![Image](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31354.jpg)
Mostra promossa da
Ambasciata dello Stato della Palestina presso la Santa Sede
Commissione Presidenziale Superiore per gli Affari delle Chiese in Palestina
Comitato Presidenziale del Restauro della Basilica della Natività
A cura di
Mariella Carlotti, Alessandro Fichera, Taisir Masrieh Hasbun, Tommaso Santi
Al termine di un restauro epocale durato quasi dieci anni la Basilica della Natività di Betlemme torna a far risplendere la sua originaria bellezza. Un luogo simbolo dell’umanità restituito ai fedeli di tutto il mondo, moderni pellegrini, che seguono le orme di donne e uomini che nel corso dei secoli hanno venerato il luogo della nascita di Gesù. Attraverso le scoperte dei nuovi scavi archeologici e dei complessi interventi di restauro, questo è il racconto di una devozione che si rinnova. Dall’epoca dei primi cristiani che veneravano una semplice grotta all’età degli imperatori bizantini che costruirono le più magnificenti basiliche dell’antichità, successivamente fortificate e sfarzosamente decorate dai cavalieri che fondarono il Regno Crociato di Gerusalemme. Il percorso espositivo si spinge fino ai giorni nostri, attraversando un lungo periodo di abbandono e degrado che aveva messo in serio pericolo le architetture del monumento.
L’idea centrale del percorso espositivo si avvale del progetto di restauro come di un filo che permette di ricucire una storia molto più grande: quella del monumento più antico della Cristianità. Per la prima volta nella storia possiamo ricostruire, attraverso gli interventi di restauro e di scavo archeologico, un racconto più ampio e profondo che abbraccia tutto lo spazio della basilica, dal sistema di grotte fino al tetto, e cronologicamente si sviluppa dalle fasi più antiche fino a quelle di età contemporanea. Un racconto che va oltre la storia politica e quella dell’arte, ma che narra, attraverso la voce e le cronache dei pellegrini, la storia della devozione, fatta di riti, di preghiere, di viaggi di fedeli che per secoli hanno visitato la Basilica accompagnando il visitatore a riscoprirsi egli stesso moderno pellegrino.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2020.
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31668_g.jpg)
- /
Montale (PT)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31667.jpg)
- /
Pavia (PV)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31654_g.jpg)
- /
Firenze (FI)
![Featured image for “Bethlehem reborn <span style="color:#cc0000;">Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31607.jpg)
- /
Sedriano (MI)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31575.jpg)
- /
Massa Marittima (GR)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31494.jpg)
- /
Abbiategrasso (MI)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31504.jpg)
- /
Colonia (Germania)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31493_g.jpg)
- /
Muggiò (MB)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31466_g.jpg)
- /
Desio (MB)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31443.jpg)
- /
Aquileia (UD)
![Featured image for “Bethlehem reborn Le meraviglie della Natività”](https://www.meetingrimini.org/wp-content/uploads/2024/11/31413.jpg)
- /