cui in maniera così netta bisogna prendere atto, io dico una cosa a cui penso io, non voglio convincere gli altri, mi auguro che nessuno immagini di ripristinare un quarto livello di governo con le province di primo livello addirittura con l’elezione diretta, perché noi andremmo a istruire di nuovo un altro livello quando noi abbiamo bisogno di velocizzare e semplificare i livelli di governo e decisione perché un tema che le regioni hanno di fronte è quello di essere in grado di dare risposte rapide quando la politica e le istituzioni in questi anni hanno perso credibilità per due motivi. Il primo, non scartiamolo, la corruzione, che dovrebbe essere il primo impegno per ogni forza politica come elemento di occasione di recupero di credibilità. Ma per fortuna in buona parte di questo paese la corruzione non c’è o non ha toccato i livelli amministrativi. Molte volte il cittadino ha poca fiducia in chi governa perché quando la politica prende una decisione ci mette troppi anni a decidere o troppo tempo a decidere, e dopo che ha deciso, è vero o no, che ci mette troppo tempo a realizzarlo, per cui a volte sentiamo parlare di leggi, giuste quando erano state pensate, già troppo vecchie quando vengono messe in campo. E dunque un primo tema che noi abbiamo è come oliare e far funzionare meglio un rapporto che oggi le regioni vedono, per questo sono indispensabili come cuscinetto istituzionale e amministrativo tra lo stato centrale e i comuni, a meno che qualcuno non pensi che ogni sindaco, ognuno degli ottomila sindaci di questo paese, poi io e il collega Rossi siamo tra quelli che più, purtroppo molto isolati, stanno facendo per provare a fondere i comuni, perché a mio parere, lo ribadisco qui, nel 2017 oltre 8.000 comuni in questo paese sono troppi per quello che la competizione globale consente e prevede, ma in ogni caso vorrei evitare, anche diventassero 9.000, che ogni mattina dovessero bussare alla porta del Presidente del Consiglio di turno. E quindi le regioni da questo punto di vista hanno un ruolo indispensabile, essenziale. E’ un ruolo che sanno tutti esprimere al meglio? Questo lo lasciamo al giudizio dei cittadini, non mi è mai piaciuta, indipendentemente dalla giacca che rivesto, la difesa corporativa di una istituzione. Io penso ad esempio che le regioni debbano sapere di più e meglio lavorare insieme, fuori da troppi egoismi che vediamo. Considero un risultato storico, poi il risultato storico l’abbiamo ottenuto con una firma, bisognerà vedere se alla prova dei fatti saremo capaci, nell’espletamento di quelle regole che ci siamo dati. Considero un risultato storico importante che io, Roberto Maroni, Luca Zaia e Sergio Chiamparino, le quattro grandi ragioni del bacino padano, dove abita il 40% dell’intero paese, dove vi è la più grande presenza di comparti produttivi dalla piccola alla media alla grande industria. Sì, anch’io compartecipo, sono appena dopo la Lombardia sul residuo fiscale e dirò qualcosa di molto preciso su questo. E’ anche vero che noi contribuiamo anche ad alcuni problemi che questo paese ha, penso al tema ad esempio del livello di inquinamento atmosferico in una zona geomorfologicamente e così antropizzata come questa. Noi abbiamo firmato, per la prima volta nella storia, un accordo che prevede alcune decisioni, dovremo dimostrare di non aver fatto un teatrino della politica ma qualcosa che guarda le future generazioni, nel quale, decidendo finalmente che lo smog non ha né colore politico né conosce i confini geografici, noi nei prossimi anni, con qualche decisione anche strong, cioè abbastanza robusta dal punto di vista di contribuire, intervenendo ad esempio sui mezzi privati e sul riscaldamento privato, a fare in modo che il riscaldamento del pianeta, che è una delle condizioni per le quali andiamo incontro a questi disastri del clima change, ci vedrà impegnati insieme perché insieme crediamo sia serio, indipendentemente dal colore politico, dare un contributo alla qualità che respira dell’aria i cittadini in questa parte d’Italia in cui vivono quasi 24 milioni di persone. C’è bisogno di irrobustire questo lavoro, c’è