Chi siamo
La Bibbia
Proiezione del film sui mosaici della Basilica di Monreale in Sicilia. Regia di Marcel Carnè.
Ingresso a pagamento.
*******************
L’idea di realizzare un film su tutti i 130 famosi mosaici della Basilica di Monreale, in modo da farne una storia unitaria e organica sulla Bibbia, fu di Don Raffaele Lavagna, che dalle suggestioni di un volume avuto da un amico, volle vedere, sul posto, quella meravigliosa “bibla pauperum”. Immediatamente l’intuizione fu: che, solo con un film, tutte quelle meravigliose sequenze dorate (veri fumetti “ante litteram”, addirittura con le diciture esplicative, come nei fumetti moderni) solo con il cinema, quella favolosa storia biblica avrebbe potuto essere vista e goduta.
L’idea ebbe un primo realizzo in bianco e nero, da parte della RAI-TV italiana, che ne trasmise due puntate nel Natale del 1961, e tre per Pasqua del 1962. Ma il valore stava tutto nel colore, cioè, nella spesa!
Il caso volle, poi, che il volume documentativo rimanesse sul tavolo di Andrè Tranché, direttore della ARC films di Parigi, sino al giorno in cui Marcel Carné andò a trovarlo nel suo studio.
Visto il tutto, nella sua favolosa realtà dorata scattò immediatamente sia l’adesione del Carné sia l’operatività della realizzazione.
Occorsero 75 giorni di lavorazione in loco, poi mesi e mesi di minuzioso lavoro di montaggio (un vero lavoro ad incastro, non più di tessere di mosaici, ma di sequenze cinematografiche) per arrivare alla parola “fine” – presentato, poi, a Cannes, in omaggio a Carné, ottenendovi il Gran Premio Ecumenico del Festival.
E così:
– dal genio, dall’abilità, dall’inventività di Marcel Carné;
– con la collaborazione dell’ideatore, e autore della sceneggiatura, Don Raffaello Lavagna
– con la partecipazione, per il testo, di una penna emerita come lo scrittore Didier Décoin (recente Prix Goncourt)
– e grazie alla duttile sensibilità di un musicista come Jean-Marie Benjiamin
è nato questo film sulla Bibbia, attraverso i mosaici di Monreale.
*******************
MARCEL CARNÉ
Marcel Carné nasce in Francia nel 1909. Prima critico cinematografico, poi realizzatore di alcuni film pubblicitari, incontra nel 1936 Jacques Prévert, lo sceneggiatore con cui costruirà la sua fortuna.
Primo risultato importante della loro collaborazione è “Il porto delle nebbie” (“Quai des brumes”, 1938) cui fa seguito “Alba tragica” (“Le jour se léve”, 1939).
I temi principali dell’opera di Carné, come quelli di Prévert, interpretano la realtà in termini metafisici, secondo i quali è il Destino a tracciare la vita, la morte, gli in questa linea si situa il capolavoro di Carné, realizzato durante la liberazione d Parigi dai tedeschi, “Les infants du paradis” (“Amanti perduti”).