Logout

Image
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Image
  • .
  • Italiano
    • Inglese
Image
Image
  • .
  • Italiano
    • Inglese
  1. Il Meeting
  2. News
  3. Dialogo su un incontro avvenuto 800 anni fa che arriva fino ad oggi

Dialogo su un incontro avvenuto 800 anni fa che arriva fino ad oggi

Agosto 2019
Image

«Le epoche trascorse sono collegate ai nostri giorni da una catena ininterrotta di avvenimenti, ognuno dei quali è una conseguenza dell'altro», Fa dire Čechov a uno dei suoi personaggi. È quello a cui abbiamo assistito questa sera nel Salone Intesa Sanpaolo B3 durante l’incontro di presentazione della mostra più importante di questa quarantesima edizione del meeting per l’amicizia tra i popoli.

San Francesco e il Sultano: l'eredità di un incontro che dura da 800 anni. A presentarla, introdotti da un esperto Andrea Avveduto, Maria Pia Alberzoni, professore ordinario di Storia Medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Francesco Patton, custode di Terrasanta.


Il giornalista ha posto domande circostanziate sulla natura e l’origine della mostra alla professoressa Alber-zoni : «Perché andò? Perché venne lasciato incolume? Perché dopo 800 anni siamo ancora qui a parlarne?». La docente con entusiasmo ha argomentato : «Quel fatto ancora oggi continua a stupirci. Si trattò di una iniziativa abbastanza insolita da parte di un frate che veniva dell'occidente. Allora ha stupito, e ancora oggi ci stupisce per i risultati profetici che arrivano fino a noi». Alberzoni ha analizzato la situazione storica in cui avvenne il viaggio, spiegando che Francesco si recò al seguito dei crociati, si recò dai suoi frati presenti in Egitto, già da due anni, e probabilmente con loro prese questa curiosa iniziativa. Malek el-Kamel era noto anche fuori dal mondo islamico per la sua umanità e la curiosità intellettuale, ciò può aver spinto Francesco a questo incontro, che unì due uomini di fede, che avevano ben chiaro cosa valeva nella loro vita: «Che cosa ha permesso in fondo questa stima che emerge dai pochi dati agiografici che abbiamo? La loro identità. Solo chi sa chi è, può dialogare con un altra persona. La diversità non ha creato una distanza. Nessuno dei due aveva intenzione di convertire, ma qualcosa tra loro era cambiato».


Da quest’incontro infatti verrà stilata la prima regola non bollata, scritta nel 1221, in cui si tratterà del modo di dialogare con i Saraceni, come ha spiegato Pitton: «La novità è che si tratta di un’esperienza che ha permesso a noi di essere presenti in Terrasanta proprio nell'ordine di quella regola scritta 800 anni fa. Da allora i frati minori si sono messi al servizio di tutti, per amore di Cristo, con testimonianze quali la cura degli ammalati, o l’educazione. Questo linguaggio ha avuto in qualche modo la sua valenza anche tra i musulmani, perché è comprensibile a tutti. Questo tipo di stile ci ha permesso di radicarci con un’identità chiara ma accettata da tutti, per esempio ci chiamano con l’appellativo di Abuda, padre. Ciò dice di una relazione di rispetto e affetto. Questo lungo i secoli ci ha allenati a prestare attenzione ai molti segni, che il Signore ci mette davanti. Il risultato di quella esperienza, se noi lo guardiamo con lungimiranza, è che ci ha permesso di essere lì ancora oggi».


Alberzoni ha ricostruito l’evento sulla base dei documenti del tempo: «Francesco ha avuto il permesso di andare dal cardinale, è stato di fronte al Sultano e certamente ha parlato di questioni che riguardavano la fede. Nella cronaca il Sultano chiede a Francesco di pregare Dio che gli riveli quale via prendere e comprende che Francesco ha rischiato la vita per la sua anima». La Alberzoni ha proseguito con un’ipotesi: «Una cosa molto interessante sarebbe capire cosa si sono detti, non ci sono tracce: sappiamo che Francesco per pregare amava usare delle espressioni di lode al Dio Altissimo. Mi immagino i frati che si mettono a cantare le Lodi di Dio di fronte al Sultano. Ritengo che l'incontro si sia basato su questo, perché certamente ciò non trovava una preclusione da parte del Sultano. Francesco è riuscito a trovare un medium ideale, ha proposto ciò che unisce».