bisogno di farlo, indipendentemente dall’appartenenza, dall’ideologia. E poi c’è bisogno di provare a riorganizzare meglio il sistema istituzionale di questo paese. Ora, io credo che avventurarci in un cambiamento della Costituzione sia qualcosa che abbia a che fare con un esercizio che prende applausi, temo che alla prova del confronto del tempo, che è molto poco per alcune decisioni che dovremmo prendere a partire da quelle sull’autonomia, sia un esercizio assolutamente velleitario, per quello che è stato detto dai miei colleghi che mi hanno preceduto poco fa. Io penso però che un ragionamento, in seno anche alla conferenza delle regioni, con Toti di questo ne abbiamo discusso tra noi, e so che è d’accordo con me, un ragionamento sulla riorganizzazione, anche aggregativa delle regioni italiane, laddove la dimensione territoriale e di popolazione, non nascondiamocelo, nella competizione globale fa la sua differenza, è un tema che, io credo, andrà nei prossimi mesi affrontato, senza ricette precostituite, senza immaginare, perché se la poni così è evidente che porti chiunque a difendersi piuttosto che a essere smembrato, a non vedere le regioni smembrate, come un progetto di legge presentato per altro anche da qualche parlamentare del PD aveva fatto qualche tempo fa, ma piuttosto invece a ragionare se una qualche aggregazione di regioni non possa portare a una maggiore competitività nella distribuzione delle regioni nel paese per la sfida che l’Italia vuole vincere in Europa e nel mondo.
E veniamo a noi. L’Emilia Romagna, da due anni, è la regione che cresce di più in Italia, siamo la regione, insieme al Trentino Alto Adige, con il più alto tasso di occupazione, siamo primi per quello femminile anche grazie a una cosa che io ho ereditato e che stiamo però ulteriormente irrobustendo, che si chiama rete di protezione di welfare per le famiglie e per le donne, a partire dall’essere la regione col più alto numero di posti negli asili nido persino immaginandoli come prime agenzie educative per la crescita di un bambino e una bambina non come un parcheggio per permettere solo alle mamme o alle donne di andare a lavorare. Siamo la regione che oggi con i dati certificati del 2016 sull’export, credo per la prima volta nella storia alla quota più alta pro capite, primi per numero pro capite di start up, e la regione che ha visto in questi due anni la disoccupazione che trovai nel marzo 2015 al 9%, vederla ridotta al 6.6 nel 2017, cioè esattamente due anni dopo, e quindi la conferma che l’obiettivo dichiarato, mi dissero: “fai come Berlusconi che prometteva il milione di posti di lavoro”, noi ne promettemmo circa 120.000, portando a voler dimezzare la disoccupazione, e noi ce la faremo, se il buongiorno si vede dal mattino con questi numeri nel 2020 questa regione, se non ci sono scossoni internazionali nei quali nemmeno pensassi io di essere Mandrake riuscirei a far fronte, questa regione fra pochi anni tornerà al 4-4,5% di disoccupazione che nella globalizzazione è certezza di trovare, se lo cerco un posto di lavoro. Questi numeri l’Emilia Romagna li ha ottenuti grazie a un sistema sociale, economico, imprenditoriale, territoriale di grande robustezza e qualità, li ha ottenuti senza essere regione a statuto speciale. Questa regione, anche non diventasse a statuto speciale nei prossimi anni, quei risultati, per come ci siamo instradati nel lavoro che facciamo, io sono convinto riuscirà ad ottenerli. Siamo dunque una regione che oggi è tra le regioni più competitive in Europa e nel mondo. Non solo nell’export, che è sempre stata la nostra eccellenza, insieme ad altre regioni a partire da quella che governa Roberto, ma novità sull’attrattività, stiamo attraendo un sacco di imprese dal resto del mondo e d’Europa che vogliono venire oggi, negli scorsi anni ma soprattutto in futuro, a investire in Emilia Romagna. Dunque abbiamo bisogno, con queste performance e risultati, di richiedere di essere una regione a statuto speciale? Questo lo dico perché un equivoco bisognerà risolverlo. Io sono tra quelli che pensa che in questo paese non ci sia bisogno di