Il futuro del lavoro

In collaborazione con Cdo.
Intervento introduttivo di Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Presidente Consorzio Scuole Lavoro e Daniele Sacco, Group Human Resources, Organization and Legal Counsel presso Gruppo Mondadori. Partecipano Marco Bentivogli, Coordinatore e co-fondatore di Base Italia; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato Illycaffè e Consigliere di Amministrazione EssilorLuxottica; Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere. Introduce e modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.

C’è un dibattito vivo relativo al fenomeno dell’abbandono del lavoro, della Great Resignation, per una scelta di vita più connessa alle proprie esigenze fondamentali, quali stare con la famiglia, coltivare i propri interessi, avere una qualità di vita migliore. La Yolo Economy, che ha come motto “si vive una volta sola”, dimostra che questo avviene anche nelle aziende piccole, dove c’è un rapporto più diretto fra imprenditore e collaboratori, dove gli orari non sono necessariamente stressanti. Il fatto che si chieda maggiore libertà, rispecchia la diminuzione del senso del valore del lavoro. C’è un ripensamento del valore del lavoro nella vita intera. Riscoprire il senso del lavoro è cruciale e l’imprenditore ha una responsabilità al riguardo verso il suo capitale umano. Sono inoltre cambiate le modalità di svolgimento del lavoro e lavorare in maniera ibrida ha delle potenzialità dal punto di vista imprenditoriale e manageriale perché si passa dalla valutazione sulla presenza/tempo a quella sul risultato. Occorre però che imprenditori e manager siano pronti a gestire questo cambiamento organizzativo e gestionale, così da vincere la sfida della produttività alla quale ogni impresa è richiamata.

Con il sostegno di Ferrovie dello Stato Italiane, Italian Exhibition Group, Consorzio Scuole Lavoro, Dintec, Punto Impresa Digitale, Unioncamere.

Data

25 Agosto 2022

Ora

13:00

Edizione

2022

Luogo

Sala Ferrovie dello Stato B2
Categoria
Incontri