Chi siamo
Post-Hamlet. Dramma in quattro atti
Testo di Giovanni Testori. Regia di Emanuele Banterle; scene e costumi di Maurizio Fercioni; musiche di Fiorenzo Carpi; direttore di palcoscenico e fonico Pio Buscaglione.
Con gli attori: Adriana Innocenti, Andrea Soffiantini, Lino Troisi, Remo Varisco.
Coro di donne e di uomini: Marina Zanchi, Sonia Grandis, Adriana Libretti, Luisa Oneto, Giorgio Biavati, Claudio Marconi, Giuseppe Bellicano.
*******************POST-HAMLET
Dramma in quattro atti
Difficile dire qualcosa di più, anche in sede di presentazione, e di presentazione sintetica come questa, di uno spettacolo sulle cui caratteristiche di fondo (l’allucinante potenza visionaria del linguaggio, e l’adesione non semplicemente professionale della messa in scena per esempio) molto è già stato detto.
Una cosa almeno bisognerà aggiungere: che non pare irrilevante né ordinario che il grido con cui Testori si interroga sul mostruoso futuro di un’umanità cui è stata tolta la stessa possibilità della domanda sul proprio destino, che questo grido, si diceva, risuoni proprio nel luogo (il Meeting) dove di tale domanda si fa centro per una avventura che vuol ridare faccia all’uomo e padre all’Amleto che vigila in noi.
Ecco perché il Post-Hamlet di Testori rischia qui definitivamente (e non solo per le intenzioni dell’autore) di essere tutto meno che un evento esclusivamente teatrale, ma una delle tappe fondamentali di questa avventura e di questa conquista.