più regioni a statuto speciale, anzi mi ricordo che veniva detto che le regioni a statuto speciale erano persino troppe. C’è bisogno di più autonomia. Sì, certo. Partendo da un dato . Per me, per noi, per la parte che rappresento l’unità del paese è sacra. Se tu chiedi tutte le competenze e di trattenere più o meno tutte le tasse si chiama secessione in un paese normale. Vogliamo più autonomia sì, la vogliamo e su questo sono alleato del Veneto e della Lombardia. Vogliamo uscire dal teatrino della premazia e di chi è arrivato prima e dopo? Lo sa Roberto come la penso. Tra il 2001 e il 2006, tra il 2011 e il 2016 il centro destra ha governato questo paese: questo paese aveva lo stesso colore politico anche in Lombardia e Veneto e non mi risulta che quando il centro destra ha governato il paese con maggioranze assolutamente per poter fare quasi quello che voleva in parlamento legittimamente e democraticamente e governava perché le governa da tantissimi anni, la Lombardia il Veneto, non mi risulta che sia stata concessa maggiore autonomia ad alcuna regione. Io penso che la scelta della Lombardia e del Veneto siano scelte, cci mancherebbe altro, assolutamente, legittime, è un referendum nel quale se io fossi cittadino lombardo o veneto voterei e inviterei a votare sì, perché il quesito chiede di avere più autonomia. Però il giorno dopo bisogna decidere su quali competenze chiedi di avere maggiore gestione di ciò che ti arriva dallo stato, perchè non si parla di più risorse, ma di, correttamente Roberto l’ha detto, più trattenere una parte di risorse, io penso una cosa in più che si debba chiedere al governo di istruire e di istituire un fondo per gli investimenti, per le regioni che riuscissero ad ottenere maggiore autonomia attraverso però una legge che deve essere votata dal parlamento italiano. E la maggiore autonomia la puoi ottenere per quello che prevede la costituzione italiana, che noi abbiamo già deciso di percorrere e di intraprendere che prevede che a maggioranza qualificata, il parlamento conceda a quella regione maggiore autonomia. Ce la faremo? Io sono fiducioso che ce la possiamo fare, che ce la si possa fare. E’ vero, è stato detto assolutamente in maniera corretta. Mai nessuno ce l’ha fatta. Noi siamo determinati a dimostrare che la costituzione italiana può essere percorsa fino in fondo partendo dal comma 3 del 116 e riuscire ad ottenere più autonomia. E’ di oggi la notizia, ed è una proposta che io rispetto, che non condivido c’è chi propone un Emilia Romagna un referendum per separare l’Emilia dalla Romagna e io non sono per niente d’accordo perché l’Emilia e la Romagna erano una delle terre insieme più povere del paese all’inizio del 900, avevano province che nel 1946 dopo la seconda guerra mondiale erano più povere di diverse province meridionali, oggi l’Emilia Romagna al pari di Lombardia e di Veneto è una delle regioni con la più alte qualità della vita in Europa e io penso che la forza dell’Emilia e la forza della Romagna sia quella di mettere le tante eccellenze che hanno insieme e riuscire dunque ad avere quelle performance che ho descritto prima e che ci vedono essere una regione certo coi nostri problemi e difetti, così virtuose. Concludo: noi proveremo questo percorso costituzionale, abbiamo deciso quali sono le quattro macro aree sulle quali andare a confrontarsi, ne ho avuto il via libera dalla parte sociali, con le parti sociali e poi in assemblea legislativa all’inizio di settembre con tutte le forze politiche e poi con gli amministratori dei territori per farci dare un pieno mandato e io mi auguro il più possibile condivido e con le premesse che sento io credo si potrà arrivare a un grande percorso condiviso, io penso, scelta nostra, discutibile, che 20 milioni di euro che costerebbe il referendum consultivo per il giorno dopo dover attivare il percorso che abbiamo deciso di attivare e che in fretta vogliamo, questo sì, dal governo una risposta affinchè si possa capire se l’autonomia possa essere concessa attraverso un voto in parlamento ovviamente a maggioranza qualificata dove c’è da convincere le forze politiche