«NON SI PUÒ MORIRE PER UN DOLLARO»
La rivoluzione di Amadeo Peter Giannini

A cura di Francesco Cassese, Marco Castellaneta, Martino Marzegalli, Paolo Nardi, Simone Selva
Con la collaborazione di studenti dell’Università Bocconi e Università Cattolica di Milano

Scopo della mostra è percorrere gli episodi della vita di Amadeo Peter Giannini (1870-1949), un pioniere italo-americano, nato da una famiglia di immigrati italiani, che ha trasformato radicalmente il settore bancario negli Stati Uniti. Fondatore della Bank of Italy, poi diventata Bank of America, non ha solo intrapreso un impegno economico, ma un impegno sociale che parte dall’osservazione della realtà e dai bisogni degli uomini.
Un uomo ferito il cui approccio si fondava sulla fiducia nelle persone piuttosto che sulle garanzie materiali.
Dopo il terremoto di San Francisco del 1906, offrì prestiti senza chiedere documenti o garanzie, rischiando tutto per aiutare piccoli imprenditori e famiglie a ricostruire le proprie vite. Questo approccio inclusivo e visionario, basato sulla fiducia reciproca, rivoluzionò il sistema bancario e contribuì a far crescere un’intera generazione di imprenditori e creativi, sostenendo progetti pionieristici.
Il desiderio di realizzazione di ogni uomo era un bene per lui e per gli altri pertanto occorreva impegnarsi e rischiare affinché ognuno potesse essere messo nelle condizioni di giocare i propri talenti. Questa visione ha prodotto sviluppo e benessere per molti.
L’obiettivo della mostra è lasciare ai visitatori un messaggio di ispirazione sul ruolo attivo che ogni persona può avere nell’economia e nella società in linea con il tema del Meeting e provocare domande che spesso si ritengono scontate o poco importanti. Le stesse domande che stanno guidando il lavoro di preparazione: Cosa sta all’origine della visione di Giannini? Cosa ha da dire la vita di Giannini alla società di oggi? Al modo con cui lavoriamo? Cosa ha da insegnarci di nuovo? Quale impatto ha la fiducia nel mondo economico attuale?

Con il sostegno di Ars Aedificandi.

Data

22 Agosto 2025 - 27 Agosto 2025

Edizione

2025

Luogo

Piazza A5
Categoria
Esposizioni