Energia dalla fusione nucleare. È possibile imitare una stella?

In collaborazione con Associazione Euresis.
Fernanda Rimini, Ricercatrice, Culham Centre for Fusion Energy, Regno Unito. Introduce Carlo Sozzi, Ricercatore, Istituto per la scienza e tecnologia dei Plasmi del CNR.

La fusione nucleare è il processo fisico che fa brillare le stelle. Riprodurre e governare questo fenomeno costituisce un contributo determinante alla soluzione del problema energetico sul nostro pianeta. Questo è l’obiettivo di uno sforzo in corso da molti anni che vede impegnati in modo congiunto i paesi più tecnologicamente avanzati del mondo. Nella seconda metà del 2021 presso il Joint European Torus, il più grande dispositivo per lo studio della fusione nucleare attualmente in funzione, si è ottenuto il record di energia prodotta da fusione, confermando le conoscenze accumulate in anni di sperimentazione. Il racconto delle difficoltà superate e dei progressi raggiunti dalla voce di chi partecipa in prima persona a questa impresa ci permetterà di comprendere ed apprezzare l’importanza e la portata di una delle maggiori sfide scientifiche e tecnologiche dei nostri tempi.

Data

24 Agosto 2022

Ora

21:00

Edizione

2022

Luogo

Sala Neri Generali
Categoria
Incontri