perché il parlamento sappiamo qual è, io quei 20 milioni di euro che spenderei lì, preferisco perché vanno detratti dalla spesa corrente, continuare a investirli anche quest’anno da un lato nelle politiche di attrattività per le imprese e dall’altro, sulla legge 14, e dall’altro nelle politiche attive del lavoro, visto che per ora siamo la regione che è riuscita a diminuire più di tutte la disoccupazione in un tempo così breve. Penso infine che noi però possiamo essere alleati di una nuova stagione, che questo sì, al di là degli slogan e della propaganda e dei governi di qualsiasi colore politico che sia alternata alla guida del paese, veda il tema di irrobustire il rapporto premiale con quei territori su questo sì, non cedo di un millimetro a quello che penso, non è possibile che in questo paese, chi è virtuoso, chi ha i conti in ordine, che ha mostrato dunque buon governo, quanto meno nella parte istituzionale, di dimostrare per filo e per segno, lo citavi sul tema del residuo fiscale, che ci vede accomunati, io penso che non sia più possibile che in questo paese chi è virtuoso e ha i conti i ordine non debba essere premiato. E’ anche un fatto di etica pubblica nel dirci che non è più possibile allo stesso tempo che regioni che non dimostrano indipendentemente da chi governa, di sapere utilizzare al meglio le risorse che sono risorse pubbliche e dunque di tutti i cittadini che si faccia, come un po’ troppo spesso si è fatto finta di niente e si possa andare a cercare invece di ottenere quello che indubbiamente non è mai stato ottenuto ma che io che sono molto testone e determinato sono convinto insieme, non dico nemmeno alla mia giunta, insieme spero a tuta la mia assemblea legislativa di riuscire tra poche settimane a discutere con il governo e con un mandato pieno e riuscire ad ottenere e ad andarci per la prima volta in questo paese fino in fondo. Grazie.
ENRICO CASTELLI:
Bonacini come avete visto si è allargato un pochettino, ma è presidente della conferenza stato regioni e quindi glielo abbiamo concesso. Secondo giro più veloci, tempi televisivi. Da che cosa partiresti se avessi più autonomia oggi?
Seconda domanda: qual è il tuo padre politico da cui hai ereditato qualcosa.
GIOVANNI TOTI:
Quello cui bisogna restituire l’eredità, come dice il titolo del Meeting. Facciamo una cosa, al di là dei due minuti il referendum non si affronta. Noi usciamo da circa due anni e mezzo in cui è stata portata avanti una serie di politiche che sono state come detto prima centraliste. In qualche modo si può pensarla positivamente o negativamente ma è certo che l’utilizzo dei fondi europei, le grandi reti di comunicazione sarebbero passate in competenza dello stato centrale e in ogni caso è stato costruito un piano pluriennale di finanza pubblica negli ultimi anni che come sa perfettamente anche Stefano, perché diamo l’intesa molto spesso su questo è un piano che ha penalizzato molto per gli equilibri di finanza dovuto al patto di stabilità le regioni e gli enti locali e ha centralizzato molte delle decisioni che in passato venivano prese in autonomia dalle regioni o tra le regioni. Io credo che la prima cosa da chiedere al governo Gentiloni oggi sia alla luce di come è finito l’anno passato e alla luce di un percorso virtuoso che è stato fatto dalle singole regioni e anche di collaborazione in conferenza delle regioni da avere reale voce in capitolo come prevede la costituzione nella programmazione economica pluriennale dei prossimi anni a partire da questa legge di stabilità che non è potere esclusivo del governo centrale, ma siccome concediamo l’intesa, è negoziale. Quindi questa era la prima domanda. La seconda domanda chi è mio pare politico? Beh tantissimi, ma l’ultimo quello vivente ancora sia Silvio Berlusconi, come credo che sia il padre politico di gran parte di chi fa parte del centro destra di questo paese al di là del rapporto personale d’affetto che ho con lui. Benedetto Croce diceva come si fa a non dirsi cristiani cattolici nati in Italia, io credo che chi mi milita nel centro destra oggi dal 94 in poi debba sentirsi figlio di Berlusconi.
