L’ultima cena dal medioevo a Leonardo

 

‘L’episodio evangelico dell’Ultima Cena è uno dei soggetti iconografici più suggestivi della tradizione cristiana in quanto, attraverso la rappresentazione del tradimento di Giuda e dell’Istituzione dell’Eucarestia, apre lo sguardo sulla totalità del Mistero cristiano e svela una molteplicità di significati relativi alla persona di Cristo e alla natura della Chiesa. La mostra intende proporre una riflessione sui diversi aspetti iconografici che la tradizione artistica ha elaborato, privilegiando di volta in volta ora l’uno ora l’altro particolare dell’episodio, fino a giungere alla grande sintesi operata da Leonardo nell’Ultima Cena, dipinta nel refettorio dei frati domenicani osservanti di S. Maria delle Grazie a Milano. La mostra è divisa in due parti: la prima presenta sei diversi aspetti dell’iconografia dell’Ultima Cena, partendo dalla declinazione che di essi ha fatto Leonardo nella propria opera e tentando di coglierne le fonti e illustrarne la tradizione figurativa. Vengono così esaminati: 1) la centralità di Cristo, nelle diverse varianti iconografiche dell’Ultima Cena, in cui Cristo, sacerdote e vittima, appare sempre come figura preminente, punto di riferimento di tutta la rappresentazione; 2) i gesti degli Apostoli – di domanda, accoglienza, offerta -, quale inevitabile reazione di fronte all’azione di Cristo; 3) l’affezione verso Giovanni, quale tradizione figurativa dell’amore di Cristo all’uomo, di cui l’Ultima Cena costituisce l’immagine più compiuta; 4) il mistero dell’Eucarestia. Questo aspetto iconografico viene raffigurato attraverso diverse caratterizzazioni dell’Ultima Cena; 5) il mistero della Chiesa: il rapporto tra l’ultima Cena e Chiesa emerge soprattutto in alcune immagini elaborate dalla tradizione miniata medievale, che pongono la scena entro architetture ecclesiali; 6) il destino dell’uomo e della storia: quest’ultimo aspetto è tipico dei bassorilievi di alcuni portali di basiliche romaniche e gotiche che rivelano una lettura dell’Ultima Cena in prospettiva escatologica. La seconda parte della mostra presenta ventidue fotografie La seconda parte della mostra presenta ventidue fotografie a grandezza naturale di particolari del Cenacolo di Leonardo, prima e dopo il restauro in corso: la Cena di Leonardo, carica di tutti gli aspetti sopra rilevati, raffigura proprio il momento di massima tensione tra l’annuncio del tradimento e la rivelazione del traditore, isolando, al centro della composizione, Cristo, sacerdote e vittima.’

Data

01 Gennaio 1990 - 09 Gennaio 1990

Edizione

1990

Luogo

Agorà C1 (Area CdO)
Categoria
Esposizioni Mostre Meeting