Esibizione del gruppo folkloristico Kristallis

Esibizione del gruppo folkloristico “Kristallis” (Grecia)

I canti, le danze, l’arte decorativa, l’architettura, concorrono insieme a rivelare la storia e lo spirito di questo popolo. Uomini e donne impegnati nella scultura del legno, nella tessitura, nell’argenteria e nella scultura. Uno spirito artistico che prende ispirazione dalle bellezze naturali (le maestose montagne, il profondo e limpido mare azzurro); una natura vissuta dall’uomo in modo tale che egli si sente partecipe e complice di essa e lo rende orgoglioso di appartenere a questa meravigliosa e antichissima stirpe.
Per questo popolo il canto è un mezzo espressivo: un tempo l’unico mezzo per comunicare racconti reali o fantastici che sono stati tramandati in tal modo per generazioni. Di qui l’abitudine di cantare. Sono liriche che parlano di gioie e di dolori: la dolcezza dell’amore, la tristezza dell’emigrato; e ninnananne, ed i “sarmanitsa”. Accanto al canto la danza: si balla durante i giorni di festa, le celebrazioni familiari. Per tutto il continente greco, dal nord al sud e in ogni isola, ogni movimento, raccontano una piccola storia, esprimono un sentimento.
Questo è ciò che presenta il gruppo Kristallis: i modesti balli delle donne, l’agilità dei giovani ed ogni aspetto della vita quotidiana. Vestiti dei loro costumi tradizionali: i “sarakatsanikes”, i costumi delle donne, gli antichi ricami “sagunia” da Zagori, i larghi e sgualciti calzoni alla zuava degli isolani, i Kristallis presentano le tradizioni più peculiari della loro terra.

Data

24 Agosto 1983

Ora

15:00

Edizione

1983

Luogo

Salone
Categoria
Spettacoli