
Presentazione di libri e autori in podcast
In collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali
Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà.
(Italo Calvino)
Per il quinto anno consecutivo al Meeting di Rimini il BookCorner di AIC, una collana di podcast audio gratuiti dedicati a presentazioni di libri.
Scopri qui i temi, gli autori e l’origine di questa iniziativa che vuole documentare, nell’incontro tra relatori e autori, la ricerca dell’infinitamente grande che alberga in ognuno di noi. Alcuni podcast quest’anno saranno dedicati, nel centenario della nascita, a don Luigi Giussani, che proprio al Meeting nel 1985 parlò del cristianesimo come passione per l’uomo.
Lettori d’eccezione, da Magatti ad Arminio, da Zaccuri a Cornaggia ci accompagneranno nei testi di Glynn, Fenoglio, Stephen King, Takashi Nagai, Aleksievič e vari altri.
David Salomoni
Magellano
Laterza
500 anni fa Ferdinando Magellano guidò le sue navi oltre la Patagonia, fino a un altro mare. Per la prima volta l’uomo trovava il punto di passaggio tra Oceano e Oceano e ne esplorava i confini ultimi. Dopo tempeste, ammutinamenti e battaglie selvagge, alcuni dei suoi marinai riusciranno a portare a compimento la prima circumnavigazione del globo e a rientrare in Spagna. Un viaggio senza precedenti, una storia capace di affascinare, meravigliare e commuovere.Nell’agosto del 1519 cinque navi partirono dal porto di Siviglia. Erano tutte parte di una spedizione patrocinata e sostenuta dall’imperatore Carlo V. Alla loro guida si trovava un ammiraglio portoghese allontanato dal suo paese con disonore e che si era messo al servizio della Corona spagnola in cerca di riscatto. L’obiettivo del viaggio era dimostrare che le Isole Molucche, allora famose perché produttrici di spezie, appartenevano alla Spagna e non al Portogallo secondo le regole del trattato di Tordesillas che aveva diviso il pianeta tra questi due imperi. Nei tre anni seguenti queste imbarcazioni e questi uomini affronteranno battaglie, ammutinamenti, naufragi, tradimenti. Solcheranno mari mai affrontati prima dagli europei, entreranno in contatto con popoli e culture sconosciute, dai patagoni della Terra del Fuoco agli abitanti della Polinesia. Insomma, affronteranno una delle più grandi imprese della storia dell’uomo. Un’avventura che si concluderà con il loro ritorno e con la diffusione del racconto di viaggio del vicentino Antonio Pigafetta. 500 anni fa Ferdinando Magellano guidò le sue navi oltre la Patagonia, fino a un altro mare. Per la prima volta l’uomo trovava il punto di passaggio tra Oceano e Oceano e ne esplorava i confini ultimi. Dopo tempeste, ammutinamenti e battaglie selvagge, alcuni dei suoi marinai riusciranno a portare a compimento la prima circumnavigazione del globo e a rientrare in Spagna. Un viaggio senza precedenti, una storia capace di affascinare, meravigliare e commuovere.
David Salomoni, autore del libro,
Maicol Sarpieri, Centro Culturale di Forlì
Voce di Patrizia Spazzoli
Giovanni Montesano alla chitarra
Letture di Monica Zoli
Niccolò Bizzarri
Come chi vede la luce in quel momento
CartaCanta
Filippo Ungar e Maria Elisabetta Carrai, Associazione Amici di Nicco
Davide Rondoni, Poeta
Letture di Lorenzo Landi ed Eleonora Baldi
Canzone di Federico Viviani
Gianluca Attanasio
Una strada nella tempesta
Attualità di Gregorio Magno
Cantagalli
Gianluca Attanasio, autore del libro
Don Massimo Camisasca, Vescovo emerito di Reggio Emilia Guastalla
Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali
Letture di Alberto Perrucchini
Giovanni Verga
I Malavoglia
Giulio Einaudi Editore
Nei Malavoglia (1881) Verga si immerge nella realtà locale di un paese siciliano, Aci Trezza, e racconta la semplice e rissosa quotidianità in cui vivono i Toscano, detti appunto i Malavoglia. Avvertendo come poco espressive le realtà borghesi, Verga cerca di rompere l’impianto romanzesco classico, reinventando le regole del gioco narrativo per dare spazio alla coralità dei personaggi, ritratti nella loro vitale specificità. Questa edizione mette in luce la storia e la formazione del testo attraverso i successivi progetti e abbozzi dell’autore. L’ampio commento a piè di pagina, oltre a spiegazioni letterali e notazioni intertestuali, sottolinea l’organizzazione delle sequenze e la funzione dei motivi, individua le voci principali del romanzo e i controcanti interni, fornisce gli elementi per comprendere i congegni della macchina narrativa.
Alfio Pennisi, insegnante di letteratura italiana
Anna Sortino, Centro Culturale di Catania
Letture di Claudio Sammartino
Cristina Dell’Acqua
Una spa per l’anima
Mondadori
Cristina Dell’Acqua, autrice del libro
Ombretta Sternini, Centro Culturale di Cesena
Letture di Franco Palmieri
Takashi Paolo Nagai
Pensieri dal Nyokodō
L'audacia di un cuore che ogni mattino si rimette all'opera
Edizioni San Paolo, 2022
Paola Marenco e Gabriele di Comite, Associazione Amici di Takashi e Midori Nagai
Alessandra Govi, Centro Culturale di Cinisello (Mi)
Letture di Franco Palmieri