ENRICO CASTELLI:
Grazie. Rossi, il suo padre politico l’ha già detto quindi risparmiamo una domanda. De Gaspari sicuro. La seconda è dove secondo lei avete speso meglio quel 70% dei soldi che riuscite a trattenere. In quale settore avete dato il meglio.
UGO ROSSI:
Preferisco rispondere dicendo che con quel 75%, noi per statuto dovremmo trattenerci il 90%, in realtà siamo oggi al 75%-77% perché abbiamo contrattato con lo stato meno concorsi al risanamento della finanza pubbliche, ma diminuito questa quota. Noi con queste risorse prodotte sul nostro territorio esercitiamo competenze che nelle altre regioni sono esercitate dallo stato, spese che sono sostenute dallo stato, quindi quando prima Roberto Maroni faceva quella classifica di spesa bisogna sommare, la spesa dello stato, la spesa della regione e vedrà che quella classifica non ha a primo posto la provincia di Bolzano, ma ha al primo posto regioni, magari anche speciali tra l’altro, che invece sommano la spesa più alta come speciali la Sicilia è al 110
ROBERTO MARONI:
È fatalista quella classifica.
UGO ROSSI:
No, ma la classifica è giusta, il problema è vedere a che competenze si riferisce, perché Roberto, è evidente
ROBERTO MARONI:
Però di fatto la Lombardia è l’ultima.
UGO ROSSI:
No, ma la Lombardia sarà sempre ultima, ci mancherebbe altro, primo perché siete bravi secondo perché siete tanti e quindi è evidente che ci sono anche delle economie di scarto, non mettiamo il discorso dal punto di vista tecnico se no non si capisce. Era per dire che ci sono speciali e speciali evidentemente perché se fosse sufficiente essere a statuto speciale per assicurare sviluppo beh avremmo un’Italia dove lo sviluppo lo vedremmo anche in regioni a statuto speciale dove invece non mi pare che si sia stata, anzi! Allora io dico che per realizzare un regionalismo a geometria variabile, con assetto variabile, come quello che è possibile realizzare, sperimentando autogoverno sulle competenze (e sono sicuro anche dopo il Referendum sarà questa la via evidentemente) serve però uno stato che faccia lo stato davvero, con tutti, uno stato che non sia paternalista, indulgente, con chi fa il deficit, perché se noi continuiamo ad essere indulgenti con chi fa il deficit, cosa che è avvenuta ed avviene sempre, perché lì ci sono bacini elettorali molto forti, è chiaro che il regionalismo ad assetto variabile non lo faremmo mai, quindi serve uno stato che fa lo stato. Io non lo so dove abbiamo esercitato meglio, ma per la dare la dimensione di una differenza, la scuola.
La scuola in tutte le regioni a statuto ordinario, la spesa per gli stipendi degli insegnanti sono sostenute dallo stato, in Trentino sono sostenute sul bilancio della provincia, tanto è vero che il nostro bilancio non è 80% sanità, il nostro bilancio è 40% sanità, perché il resto lo usiamo per competenze che oggi l’Emilia non ha, la Lombardia non ha e la Liguria non ha e che potrebbero tutte e tre invece utilmente esercitare, non so se sono riuscito a rendere la differenza. Padri politici, io ho parlato di De Gasperi evidentemente, in tema di federalismo e di regioni però vorrei citare un’altra persona che un politico, uno statista, che ha saputo dare come dire un imprinting importante all’idea di federalismo e l’ha data nel momento in cui ha voluto fortemente unire il suo paese che era diviso, Kohl, La Germania è un paese federalista, fortemente federalista, Kohl ha detto no, noi abbiamo bisogno di unire il paese e andiamo da federalisti a prenderci un pezzo di paese che non funziona e sappiamo che dovremmo metterci delle risorse, io penso che sia questa l’idea di autonomia che dovremmo avere, un paese unito, che sa guardare a tutti, però un paese che permette a chi sa correre di poter correre a vantaggio anche di chi fa più fatica.
ENRICO CASTELLI:
Grazie Rossi. Maroni, da padre politico quale è, lei, sottoscriverebbe questo pensiero di Kohl cioè guardando le regioni più svantaggiate del nostro paese, sottoscriverebbe, cioè ci facciamo carico e secondo lei la sua strategia va in questa direzione?
