Chi siamo
“Fare bene il bene”. San Giovanni Battista Piamarta (1841-1913)
Giovanni Battista Piamarta nasce a Brescia il 26 novembre 1841 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Santo, prete, educatore dei giovani, è una delle personalità di maggior rilievo della Chiesa bresciana tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. Muore il 25 aprile 1913 a Remedello, dopo una vita spesa tutta al servizio di Dio e della gioventù. È stato canonizzato da Benedetto XVI il 21 ottobre 2012 in San Pietro.
Vissuto in un momento difficilissimo per il Paese, dove l’incipiente industrializzazione creava enormi problemi sociali e minava la tenuta cristiana delle famiglie e l’educazione dei figli, si prodiga per dare ai giovani gli strumenti necessari a crearsi un futuro con le proprie forze, grazie alla preparazione professionale, alla crescita umana e alla fede cristiana. “Fare bene il bene” non è solo uno dei suoi slogan più belli e immediati, ma anche lo stile con cui ha agito consumandosi per dare speranze alle nuove generazioni.
La mostra propone un percorso storico-didattico sulla figura e il carisma di Giovanni Battista Piamarta nel primo centenario della morte. Si ricostruiscono le tappe salienti della vita, con particolare riguardo all’attività pastorale e formativa promossa in favore della gioventù; le immagini e i testi, tratti per lo più da documentazione inedita d’archivio, rappresentano una proposta e una lettura originale del fondatore degli Artigianelli.
A cura di Gabriele Archetti.
Con la collaborazione del Consiglio scientifico composto da: Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Angelo Baronio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia), p. Igor Manzillo (vicesuperiore generale e postulatore della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth), p. Giancarlo Orlini (economo generale della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth), Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia), p. Enzo Turriceni (superiore generale della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth).
QUESTA MOSTRA È DISPONIBILE IN FORMATO ITINERANTE. CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI