Massimo Borghesi

Francesco

La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»
Jaca Book

L’ideologia teocon ha segnato soprattutto gli anni Novanta, quando con la caduta dell’URSS sembrò finita l’illusione del comunismo e con essa anche il tempo in cui da più parti si era tentato di ridurre la fede ad un messaggio di liberazione politica. Sembrò allora che la storia fosse finita, che il capitalismo fosse rimasto l’unico possibile sistema mondiale. E ci fu quindi chi – soprattutto negli Stati Uniti, ma poi anche in Italia- cercò di utilizzare la fede cristiana, anzi cattolica, come supporto ideologico all’economia liberista e all’insieme dei valori del liberalismo occidentale. Il volume analizza la stagione dei Catholic Neoconservative e quella della Chiesa di Francesco vista come un «ospedale da campo» per un mondo in frantumi, due prospettive profondamente diverse che segnano la coscienza cattolica contemporanea.

Massimo Borghesi, Filosofo, autore del libro
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Maria Teresa Tosetto, Insegnante

Featured image for “Francesco”