ROBERTO MARONI:
Certamente sì, l’ho dichiarato in un’intervista l’altro giorno, se io potessi avere quello che io chiedo, perché io ho l’ambizione di fare con il referendum, non una robetta così, ho l’intenzione di fare davvero cambiare le sorti della regione Lombardia e quindi dell’Italia, affermando il principio di responsabilità, di cui parlava anche Stefano Bonaccini, e cioè chi governa bene viene premiato chi governa male viene penalizzato. Questo principio per quanto riguarda la spesa sanitaria e le spese delle regioni, non esiste. Il costo storico: io ricevo quanto ho speso, se spendo di meno ricevo di meno, se spendo di più per fare le stesse cose spendo di più, dobbiamo invertire e questo è un fatto in Italia davvero, sarebbe, davvero rivoluzionario. Io ho questa ambizione. Se potessi tenere quindi diciamo il 50% del residuo fiscale 27 miliardi, io l’ho già detto, noi riusciamo a fare tutto quello che facciamo con un bilancio in regione di 23 miliardi, abbiamo una sanità eccellente, abbiamo servizi che funzionano, riusciamo a ridurre ancora di più la spesa corrente, come ho detto prima facendo investimenti 500 milioni, le spese per il referendum, caro Stefano, non sono spese correnti, perché noi investiamo, è un investimento in strutture che rimangono, la spesa corrente è le schedine e le matite copiative, a parte che la democrazia ha un costo, se ragioniamo in questi termini, non bisogna spendere, non facciamo più le elezioni, rimaniamo lì per altri 20 anni e non mi pare… ma in Lombardia, la novità è che è un investimento queste risorse: perché compriamo degli strumenti che serviranno poi alle scuole, come ho detto.
Potessi avere 27 miliardi, io l’ho detto, io sono pronto a dare una mano concretamente, per questo dico che il Referendum ambizioso che io faccio in Lombardia serve anche all’Italia, non è un fatto di egoismo come qualcuno dice, è una stupidata, questa cosa qua. Perché io parte di queste risorse, 3/4/5/10 miliardi, sono pronto a metterli in un fondo di solidarietà nazionale per aiutare le altre regioni a svilupparsi, ma la differenza è che oggi questi soldi dei lombardi vengono comunque dati alle regioni del sud o a molte regioni, altre regioni, dallo stato per spesa assistenziale, per pagare gli stipendi. Io li voglio dare su un piano di investimenti che aiuti lo sviluppo vero di quei territori in un rapporto be to be, regione con regione, non passando attraverso i ministeri romani, questa è una delle importanti novità ed io credo che sia una scommessa che tutti dobbiamo condividere al di là delle appartenenze politiche, non ha senso dire: non lo facciamo perché costa oppure perché c’è già lo sviluppo. Certo se io avessi 27 miliardi in più rispetto a quelli che ho, ma vogliamo parlare dei ticket, vogliamo parlare dei bolli vogliamo parlare degli aiuti alle imprese, vogliamo creare una zona economica speciale in Lombardia al confine con la Svizzera che ci fa concorrenza sleale, vogliamo aiutare le persone che hanno bisogno potendo dare magari un’integrazione al reddito, il reddito di autonomia, che io ho creato in regione Lombardia, aiutando le famiglie, non facendo pagare l’asilo nido a chi manda i figli perché costretto a stare a casa dal lavoro etc… Avremmo tantissime cose da fare, creando quindi un’eccellenza, parlo della Lombardia, ma parlo del bacino padano giustamente, che aiuterebbe anche le altre regioni, questa è l’ambizione che io ho ed io ci punto davvero tanto. Un giornalista fuori mi ha chiesto “ma le elezioni regionali, sta mattina c’era il sindaco di Bergamo qui Giorgio Gori… Io ho detto che fino al 22 di ottobre, anzi fino al 25 di ottobre, mi occupo solo del referendum per l’autonomia della regione Lombardia, non mi occupo delle elezioni, non voglio usare il referendum, come qualcuno dice, per la campagna elettorale, non mi interessa; ho l’ambizione di fare una cosa che non ha precedenti nella storia della regione Lombardia e credo anche dell’Italia, padri politici ne abbiamo tanti, io non ho un padre politico. Sono uno arrivato così che cerca di cavarsela… ho tanti amici nella politica, quello a cui però sono riconoscente più di tutti, perché senza di lui non sarei qui, senza di lui non avrei fatto quelle cose che mi è capitato di fare in Parlamento e al Governo, si chiama Umberto Bossi.
