
Figlia del tuo figlio: la Maestà di Duccio Di Buoninsegna
Con questo titolo il Meeting propose una mostra all’edizione del 2005, a cura di Mariella Carlotti
La Maestà di Duccio, non è solo un grande capolavoro dell’arte medievale, non solamente il più vasto ciclo di storie di Cristo e di Maria che sia stato dipinto, ma è la tavola nella quale, nel momento più grande della storia di Siena, si è espressa l’autocoscienza di questa città. Infatti, la Maestà fu commissionata a Duccio alla fine del 1308, e dopo due anni e mezzo di lavoro il 9 giugno del 1311, fu collocata nel Duomo di Siena. Così veniva introdotto l’incontro di presentazione della mostra quell’anno.
La grande tavola – le cui dimensioni erano imponenti, probabilmente circa cm 370×450 – era dipinta su tutti e due i lati: il prospetto tutto dedicato a Maria, il retro a Cristo. Oltre alla grande tavola centrale del prospetto, nella predella, nel tergo e nel coronamento trovavano posto oltre 50 storie. L’opera di Duccio è così il più grande ciclo di storie di Gesù e Maria mai realizzato.
Calendario Eventi
Guarda tutti gli eventiMag

1914
Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale
Mag

Madre Teresa
Vita, spiritualità e messaggio
Mag