Questo risulta essere ancora più interessante, se pensiamo che, proprio in quegli anni, diversi teologi scrissero ai sultani enunciando principi di fede, senza ottenere alcun risultato. Francesco aveva compreso che quello che muove e che facilita l'incontro è proprio l'esperienza. Esperienza espressa mirabilmente dal custode di Terrasanta con il suo ultimo intervento: «Oggi questo è molto attuale. Quell'incontro rimane come una pietra miliare. Dio ci ha parlato attraverso la storia per dirci che l'incontro è possibile. Francesco abolisce la parola nemico. Ritengo che la posizione di San Francesco mostri la sua utilità sia per una ragione pratica sia per una di fede: l'alternativa all'incontro è lo scontro, l'alternativa alla pace è la guerra, l’alternativa al dialogo è la violenza. Poi c'è una ragione di fede, ma c’è di più: io credo fermamente in Cristo e credo fermamente che si presenti a me nel volto di chiunque incontri. Se una creatura esiste è perché è voluta da Dio. Non facciamo fatica a pensare che questo fu l’impeto ideale del santo di Assisi, che attraverso i suoi frati arriva fino a noi, oggi in un salone affollato della fiera di Rimini, scuote i cuori e riempie di speranza».

PrevNext
Image
SEGUICI SU

SEDE LEGALE E OPERATIVA
Uffici Rimini

via Flaminia, 18
47923 Rimini (mappa)
tel. +39 0541 783100

SEDE MANIFESTAZIONE
Fiera di Rimini
via Emilia, 155
47921 Rimini (mappa)

Informativa Privacy

e-mail meeting@meetingrimini.org | P. Iva 01254380403 | Note Legali | Realizzazione sito: Sweb Agency

Newsletter

Image

Login

  • .
  • Italiano
    • Inglese
Image
  • .
  • Italiano
    • Inglese

Login

IL MEETING È
FONDAZIONE
Mission
Statuto
Cariche
Soci Partner
Staff
Codice Etico/ODV/DPO
Piano Sostenibilità
Contributi Pubblici
Dicono di noi
Iscrizione RUNTS
ATTIVITÀ
Meeting di Rimini
Convegni
Mostre
Mostre al Meeting
Grandi Mostre
Mostre Itineranti
Spettacoli
Sport
Villaggio Ragazzi
Presentazioni Estero
Pubblicazioni
Libreria
Edizioni precedenti
Personaggi
EDIZIONE 2021

VERSO IL MEETING 2022
Tema e Manifesto
Biglietti spettacoli 2022
BookCorner
Meet the Meeting
Meeting Music Contest 2022
Road to Meeting 2022
Presentazioni Meeting 2022
EDIZIONE 2022
Tema e Manifesto
EDIZIONE 2022
Tema e Manifesto
Programma
Mostre
Spettacoli
Sport
Villaggio Ragazzi
Partner
Personaggi
Info & servizi
Accredito Giornalisti
MEDIA ROOM
News
Comunicati
Rassegna Stampa
I Numeri del Meeting
SOSTIENICI
Dona ora
Dietro le quinte
5X1000
Ti regalo una storia
COLLABORA CON NOI
Volontari
Promuovi il Meeting
Servizio Civile
Alternanza Scuola Lavoro
CONTATTI
Dove siamo
Come raggiungerci

Image
Image

Login

  • .
  • Italiano
    • Inglese
Image
  • .
  • Italiano
    • Inglese

Login

IL MEETING È
FONDAZIONE
Mission
Statuto
Cariche
Soci Partner
Staff
Codice Etico/ODV/DPO
Piano Sostenibilità
Contributi Pubblici
Dicono di noi
Iscrizione RUNTS
ATTIVITÀ
Meeting di Rimini
Convegni
Mostre
Mostre al Meeting
Grandi Mostre
Mostre Itineranti
Spettacoli
Sport
Villaggio Ragazzi
Presentazioni Estero
Pubblicazioni
Libreria
Edizioni precedenti
Personaggi
EDIZIONE 2021

VERSO IL MEETING 2022
Tema e Manifesto
Biglietti spettacoli 2022
BookCorner
Meet the Meeting
Meeting Music Contest 2022
Road to Meeting 2022
Presentazioni Meeting 2022
EDIZIONE 2022
Tema e Manifesto
EDIZIONE 2022
Tema e Manifesto
Programma
Mostre
Spettacoli
Sport
Villaggio Ragazzi
Partner
Personaggi
Info & servizi
Accredito Giornalisti
MEDIA ROOM
News
Comunicati
Rassegna Stampa
I Numeri del Meeting
SOSTIENICI
Dona ora
Dietro le quinte
5X1000
Ti regalo una storia
COLLABORA CON NOI
Volontari
Promuovi il Meeting
Servizio Civile
Alternanza Scuola Lavoro
CONTATTI
Dove siamo
Come raggiungerci

Image
Meeting di Rimini
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}