La tecnologia al servizio della didattica

Andrea Ferraresso, Docente Liceo Romano Bruni, Padova; Francesca Maganzi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Torricelli, Bolzano; Stefania Nicolli, Dirigente Scolastico Fondazione Giovanni Paolo I, Mira, Venezia; Giovanna Tarantino, Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore Enrico Fermi, Policoro; Sara Terzoni, Docente Liceo Scientifico E. Torricelli, Bolzano. Introduce, Margherita Rabaglia, Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore Gadda , Fornovo di Taro, Parma.

L’innovazione sta nel cuore di ogni impegno educativo. La parola del docente (o del genitore) non può essere monotona, deve contenere ogni volta un accento nuovo, aggiornato. Può essere ripetitiva, ma non noiosa. Per questo l’innovazione è una dinamica propria dell’educazione. Eppure essa non si risolve semplicemente con nuovi strumenti. L’innovazione tecnologica è utile, fondamentale per il processo educativo, ma va pensata, progettata e monitorata lungo tutti i passi del percorso

Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Data

22 Agosto 2022

Ora

13:00

Edizione

2022

Luogo

Sala Open Fiber A2
Categoria
Incontri