ENRICO CASTELLI:
Grazie! Bonaccini, oltre al padre politico le chiedo: mi sembra che su alcuni punti cioè il riconoscimento della specialità delle regioni virtuose sia un punto qualificante sul quale mi sembra che ci sia un consenso intorno a questo tavolo, dal 25 ottobre a quali condizioni vi mettereste di nuovo intorno a questo tavolo per portare aventi l’obbiettivo.
STEFANO BONACCINI:
Io con l’obbiettivo ci lavoro, non il 25 ottobre, ci stiamo già lavorando e chi mi conosce sa che se prendo una strada ci vado fino in fondo, noi a quella strada proveremo ad andare fino infondo e non c’è colore politico del governo nazionale che tenga. Per altro non c’è mai stato nessun governo in questo paese, l’ho detto prima e non è a caso che lo dico, che ha presentato un programma in cui ha scritto che consegnava e consentiva alle regioni di trattenere la quasi totalità o la gran parte delle risorse che trasferiscono attraverso il fisco a Roma. Io penso che dobbiamo lavorare perché ciò che la costituzione prevede venga messo in campo, non è mai stato fatto, non voglio attendere che venga cambiata la costituzione perché perderemmo degli anni e forse dei decenni noi vogliamo che nel giro di poche settimane che il governo italiano ci dica se le proposte che noi avanzeremo, spero con il mandato più largo possibile, siano possibili da ottenerle. Vi faccio un solo esempio così entriamo nel concreto: ho detto che siamo una terra che sta riducendo la disoccupazione e sta creando lavoro perché lavoro è dignità della persona, abbiamo molte imprese che ci dicono che hanno carenza mentre cercano di trovare alcune specializzazioni per i bisogni che hanno ed è una bella contraddizione. Che nel momento in cui dopo anni di recessione il paese torna a crescere, questa regione cresce più delle altre, abbiamo la difficoltà a trovare persone che abbiano un ruolo che vada bene a ciò che oggi le imprese cercano, noi vogliamo ad esempio poter concorrere attraverso l’autonomia alla creazione di un politecnico che su alcune questioni e specifiche competenze possa garantire una capacità e una qualità di quello che riesce a formare che vada esattamente in quella direzione, io ho l’ambizione di pensare che per la prima volta nella storia di questo paese ce la possiamo fare e fare davvero e dall’altra parte io credo davvero che sia una sfida perché è una sfida che sta nella direzione abbiamo detto di riconoscere un premio a chi è capace. Attenti però, certo penalizzare chi governa male, ma attenti a non penalizzare tutti i cittadini che abitano in quelle regioni che governano male altrimenti noi garantiremmo un paese nel quale addirittura si è vecchi e bastonati, se abbiamo bisogno questo paese di farlo crescere tutto insieme più speditamente di quello che oggi è, perché l’Italia nel mondo sarà sempre più competitiva se alcune parti arretrate oggi sono, saranno in futuro in meno difficoltà ed è per questo che non c’è mai stato un governo dovendo candidarsi a governo del paese che ha fatto quelle cose che ho detto prima che a parole sarebbero così facili da fare.
Padri politici: non è un giochino che mi esalta, se parliamo di padri politici significa quando si è iniziato a fare politica o dal punto di vista ideale perché l’hai fatta, negli anni in cui ho iniziato a far politica ero molto giovane e Enrico Berlinguer per me era un riferimento sia politico che ideale e morale.
Grazie.
ENRICO CASTELLI:
Grazie. Io ringrazio anche a nome vostro, credo, ancora i nostri ospiti che ci hanno dato un esempio di dialogo concreto.